
Padre Emilio guida il lettore in un cammino spirituale per vivere ogni giorno tutti gli aspetti della gioia dell'incontro con Gesù prendendo spunto da una citazione di Madre Teresa di Calcutta: Chi è colmo di gioia predica senza predicare, la nostra gioia è il modo migliore di predicare il cristianesimo". "
L'autore Giampiero Pizzol, in questo monologo teatrale, presenta la vita dei discepoli attraverso gli occhi e i conti dell'esattore delle tasse Matteo, ragioniere di Dio, chiamato a diventare Apostolo.
Un cofanetto: libro arricchito con il filmato mostra in modo vivace e interessante la vita di santa Teresa, la sua avventura con le numerose fondazioni e il suo percorso spirituale come Maestra della vita di fede. Tutto basato sugli scritti di Santa.
La scatola contiene pieghevole "La devozione al Sacro Cuore di Gesù", Medaglia del Sacro Cuore di Gesù, Scudo del Sacro Cuore di Gesù, Biglietti con i pensieri di Jean Galot SJ.
Antioco della Laura di San Saba è un monaco greco bizantino vissuto tra il VI e il VII secolo d. C. nel deserto di Gerusalemme. La sua opera ci offre uno spaccato spirituale e culturale del monachesimo orientale fedele ancora all'ortodossia romana prima della divisione tra ortodossi e latini.
Il libretto dedicato alla devozione mariana del mese di maggio si articola in 31 doppie pagine, per pregare e meditare adeguatamente ogni giorno del mese legando la devozione a Maria con il tema della Misericordia. Ogni giorno propone quattro momenti: l'ascolto: un brano tratto dalla "Misericordiae vultus", la meditazione scritta dall'autore a partire dai temi del brano di ascolto, la preghiera: una breve invocazione alla Santa Vergine implorando la sua misericordia, l'impegno: ogni giorno l'invito ad un gesto concreto di preghiera o di opera di misericordia.
Mons. Luigi Negri arcivescovo di Ferrara ha svolto tre incontri-lezioni sull'opera dello scrittore Robert Hugh Benson e in particolare sul suo romanzo più noto: Il padrone del mondo. Gli incontri si sono svolti nella Cattedrale accompagnati da lettura di brani dal vivo. Con il suo stile sempre attento all'attualità Negri crea un paragone tra la realtà prefigurata dallo scrittore e quella in cui la Chiesa si trova a vivere oggi sottolineando non poche similitudini. Il Padrone del mondo è un romanzo profetico che descrive "una omologazione dell'intero pianeta" in una visione falsamente umanitaria che in realtà nega Dio e il Cristianesimo. Contiene anche un vigoroso richiamo alla verità della comunione ecclesiale, alla forza della testimonianza e alla necessità della missione. Il volume raccoglie i testi delle sue lezioni ed è accompagnato da un dvd con la registrazione degli incontri.
Una meditazione sul tema della morte alla luce della fede e della risurrezione di Cristo. Con la sua risurrezione la morte diventa un passaggio per la rinascita. Così possiamo sentire la vicinanza dei nostri morti anche se non sono più visibilmente con noi; sentirli così perché essi continuano ad essere vivi. Con numerose citazioni di scrittori, filosofi, poeti, teologi e mistici l'autore ci guida nel difficile cammino di affidarci a quanto Cristo ci ha rivelato con le sue parole, le sue opere e la sua stessa vita a riguardo dell'ultimo passaggio terreno, non una definitiva scomparsa come può sembrare alla nostra percezione sensibile ma un passaggio ad una dimensione più piena e definitiva di vita.
"Imitazione di Cristo" è un classico della spiritualità cristiana. Riassume in sé la miglior espressione della spiritualità medievale di impronta benedettina con alcuni influssi rigoristi di origine nordica-renana. La datazione da parte degli studiosi è piuttosto controversa: la corrente maggiore ne situa l'origine nel periodo tra il 1150 e il 1250 benché altre scuole di studiosi ritengano per autore Fra Tommaso da Kempis del 1400, che però potrebbe essere stato solo un appassionato divulgatore del testo. L'opera si articola in quattro libri che nell'intenzione dell'autore sono le quattro tappe del perfezionamento interiore. La presente edizione non vuole essere un libro da biblioteca ma si configura come un libro di preghiera, nel formato tascabile e nella pratica confezione adatta ad essere sempre portata con sé e utilizzata quotidianamente per meditare.
Questo volume è il frutto della selezione fra le oltre ottanta prediche che padre Benigno Calvi ci ha lasciato, affidate a semplici quaderni e a qualche foglio sparso. I testi sono scritti a penna o a matita con una calligrafia chiara e leggibile. Sono stati raccolti e riordinati da padre Gerardo Bongioanni, suo compagno di studi. Egli li ha radunati nel faldone n. 7 che si trova con le carte di padre Benigno presso l'archivio del Santuario della Divina Maternità di Concesa. Qui sono state scelte e riunite prediche in quattro sezioni tematiche: La Madonna, I Santi, Dies Domini, Meditazioni, oltre alla prima e all'ultima predica di padre Benigno, che sono, per così dire, fuori sezione. Ai testi prescelti sono stati dati titoli redazionali.
Il tema della Misericordia è stato al centro del Giubileo appena concluso. Al di la degli aspetti prettamente religiosi il libro analizza la misericordia da un punto di vista psicologico come una “grande virtù per nutrire il nostro cuore”.
La misericordia a un primo giudizio potrebbe sembrare una debolezza, un sentimentalismo. L’uomo quando esprime un giudizio o prende una decisione è portato naturalmente a sostenerla, anche indurendosi quasi per non venir meno alla propria serietà di adulto.
La misericordia è un allargamento del proprio cuore per andare oltre se sessi, incontro all’altro per ricreare nuove relazioni. Perdono, compassione e pietà sono sorelle della misericordia.