
Passi di fede è una originale immersione dinamica nel Vangelo, che va oltre la semplice analisi testuale per concentrarsi sui movimenti e sulle azioni dei suoi personaggi. L'autore, giornalista e credente, invita il lettore a seguire le tracce di Gesù e dei suoi discepoli, scoprendo come le loro azioni e le loro scelte siano piene di significato e di attualità. Attraverso un'analisi attenta dei racconti evangelici, l'autore evidenzia come i personaggi biblici siano in continuo movimento, guidati da emozioni, speranze e desideri che li spingono a prendere decisioni cruciali. Questo approccio dinamico permette di cogliere la profondità e la ricchezza del messaggio evangelico, andando oltre l'interpretazione simbolica spesso predominante. Influenzato da figure come don Mazzolari, don Milani e papa Francesco, l'autore offre una lettura del Vangelo fresca e coinvolgente, che invita alla riflessione e alla partecipazione attiva. Passi nella fede è un libro per tutti coloro che desiderano riscoprire la bellezza e la potenza della Parola di Dio, e trovare in essa una guida per il proprio cammino spirituale."
Una teologia che pretende di parlare di Dio in un mondo che ha accantonato la questione di Dio non può esimersi dall'elaborazione di una teologia del quotidiano, capace di accompagnare la vita. Una riflessione che aiuta a scavare nelle pieghe dell'esistenza, non tanto con presunzione di dire chi è Dio, ma di aiutare a percepirne la presenza. L'intreccio di desiderio e dono che attraversano l'ordinario costituirsi delle relazioni umane diviene anche la radice per pensare il rapporto con Dio. Che cosa sarebbe la vita senza relazioni? È esperienza di tutti i giorni. Ma perché una relazione sia vera è necessario il reciproco riconoscimento dell'altro nella sua unicità e preziosità, nella libertà e nel rispetto. Può un'esperienza così umana introdurci al mistero di Dio? Nella rivelazione biblica, Dio offre all'umanità una relazione di alleanza: cerca partner e chiede un'adesione libera. La risposta umana è la fede. Nell'intreccio tra il piano orizzontale della relazione tra gli uomini e il piano verticale della relazione con Dio si apre lo spazio per indagare la fede cristiana, «relazione delle relazioni». Una nuova tappa nel cammino per "Dire Dio" alla luce dell'anniversario del Concilio di Nicea.
È possibile conciliare spiritualità e vita quotidiana? Lavoro e preghiera? Quanto la preghiera può aiutare nel lavoro e quanto il lavoro può diventare esso stesso "preghiera"? Si può ritrovare la serenità nel turbine degli impegni ed eliminare lo stress che affligge molte delle nostre giornate? Gli autori, monaci dell'abbazia benedettina di Münsterschwarzach, in Germania, riflettono su questi temi e rispondono a queste pressanti domande facendo riferimento alla Regola di san Benedetto e al motto ora et labora. Il cammino verso Dio, verso la completezza e l'integrazione tra spiritualità e quotidianità si può intraprendere a partire dalla preghiera e dalla benevolenza nei confronti di chi ci circonda. È un itinerario lungo, anche faticoso, ma che vale la pena percorrere. "Chi cerca Dio non deve ritirarsi dalla vita quotidiana, ma lasciare che questa venga permeata e trasformata dalla preghiera e dalla meditazione. In questo modo, il motto benedettino ora et labora può aiutarci a vivere una vita spirituale che non abbandona il mondo per giungere a Dio, ma che trova Dio in ogni cosa." (Anselm Grün - Fidelis Ruppert)
Che cosa porta un'affermata "consulente d'immagine" normalmente presente nei back stage delle sfilate di alta moda, sempre a fianco di cantanti e attori, a confrontarsi con una realtà fatta di interiorità e forti testimonianze? Quanta distanza può esistere tra la continua ricerca della perfezione esteriore e un'indagine altrettanto scrupolosa e sentita, compiuta invece nel più intimo e recondito recesso di una persona, qual è l'animo? Tra le pagine di questo scritto "apparenza" ed "essenza" si trovano affiancate (quasi a pacificare per un attimo secoli di indagini filosofiche) grazie all'onestà intellettuale dell'autrice, che qui si pone come trait-d'union di questi due universi, e soprattutto come testimone diretta di un grande incontro, talmente importante da non poterlo custodire solo per se stessa.
La vita e l'opera di don Primo Mazzolari impongono, a quarant'anni dalla morte, con la forza inalterata della testimonianza, dell'esempio, dell'ispirazione profetica e della guida al cammino del cristiano sulle strade del mondo. L'opera del parroco di Bozzolo (1890-1959) si iscrive così nel perenne invito al rinnovamento ecclesiale, e all'ostinata fiducia nel "volto inconfondibile della rivoluzione cristiana".
Giulio Rusconi, (1876-1962), uno dei "preti sociali" della Diocesi di Milano, per più di mezzo secolo esercitò il suo ministero a Rho, dove, a quarant'anni dalla morte, sono ancora vivi i segni della sua instancabile operosità. Animato da radicata sintonia con le istanze di giustizia proprie del mondo giovanile, fece dell'oratorio un centro di formazione religiosa, culturale, politica e sociale, ben consapevole che solo sulla base delle convinzioni radicate, sicure e documentate, il cristiano può costruire e testimoniare la propria identità.