
esperienze da tutto il mondo
"Misericordia, è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità; è l'atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro; è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita; è la via che unisce Dio e l'uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato".
Papa Francesco, Bolla per Giubileo Straordinario
Ecco allora la meditazione di Padre Francesco Zambotti dedicata a questo tema a lui caro, al quale ha dedicato tutta la sua vita attraverso le Tende di Cristo, luoghi dove la misericordia è vita quotidiana.
Scrive Padre Zambotti: "Come l'acqua del torrente entra nei meandri della terra, così l'amore di misericordia raggiunge l'uomo negli spazi più reconditi della vita. Le vittorie sul male ci portano verso la verità e nella verità c'è il sigillo di un Dio-Amore colmo di misericordia. Lui accoglie la persona che si pente e che riconosce di avere sete e fame di Dio".
Una lettura dei respiri dello spirito in Francesco d'Assisi nel suo Cantico delle Creature. Una meditazione, quasi una porta segreta per vivere, in piccolissima parte, ciò che possiamo cogliere nel rapporto con il suo Signore, cantando le lodi con "le opere delle sue dita". Il nome del Signore è: "Altissimo". Francesco diverrà proposta e strumento per riedificare la Chiesa del suo tempo liberandola dalle strettoie del denaro e proponendo una liberazione dalle cose che hanno invaso ingiustamente ed impropriamente gli spazi dello Spirito. Padre Francesco Zambotti, camilliano vicino ai poveri e agli emarginati in Italia e nel mondo, trova urgente operare per un rinnovamento, per recuperare la linea del vivere e promuovere il Vangelo di Gesù come "lievito, sale e luce della terra".
Basandosi sulla parabola del figliol prodigo, l'autore, fratello camilliano che ha fondato, in Italia e nel mondo, le tende di Cristo, luoghi di accoglienza famigliare, si lascia contagiare dall'ansia del Padre che aspetta i figli per regalare loro il perdono che dà dignità e voglia di vivere. Sono pagine che sgorgano dall'esperienza viva della carità e non parole teoriche, ma squarci di vita tradotti in parole.