
Scritto rileggendo le esperienze di catechesi di un gruppo di animatori, il testo è offerto a operatori pastorali, educatori e a quanti, a vario titolo, accompagnano un cammino di fede.
Non solo azioni da compiere, ma modi di essere, atteggiamenti, realtà da abitare" e in cui crescere. L'Autore ci offre una riflessione che porta alla radice delle opere di carità, dove si trova il volto di Dio."
Il testo costituisce un itinerario ragionato svolto in Terra Santa, intervallato da riflessioni e preghiere nei luoghi più rappresentativi ove si è svolta la vita di Gesù.
Commento pastorale del documento CEI Predicate il Vangelo e curate i malati". " Una pubblicazione che, in modo lineare e con un linguaggio coinvolgente, percorre le tre parti del documento Predicate il Vangelo e curate i malati", contestualizzandone i contenuti, facendone emergere il filo conduttore e unificante, accentuandone aspetti particolarmente rilevanti. "
Le canzoni di questa raccolta sono legate da un filo d'oro: lo stupore, la meraviglia di fronte al mistero della vita. Possono essere un utile strumento per momenti di spiritualità e di catechesi nella pastorale giovanile, soprattutto vocazionale. Ogni uomo, ancor più, ogni credente, dovrebbe domandarsi, anche solo per una volta nella vita: "Qual è il sogno che Dio ha per me? Perché Dio mi ha fatto il dono della vita?" Tutto è dono. A cominciare dal momento in cui la vita sboccia nel grembo materno e vi resta, mentre si prepara a venire alla luce, custodita per nove mesi, e poi, via via, passando per tanti momenti, fino a quelli in cui, con gli occhi che incrociano quelli di Gesù che ci fissano con immenso amore, ognuno è chiamato a prendere in mano la propria esistenza e a intraprendere e rinnovare continuamente l'opera di farne un capolavoro unico e irripetibile. (Dalla Presentazione)
Talvolta l'esistenza scorre in maniera intensa e senza tregua: gli orari ci divorano, il nostro tempo è scandito da impegni, da occupazioni, che non consentono distrazioni. Quando poi si arriva ad un momento di interruzione, è per sfinimento. Tutto ciò ci assorbe a tal punto che non abbiamo più "recapito in noi stessi", viviamo al di fuori, abbiamo dato il nostro cuore in affitto a questi rapporti esteriori. Nasce allora, il bisogno di un momento di indipendenza, di preghiera, un momento per riequilibrare le forze e riprendere ristoro, di riaccendere la fiamma che deve guidare il nostro cammino.
Piccole perle di saggezza per una riflessione profonda incentrata sul “Regno di Dio”. Brevi riflessioni del fondatore del CVS, mons. Luigi Novarese.
L’impegno da cogliere è quello di essere dinamici costruttori di uno scenario in cui la passione per il Regno di Dio spinga verso mete nuove, verso nuovi traguardi esistenziali.
La presenza del Regno di Dio è una storia di alleanze, di presenze che stanno insieme ed insieme apprendono ad agire. Il Regno è là (come ci ricorda il tema formativo del Centro Volontari della Sofferenza per il 2012) dove ci sono presenze capaci di incontrarsi senza orgoglio né prevaricazione, ma con verità, svestendo le ipocrisie e riconoscendosi poveri e bisognosi del bene altrui.
Raccolta di riflessioni per i momenti di sofferenza e quelli di gioia. Le lacrime di felicità o di gioia, le lacrime orgogliose di un genitore, le lacrime di cordoglio, di delusione, di sconfitta... Cos'hanno in comune? Si piange per la perdita di qualcuno o di qualcosa che amavamo, ma si piange anche perchè ci si sente inadeguati, perchè si è combattuto invano un battaglia, perchè si provano gratitudine immensa ed orgoglio, perchè si è frustati, impauriti o arrabbiati. E, di fronte alla sofferenza, poi, le lacrime si moltiplicano.
Gli esercizi spirituali sono un mezzo molto efficace per crescere nell'interiorità e così guadagnare motivazioni consistenti per la vita apostolica. Il sussidio propone il tema del Regno di Dio, letto nel vangelo di Marco e contiene, come sempre, alcuni testi scelti, i commenti, tracce per l'approfondimento e la preghiera personale, celebrazioni e uno schema per il progetto di vita. Un'appendice sul valore del silenzio nella comunicazione completa il libretto.