
Lazzati riflette sulla figura dei laici, del fedele laico, alla luce dell'insegnamento del Concilio Vaticano II. Un contributo alla preparazione del Sinodo: il Regno di Dio è paragonato a un granellino di senapa che un uomo ha preso e gettato nell'orto, poi è cresciuto e diventato un arbusto e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami. Così per la Chiesa il Concilio segna un significativo momento del suo sviluppo ma in una continuità che le permette di essere sempre più Chiesa, difendendone la sua immutabile natura.
Mons. Pero Sudar fa una lucida analisi della drammatica situazione dei Balcani alla luce degli scontri e degli eventi in Bosnia-Erzegovina.Si può parlare di guerra con motivazioni religiose? Che rapporto intercorre tra la guerra e la fede? Oltre a rispondere alle domande su temi inerenti la fede, la cultura, l'islam, il dialogo, Sudar si confronta su argomenti drammaticamente attuali a Sarajevo quali integrazione o separazione, dialogo o scontro, accoglienza o chiusura dai quali dipende il futuro del Paese ma anche di tutta l'Europa. Come trovare il modo di rispettare le identità che sono diverse, le culture dei diversi popoli?"Si tratta di un processo che non avviene naturalmente ma ha bisogno di un'educazione ad nuova mentalità. La Bosnia Erzegovina può diventare una sorta di laboratorio, un esperimento di convivenza tra la cultura occidentale e quella islamica".
Il problema della scelta cristiana, il più importante che l'uomo affronta nella propria vita, è analizzato secondo diversi possibili atteggiamenti.
Luce e segni, fede e arte: tre giovani come tanti si raccontano attraverso le forme artistiche che sentono proprie, con i talenti che hanno ricevuto in dono. Può l'arte trasformarsi in preghiera? Quando la vita, i sogni, la storia, il dolore ci provocano nel profondo, spingendoci ad andare alla ricerca di un senso più grande, allora l'arte può diventare il veicolo con cui provare a dare delle risposte: l'arte è fatta di ascolto, di silenzio, di libertà, di stupore. L'arte è saper vivere dentro: l'arte è preghiera. Un libro giovane, non solo perché pensato e realizzato da giovani, ma perché giovane è lo spirito che lo sottende: raccontare la pienezza della vita vissuta, incontrata, amata, in un incessante dialogo con se stessi e con Dio, a parole e con gesti, nello spazio di un disegno, di un dipinto, di una fotografia.