
La nostra vita spirituale a volte può diventare una lotta che ci fa sentire «vuoti» o «aridi».
Sentiamo che Dio è distante, sebbene niente sia così lontano dalla verità.
Questo libretto vuole mettere in evidenza come Dio ci invita a una fede più profonda attraverso la nostra «desolazione» spirituale, insegnandoti ad abbandonare la fiducia centrata solo su noi stessi.
Riconoscendo e accettando l’esperienza del vuoto interiore, possiamo imparare ad abbandonarci alla volontà di Dio piuttosto che ai nostri sentimenti.
Punti forti
• La Collana sta riscuotendo un successo internazionale; se ne sono diffuse migliaia di copie in USA, Portogallo, Spagna e Brasile; è un best-seller...
• L’argomento che riguarda la psicologia e la crescita della persona nella sua identità e relazioni, suscita molto interesse nel pubblico di tutte le età.
• Le illustrazioni sono originali e attraenti: gli Elfi (a cui si richiama il nome della collana) sono simpatici folletti che contribuiscono a conferire fascino e senso dell’umorismo ai contenuti.
Destinatari
• Giovani, e tutte le persone che desiderano migliorare la loro vita attraverso un processo di auto-aiuto, che non si riferisca solo all’aspetto psicologico, sociale e relazionale, ma anche a quello spirituale.
• Per coloro che vogliono mandare un messaggio positivo e simpatico a una persona cara.
• Per accompagnare o fare un dono con un contenuto delicato e profondo, che tocca l’essenziale e i valori della vita.
Autore
Craig r. Wagner osb, dopo 18 anni di carriera da giornalista è entrato a far parte dell’ordine dei benedettini nell’Abbazia di Saint Meinard dove sta vivendo il tempo della formazione come novizio.
r.W. alley: illustratore per la Abbey Press Elf-Help Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie, una figlia e un figlio.
Il volume presenta un'antologia di testi con al centro il tema dell'amore inteso come fedeltà, progetto, impegno. Il materiale, attinto dal patrimonio letterario e spirituale mondiale, senza confini di culture, tempi e generi, è confluito quasi naturalmente in un unico "canto di nozze", una sorta di grande partitura articolata in cinque "movimenti": il preludio, la serenata, i cori, il duetto, gli echi.
Questo libro è una raccolta di citazioni bibliche sulla vera pace, che ci viene da Dio. Leggendo e meditando queste pagine, sperimenterai la pace che trascende la ragione. Ti sentirai portato a ricercare la pace di Gesù nella frenesia della vita e a trasmetterla al mondo. Il libro ha in allegato una busta regalo e un biglietto.
Il libro contiene una raccolta di citazioni bibliche sulla vera gioia, che ci viene da Dio. Leggendo e meditando queste pagine, la felicità albergherà nel tuo cuore. Ti sentirai portato a ricercare la gioia di Gesù in ogni situazione della vita e a sprigionare questa gioia trasmettendola al mondo. Il libro ha in allegato una busta regalo e un biglietto.
Ecco una raccolta di citazioni bibliche sulla salute: dono che ci può venire solo da Dio. Leggendo e meditando queste pagine, capirai che soltanto Dio guarisce e sperimenterai il Suo potere terapeutico nel tuo cuore. Anche nella frenesia della vita moderna, ti sentirai portato a dedicare del tempo alla crescita e a maturare nella tua relazione con Gesù. Il libro ha in allegato una busta regalo e un biglietto.
Questo libro è una raccolta di citazioni bibliche sulla gratitudine. Leggendo e meditando queste pagine, capirai come l'essere grato a Dio per quello che ci dona, faccia star bene il tuo cuore e ti renda felice. Ti sentirai portato a rendere grazie a Dio quotidianamente e a farti promotore di questo senso di gratitudine nel mondo. Il libro ha in allegato una busta regalo e un biglietto.
Il libretto ripropone il Cantico delle Creature, di Francesco d'Assisi, accostando al testo pensieri ispirati al messaggio di papa Francesco sul tema del Creato e l'impegno per custodirlo, perché sia il luogo dove tutti si sentono a casa.
Un libretto per porgere gli auguri per la festa della mamma e per tutte le ricorrenze in cui si desidera fare un omaggio augurale alla mamma.
Il volume presenta una biografia di Francesco, scritta nella sua porzione fondamentale a metà degli anni '40 del Duecento (il testo è costituito da 16 capitoli, a cui se ne aggiungono 2 scritti successivamente, a cavallo tra Duecento e Trecento). In essa l'adesione alla tradizione agiografica è accostata, nell'intento dell'autore, dal desiderio - pienamente esaudito - di tracciare l'itinerario spirituale e psicologico del santo, mostrandone i turbamenti interiori e le progressive conquiste, attraverso la lotta con se stesso nell'inesausta ricerca della volontà di Dio per la propria vita.
La raccolta dei pensieri di Madre Speranza vuole essere un inno alla misericordia di Dio Padre, rivelatasi nel Figlio Cristo Gesù e che continua nell'opera dello Spirito Santo. A Collevalenza di Todi (PG), luogo divenuto la piccola Lourdes italiana, Madre Speranza ha quotidianamente profuso l'amore e la misericordia realizzati da Gesù Cristo nel suo mistero pasquale, dall'incarnazione all'ascensione. Madre Speranza ha comunicato e incarnato quanto è importante amare Gesù per amare il prossimo; come l'Eucaristia è al centro dell'esistenza e le beatitudini ne sono le piste del cammino, ma al di sopra di tutto la virtù della carità. Questa la sua eredità: Lascia alle figlie e ai figli religiosi "la preziosa eredità che io gratuitamente e senza alcun merito ho ricevuto dal buon Gesù: una fede viva nell'Eterno Padre, nel suo divin Figlio, nello Spirito Santo, nel santo Vangelo, nella santa Eucaristia, nel trionfo della Resurrezione e della Gloria del buon Gesù e in tutto quanto insegna la nostra santa Madre Chiesa, cattolica, apostolica, romana".
L'autore, medico, marito e padre di tre figli, descrive il suo cammino interiore e spirituale per accogliere la sofferenza e la croce con la quale nella sua esperienza umana - ha dovuto confrontarsi in prima persona. Il risultato è stata la scoperta della profonda vicinanza di Dio, che mai abbandona le sue creature, ma - attraverso Cristo -, nel silenzio, nella preghiera, nell'abbandono filiale, anche la sofferenza - il proprio Getzemani - viene trasfigurata.
Un'antologia di testi, dalla Torah ai giorni nostri, sui grandi temi dell'esistenza. Una bisaccia da cui estrarre parole di bellezza per i viandanti del nostro tempo. Prefazione di Pierangelo Sequeri.