
In questo rapido volumetto l'autore impegna la scienza biblica in una testimonianza pastorale estremamente ricca sui quattro racconti evangelici della Passione.
Una interpretazione esegetica del Magnificat e una attualizzazione teologica per la nostra vita.
Da queste dieci meditazioni si sprigiona una ricerca del volto di Dio, intravisto nella figura di Gesu.
Questo celebre libro del teologo francese Jean Daniélou, apparso in edizione originale nel 1956, costituisce una vera teologia missionaria, aperta e dialogante. Ricorda infatti a tutti che esiste una quantità di figure straordinarie – personaggi né ebrei né cristiani, apparentemente estranei all’alleanza di Abramo e di Cristo – che popolano quel grande e supremo ‘martirologio’ in cui sono registrati, accanto ai «144.000 di ogni tribù dei figli di Israele», anche tutti i membri della «moltitudine immensa e innumerabile di ogni nazione, razza, popolo e lingua».
Un libro che infonde fiducia in un epoca dominata da fosche previsioni e da umori catastrofici.
La Buona Notizia" fu annunciata con pochissime parole: appena una decina. Ed e con queste parole, con queste melodie del cuore che l'autore ci invita ad una riflessione di fede. "
Meditazioni sull'Eucaristia.
Visioni bibliche del futuro.
Riflessioni che toccano le profondita dell'esistenza, per orientarle verso l'unico Amore.
La via crucis non e una devozione superata, esprime uno slancio del cuore e un'intelligenza di fede.
Una piccola Summa dei grandi pensieri del Premio Nobel per la Pace.
L'autore riflette e medita su una dimensione spesso dimenticata della realta del Natale. La mangiatoia, la croce e il messaggio di Cristo sono un tutt'uno.