
L'itinerario umano e spirituale di Ignazio e dei suoi primi compagni nella Roma del XVI secolo. Coed. Elledici- Velar.
Il libro raccoglie alcune conferenze tenute dall'autore su questioni di fede. Si riferiscono ad alcuni punti fondamentali della "pietà" cattolica. Sono contributi variamente mescolati sull'Eucaristia e la comunione, sulla confessione e il dono totale di sé, sulla recita del rosario e i criteri della spiritualità cristiana, sulla famiglia immagine della Trinità e la Chiesa... con stile agile e adatto all'uomo d'oggi.
Le meditazioni presentate in questo volume sono state preparate per la predicazione degli Esercizi Spirituali del Rettor Maggiore e del Consiglio Generale dei Salesiani di Don Bosco (26 giugno - 2 luglio 2011). Queste pagine possono essere valorizzate come testi di meditazione personale, come testo di lettura spirituale in preparazione al bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco, oltre che come materiale per incontri formativi sulle sfide attuali dell'educazione e della pastorale giovanile.
Questo libro è una raccolta di racconti, testimonianze, riflessioni, domande che provocano e mettono in discussione. Arricchite da citazioni bibliche, queste pagine sono una folata di freschezza che aiuta a mettere un po' di quello zucchero che è Dio nella nostra vita.
Non c'è nulla che non venga trasfigurato dalla luce sfolgorante del Redentore. E uno sguardo a un tempo serio e stupito, come quello dei bambini, lo sa vedere. I racconti di Padre Andrea ne sono una convincente documentazione. Sono una sorta di Vangelo semplice, briciole di un'antropologia schiettamente cristiana proposte secondo una formula veloce, alla portata di tutti. Fruibili anche da chi, immerso e spesso sommerso dai ritmi frenetici del quotidiano, crede di non aver tempo per occuparsi delle cose di Dio. In essi non è difficile imbattersi nei grandi temi della sapienza cristiana sminuzzati per i piccoli, ma senza mai banalizzarli, andando direttamente al nocciolo della questione.
Da una recente ricerca, si dichiara apertamente cattolico solo il 52% dei giovani tra i 18 e i 29 anni contro il 67% di appena 5 anni fa. Il volume analizza questa "fotografia", che per la Chiesa di oggi rappresenta una sfida formidabile: come proporre un cristianesimo credibile?
Dieci brani di Vangelo e dieci quadri biblici per proporre la buona notizia del perdono, per scoprire il volto misericordioso di Dio Padre e il volto di ogni uomo, sfigurato dal peccato e fatto nuovo dall'amore di Dio. Il libretto, articolato in dodici momenti di preghiera personale o comunitaria, propone un itinerario biblico illustrato per mostrare come nella vita e nel messaggio di Gesù si compie la rivelazione dell'amore di Dio all'umanità bisognosa di redenzione.
In questo agile sussidio quattordici brani del racconto della passione, morte e risurrezione di Gesù sono presentati, pregati e commentati dai disegni per momenti di preghiera che introducano al mistero della Redenzione. Sono una proposta per la preghiera personale, familiare e di gruppo, e offrono anche una traccia per una prolungata meditazione sui testi fondamentali dell'annuncio cristiano.
Questo libro presenta il metodo di superamento di sé messo a punto, nel corso dei secoli e grazie all'ascesi, dai monaci dell'Oriente cristiano. Viene presentata l'analisi delle otto "passioni" più evidenti secondo la classificazione stabilita dall'Oriente cristiano. L'avidità, simboleggiata dalla "gola", apre questo elenco che si conclude con la superbia. In mezzo, lussuria, avarizia, tristezza, ira, accidia e vanità. Di ognuna gli autori, grazie alla ricchezza della loro esperienza, formulano una diagnosi precisa e indicano una via di guarigione, presentando il legame tra le nostre preoccupazioni attuali e i metodi della psicologia delle profondità dell'essere e della medicina psicosomatica.
Oggi si ha la percezione che perdonare sia un fatto sempre più raro, non solo nei casi particolarmente gravi, quali violenze, abusi, sopraffazioni, delitti individuali o collettivi... ma anche in presenza di piccoli affronti, offese, ferite. È sufficiente che all'interno del nucleo familiare o tra due amici si viva un momento di incomprensione per far esplodere sentimenti di distacco, di rancore, di collera, di rabbia, di odio e di vendetta... Il perdono ci permette di porre un freno a questi conflitti, di ripartire nel dialogo e di rinsaldare ciò che ci unisce all'altra persona.
Un itinerario sulla traccia della vicenda di Gesù per esplorare la segreta aspirazione che attraversa la vita di ogni uomo. L'intento di questo breve saggio non è presentare un'analisi esegetica: si avvale di studi esegetici per esplorare un'esperienza unica, per misurarne il significato nella sua incomprensibile esemplarità. Un incontro per rapide suggestioni con la figura di Gesù, per avvertirne il richiamo, per sondarne il mistero.
Niente discorsi noiosi. Pensieri che leggi in dieci secondi. E restano dentro più a lungo. Se penso a uno strumento a cui accostare le paginette di padre Andrea, mi viene in mente il cellulare con gli SMS. Padre Andrea si mette a servizio di un vasto pubblico, portando con semplicità, simpatia e cordialità un messaggio che non è mai banale, perché nasce e si sviluppa attorno a quel Messaggio unico che è il Vangelo, la bella notizia che Dio ci ama" (dalla Presentazione).