
Uno strumento liturgico per la preghiera personale. Per la preghiera comunitaria. Per la messa quotidiana. Per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi. Per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione. Ogni mese, giorno per giorno, i testi della santa messa e la liturgia delle ore. Il rito completo della messa. Il commento di papa Francesco alle letture di tutti i giorni. I commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio. Una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione. Testo a caratteri grandi facilmente leggibile. Il calendario liturgico. Benedictus e Magnificat. Le antifone per la preghiera della Compieta.
Perché un parallelo tra le vicende che hanno portato alla coniazione della Medaglia Miracolosa e il primo miracolo e segno di Gesù a Cana, secondo il racconto dell'evangelista Giovanni? Quale legame possiamo cercare tra un evento in cui al centro sono delle nozze e la vita, in gran parte nascosta, di una suora come Caterina Labouré? La traccia è semplice, sottile, ma tenace: è quella che sta sotto il nome di "misericordia" e di una Madre che si fa segnale di quella stessa misericordia, che non è umana, ma divina. A Cana e presso la casa delle suore di Rue du Bac va in scena il medesimo spettacolo in cui l'amore di Dio incrocia le strade dell'uomo, le cambia, le risistema, le riavvolge e svolge di nuovo.
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Quaresima e Pasqua 2023 per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell'Anno liturgico: Introduzione al tempo liturgico per vivere l'itinerario spirituale della Quaresima dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica delle Palme e l'itinerario spirituale della Pasqua, dal Giovedì Santo a Pentecoste; Proposta di un'icona per cogliere la parola di Dio come immagine; Lectio divina sul vangelo domenicale; Catechesi per la settimana con proposte di evangelizzazione scaturite dal vangelo domenicale; Una preghiera da celebrare intorno alla tavola; Una proposta per vivere e celebrare in "nobile semplicità" il Tempo forte della Chiesa; Proposta di canti attinenti al rito e al Tempo liturgico che si sta celebrando per la formazione degli animatori musicali. Catechesi in disabilità; Atto penitenziale per ogni settimana, liturgia penitenziale di Quaresima, Via Crucis; settenario di Pentecoste, rito di spegnimento del cero pasquale; Una proposta cinematografica nell'analisi di un film, un approfondimento del Tempo liturgico.
Le donne e gli uomini d'oggi (ma non è così per l'umanità di ogni epoca e luogo?) hanno bisogno di speranza. Siamo tutti in cerca di parole che possano aprire il nostro cuore al futuro e ricordarci che non tutto finisce nei giorni difficili della nostra vita. In queste pagine, tratte dalla saggezza che attraversa i secoli, da parole che vengono da Oriente e da Occidente, dal Sud e dal Nord del mondo, giunge a noi un messaggio univoco: nonostante le tenebre, le fatiche, le sofferenze, c'è una luce che attende ciascuno di noi.
"Il tempo della vostra liberazione è iniziato, svegliati, Esercito Militante! Formate fortezze di preghiera; rivestite l'Armatura Spirituale e affrontate senza paura le forze del male e vi assicuro che satana e i suoi demoni fuggiranno terrorizzati. Voi siete figli di Dio e sapete bene che il Cielo vi assiste in tutte le vostre battaglie spirituali e non vi lascia soli, se voi contate sulla sua assistenza".
Il settimo volume di Gocce di Luce contiene tutti i messaggi ricevuti nel 2014 da una semplice casalinga e mamma di famiglia, che vive in povertà e nel totale nascondimento.
Questo libro contiene importanti flash sulla seconda venuta del Signore preceduta dalle tribolazioni e dallo straordinario triplice sollevamento degli "eletti". Si fa anche cenno ai primi tre paradisi che attendono i salvati. E molto altro sul futuro dell'umanità e sulla figura dell'anticristo...
L'ottavo volume di Gocce di Luce contiene parte dei messaggi del 2011 e tutti quelli del 2015 ricevuti da una semplice casalinga e mamma di famiglia, che vive in povertà e nel totale nascondimento.
Questo trattato pratico di devozione mariana, improntato sul modello dell’Imitazione di Gesù Cristo, sarà una guida preziosa, una regola di vita, per tutti coloro che desiderano meglio conoscere e amare la Madre di Dio e Madre nostra.
“Felice chi imita Maria, perché imitando Maria imita Gesù, il Re e il primo modello di tutte le virtù! La vita di questa Vergine è una lezione universale”.
Gesù a Suor Consolata: “Ricorda che un atto di amore decide l’eterna salvezza di un’anima. Quindi abbi rimorso a perdere un solo ‘Gesù, Maria vi amo, salvate anime’. Ho sete del tuo Amore e per un tuo atto d’Amore creerei il Paradiso. L’atto di Amore ti fa valorizzare al massimo ogni istante di questa vita terrena. Non perdere un atto d’amore, un atto di carità, un sacrificio, da una S. Comunione all’altra. No, Consolata, in Purgatorio non andremo, passeremo dalla cella al Cielo. Quando il tuo ultimo: ‘Gesù, Maria vi amo, salvate anime’ sarà pronunciato, io lo raccoglierò, e lo tramanderò a milioni di anime, che lo accoglieranno e ti seguiranno nella semplice via della confidenza e dell’amore”.