
In questo libro si parla della samaritana, di Zaccheo, di Caifa, del giovane ricco, di Pilato, di Maria di Betania, di Pietro, del ladrone... e dei loro incontri con Gesù che in qualche modo ne hanno cambiato le vite. Sono meditazioni per tutti coloro che, attraverso le pagine della Bibbia, vogliono scoprire il senso della loro vita, aprire gli occhi sulle meraviglie che Dio continua a compiere oggi.
Questo libro offre una rilettura meditata dell'episodio evangelico dei discepoli di Emmaus. La strada di Emmaus è la strada di ogni uomo, in cui si riproducono gli incontri che fanno ardere il cuore, gli avvenimenti che succedono tra noi, le parole dette per consolare o ferire, i gesti d'amore e d'amicizia scambiati attorno a un tavolo.
Nuova traduzione di un "classico" della spiritualità sacerdotale. I messaggi contenuti nel libro sono di una straordinaria im-portanza e attualità. A un secolo dalla sua prima edizione, questi messaggi non sono superati, ma hanno acquistato in verità e lungimiranza. Il testo è composto di quattro parti, che formano come un cammino verso le origini profonde del mistero di Dio. Solo arrivando alla Divina Sorgente possiamo cogliere il perché, il che cosa e il come del sacerdozio ministeriale.
Il volume propone un "mese di giugno" con il Cuore di Gesù: 30 meditazioni a partire dal Vangelo, e da altrettanti incontri di Gesù sulle strade della Palestina: da Nicodemo al paralitico, dal giovane ricco all'adultera, da Zaccheo al centurione, da Marta e Maria al cieco dalla nascita... "Gesù cerca chi è sprovveduto, chi è povero, chi lo cerca. E lo colma. Perché Gesù è carne di Dio. La carne è il luogo in cui Dio sceglie di essere presente... Proponiamo la bellezza dell'amore del Cuore di Gesù palesato attraverso parole, gesti e sentimenti concreti che danno corposità all'amore di Dio di cui si fa portatore".
Queste pagine consentono di scoprire la vita e il pensiero di frère Roger di Taizé. Sono una raccolta di testi tratti dalle sue numerose pubblicazioni, ed esprimono come egli abbia fatto dono della sua vita per amare. Instancabile, insieme ai suoi fratelli accoglieva i giovani a Taizé, stimolava i cristiani a riconciliarsi tra loro, andava a condividere l'esistenza con i più poveri del mondo. Il libro dà testimonianza di questa inesauribile attività.
Possiamo dare uno stile alla nostra vita? L'autore di questo libro, attento all'arte dell'accompagnamento spirituale, tratteggia una risposta molto chiara: "Sì, lo possiamo, perché la fede non è solo un'idea o una pura teoria, ma la si vive nel concreto, la si incarna. È dunque un modo di vivere, uno stile di vita". L'autore tratteggia, dunque, i lineamenti della guida spirituale: quel fratello, quell'amico che ci aiuteranno a riconoscere la volontà divina. Il loro ascolto è una grazia, i loro consigli sono preziosi, la loro testimonianza è luce. Ma al di là di ciò, queste pagine descrivono anche la nostra situazione ecclesiale. Come riconoscere nei fatti la benedizione di Dio dove non maturano più vocazioni? Come leggere questa apparente desolazione che lascia inquieti per l'avvenire?
Il Santuario dedicato a Sant'Antonio, a La Spezia, sorge accanto al convento intitolato a San Francesco. È una chiesa grande e luminosa, amata dai fedeli e dai pellegrini, che si rivela adeguata sia per le grandi celebrazioni liturgiche che per la preghiera personale più intima. Negli anni Sessanta del secolo scorso è stato restaurato e arricchito di pregevoli opere artistiche. Il complesso è immerso nel verde del Parco della Rimembranza e nel silenzio della natura.
"Se vuoi coltivare la Pace, custodisci il Creato": è il messaggio che Papa Benedetto XVI ha indirizato al mondo in occasione della Giornata della Pace 2010 (1 gennaio). Questo libro raccoglie cinque meditazioni svolte sullo stile della lectio divina e così articolate: Parola di Dio (brano biblico nella traduzione interconfessionale in lingua corrente); Parola della Chiesa (un brano tratto dal messaggio di Benedetto XVI); Meditazione; Attualizzazione.
Il deserto ti indicherà di che cosa sei fatto e che cosa ti è estraneo, di che cosa hai bisogno e che cosa non ti serve". "
Questo libro nasce dall'esperienza trentennale dell'autore, consulente al servizio di coppie e famiglie. Il testo, suddiviso in brevi capitoli per una lettura quotidiana lungo tutto l'anno, tratta le tematiche legate alla vita di coppia all'interno del matrimonio: una buona comunicazione, il rispetto, l'amore incondizionato, il perdono... Imparare a conoscere e parlare il linguaggio dell'amore della persona amata apporterà benefici alla coppia. Dedicare qualche minuto ogni giorno alla lettura e alla meditazione individuale o in coppia di una pagina del libro aiuterà a rafforzare sempre più il legame fra i coniugi. Al termine di ogni brano, una preghiera che attualizza la tematica trattata.
Questo libro raccoglie 365 brevi riflessioni, che Monsignor GianCarlo Maria Bregantini ci offre per ogni giorno dell'anno, prendendo spunto dalla festa del giorno stesso o dalle vicende della vita. È un "libro da comodino", cioè uno di quei libri da tenere a portata di mano e da aprire ogni mattina per partire con il piede giusto, oppure ogni sera, per concludere bene la giornata appena trascorsa.
Dire "ho tempo" o "non ho tempo" è facile e sbrigativo. L'autrice di questo testo indica un'altra maniera di guardare al tempo: tempo come dono di Dio e uomo come sua amata creazione. Dio, dice la teologa e terapeuta, ha in mano tutto il tempo che ci manda. Chi ha fiducia in lui non deve fare tutto in fretta, ma può prendersi tempo e farne dono agli altri. Chi confessa che è Dio il Signore del tempo non è costretto a farsi il cielo sulla terra. Chi dà fiducia a Dio possiede la speranza che la vita sia di più del suo tempo di vita, di più di tutto ciò che nel tempo può "fare".