
Rennes-le-Château è un paesino situato nel sud della Francia. Arroccato su una collina sullo sfondo dei Pirenei francesi, custodisce un mistero fitto di enigmi irrisolti. Nel 1781 il curato di Rennes ricevette in confessionale dalla marchesa di Hautpoul un segreto di famiglia che avrebbe dovuto essere tramandato. La marchesa morì poco tempo dopo e gradualmente si fece strada l’ipotesi che nella falsa tomba della marchesa di Houtpoul fosse sepolta, nascosta, Maria Maddalena… È questo il Segreto di Rennes-le-Château?
"Questo libretto contiene e porge, di fatto, il cuore del messaggio celeste ricevuto da mamma Rosa in quel di san Damiano piacentino. Le apparizioni sono 'finite' da tempo, ma la presenza tangibile della Madonna delle Rose continua a stupire, ad assolvere il suo compito, di segno di soccorso, a chi si rivolge a lei con fede. Non a caso lasciò questo messaggio profetico straordinario: 'Quelli che vengono con fede riceveranno tutti un segno, io darò un segno a tutti, basta che vengano con fede'. E voi, cari lettori, lo avete ricevuto?"
"'Apri la bocca in favore del muto in difesa di tutti gli sventurati' (Proverbi 32, 8). Non si riferisce questo versetto della Bibbia appunto in primo luogo ai bambini non nati? Leggendo le terribili statistiche in materia apprendiamo che ogni anno con l'aborto vengono uccisi quasi 80 milioni di bambini non nati. Nessun cristiano può rimanere indifferente di fronte all'orrore dell'aborto. Se non possiamo fare null'altro, possiamo pregare! Questo libro contiene la coroncina dei non nati e la coroncina bianca, grandi strumenti di misericordia attiva".
Son qui raccolte le meditazioni sul Vangelo delle beatitudini ed altro che sr. Ida Benvenuti (1922-2013) proponeva nelle sue catechesi e che anche oggi si riconfermano di grane attualità.
Nei discorsi di suor Ida vibra il Vangelo puro. Pensieri profondi sono da lei espressi con una semplicità sconcertante che avvince anche gli spiriti più sprovveduti, come abbiamo tante volte constatato.
Scopo di questa guida è diffondere la conoscenza di luoghi toccati dal cielo in cui sono sgorgate fonti d'acqua prodigiosa che hanno curato ferite del corpo e dello spirito: dalla Val d'Aosta alla Sicilia, nessuna parte d'Italia è stata trascurata. Ci sono luoghi molto noti ed altri meno conosciuti. L'augurio è che il testo sia strumento per arricchire la fede e portare consolazione nei cuori di chi vive il suo calvario in comunione con Gesù, offrendo la possibilità di potersi rigenerare attingendo a piene mani alla "fonte della vita" che è Gesù, Figlio di Dio.
Questo breve scritto vuole essere un semplice strumento per far conoscere le apparizioni mariane che a detta di molti sono avvenute a Gimigliano di Venarotta, piccolo paese a pochi chilometri da Ascoli Piceno, nel lontano 1948. Queste apparizioni furono per l'epoca un evento grandioso, che attirò decine di migliaia di persone e portò l'anonimo paesino alla ribalta nazionale. Nonostante il clamore suscitato all'epoca, presto il tutto decadde nell'abbandono... La presenza della Vergine di Gimigliano fu un inascoltato segno divino. Un appello alla conversione del cuore, a "cambiare direzione", per ritornare a Dio (don Francesco Mangani, parroco di Gimigliano).
La "vittima", nella Bibbia e nella tradizione cristiana, non è ciò che si immola, ma piuttosto ciò che viene offerto a Dio. Affinché il sacrificio sia sincero e gradito a Dio, dev'essere espressione di ciò che c'è nel cuore, di uno spirito di sincero amore e di un animo umile e contrito: "Un cuore contrito è sacrificio a Dio, un cuore contrito e affranto" (Sl 51,19). Gesù ha rivelato la sua volontà a Sr. Maria della Trinità, una clarissa di Gerusalemme. Il suo grande desiderio è che un esercito di anime eucaristiche e apostoliche si consacrino a Lui, con un "voto di vittima" privato.
Questo breve scritto vuole essere un semplice strumento per far conoscere le apparizioni mariane che a detta di molti sono avvenute a Gimigliano di Venarotta, piccolo paese a pochi chilometri da Ascoli Piceno, nel lontano 1948. Queste apparizioni furono per l'epoca un evento grandioso, che attirò decine di migliaia di persone e portò l'anonimo paesino alla ribalta nazionale. Nonostante il clamore suscitato all'epoca, presto il tutto decadde nell'abbandono. La presenza della Vergine di Gimigliano fu un inascoltato segno divino. Un appello alla conversione del cuore, a "cambiare direzione", per ritornare a Dio (don Francesco Mangani, parroco di Gimigliano).
"Il tempo della vostra liberazione è iniziato, svegliati, Esercito Militante! Formate fortezze di preghiera; rivestite l'Armatura Spirituale e affrontate senza paura le forze del male e vi assicuro che satana e i suoi demoni fuggiranno terrorizzati. Voi siete figli di Dio e sapete bene che il Cielo vi assiste in tutte le vostre battaglie spirituali e non vi lascia soli, se voi contate sulla sua assistenza".
“Spero che questo piccolo contributo del carissimo don Pasqualino, che ripercorre le 14 stazioni
della Via Crucis, accompagnate dai “crocifissi della storia”, possa diffondersi, ed essere utile
strumento di meditazione sulla passione di Cristo, e di attenzione per coloro che stanno
completando nella loro carne i patimenti di Cristo (Cfr. Col 1,24), e per tutti coloro che si
prendono cura di loro” (dalla prefazione del Card. Peter K. A. Turkson).
Don Pasqualino Di Dio è nato a Gela nel 1982, è il primo di sei figli. Presbitero della Diocesi di Piazza Armerina dal 2009, svolge attualmente il servizio di esorcista diocesano. Nel 1996 ha dato inizio al Movimento “Fraternità Apostolica della Divina Misericordia” di cui è assistente spirituale generale. Insieme a delle giovani famiglie ha fondato la “Piccola Casa della Misericordia” di Gela che si occupa dei poveri del territorio nisseno. È stato scelto da Papa Francesco come Missionario della Misericordia durante l’Anno Giubilare.
"Vi sono linee tracciate o rinvenibili nel percorso quotidiano, in parte decidibili e in parte no; vi sono intrecci di cui si è protagonisti molto parziali, gli incontri che si fanno, i colleghi che si hanno, gli affetti che si scelgono o da cui siamo scelti; le contraddizioni che si incontrano e si riconoscono, ma non si possono evitare... questo è il procedere dell'esistenza e delle parole con le quali si chiamano le cose. Le parole sono la stessa cosa dei pensieri e degli oggetti che descriviamo, anche se qualcuno non è d'accordo. Dobbiamo essere rigorosi con le parole e la loro densità, non si scherza con le parole. E invece di questi tempi molti scherzano con le parole, non riconoscendo loro la vita che hanno nell'essere pensate e dette e scritte. Quanti insultatori della parola, quanto pochi uditori della parola (cf. K. Rahner)! Per parte mia mi sento proprio, con Rahner, un uditore della parola. Ho nostalgia della parola, come un dolore per la lontananza."