
"Frammenti di vita con il profumo semplice del quotidiano ed il segreto fascino del miraggio. Vele che puntano al largo, dove la speranza si fa piena realtà." (Sr. Maria Petra Urietti)
Il volume presenta lo Statuto del Rinnovamento nello Spirito, ossia il testo modificato in data 7 dicembre 2006, con approvazione del Consiglio permanente della CEI in data 22-25 gennaio 2007.
Il Progetto Unitario di Formazione, redatto a cura del Comitato Nazionale di Servizio, propone la formazione personale e comunitaria degli aderenti al Rinnovamento nello Spirito Santo attraverso vari livelli di apprendimento suddivisi in più aree formative. Uno strumento indispensabile alla crescita nella vita del Movimento.
Questo manifesto è stato redatto a conclusione del Progetto 10 piazze per 10 comandamenti", una rilettura creativa del Decalogo che ha coinvolto le undici principali città d'Italia lungo un tempo di tredici mesi (Roma, 8 settembre 2012 - Firenze, 6 ottobre 2013). " Accogliendo gli Appelli connessi al Manifesto e sottoscrivendo il proprio personale impegno, ciascuno potrà contribuire, fattivamente, alla costruzione del bene comune e al rinnovamento della società.
Primo di undici libri dedicati ad uno straordinario cammino di fede promosso dal Rinnovamento nello Spirito, in collaborazione con il Pont. Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, sotto l'egida della CEI. Qui la rilettura della prima parte del Primo Comandamento Io sono il Signore Dio tuo". "
Linee di indirizzo pastorale e criteri di discernimento, alla luce della Esortazione Evangelii gaudium, per un nuovo profilo dei responsabili del RnS in vista dei rinnovi pastorali per il Quadriennio 2015-2018. A ispirare questo cammino sarà l'Esortazione Evangelii gaudium, che lo stesso Papa Francesco ha definito documento programmatico per la Chiesa". Alla luce della Evangelii gaudium rileggeremo attentamente le nostre "prassi", le nostre "priorità pastorali" e ci impegneremo a rinnovarle all'interno del nostro cammino di responsabilità per il tempo a venire. Il presente documento "La gioia di servire", modellato dunque sulle attesa pastorali del Pontefice, ci spinge a guardare con fiducia e dedizione ai fratelli e alle sorelle del RnS, ma anche a quanti il Signore ci chiederà di raggiungere fuori dai nostri Gruppi e Comunità, con un cuore nuovo, con uno spirito nuovo, con una convinzione nuova, con una gioia nuova, con un "passo" nuovo. "
Tutta la vita del RnS si sviluppa a partire dalla grazia di stare insieme nell'incontro di preghiera comunitaria carismatica. Una "esperienza" che non è solo il fondamento comunitario, ma anche "pastorale" e "missionario" dello specifico cammino del RnS.
Questo libretto "accoglie" i contenuti tematici sviluppati in occasione della XXXIX Conferenza Nazionale Animatori (Rimini, 5-8 dicembre 2015), centrata su: «Pregate nello Spirito Santo» (Gd 1, 20). "La preghiera comunitaria carismatica. Parliamo a Dio per parlare di Dio nella potenza dello Spirito Santo".
L'anno 2017 è anno giubilare, Giubileo d'oro per il Rinnovamento che è nel mondo! Cinquanta benedetti anni sono trascorsi dallo storico "Ritiro di Duquesne" (17-19 febbraio 1967) che, comunemente, si pone a fondamento della nascita del Movimento Carismatico Cattolico nel mondo. Recuperando documenti storici, a partire dalle testimonianze delle origini, in questo opuscolo riccamente corredato da foto e illustrazioni si desidera ripercorrere le speranze e le novità che ancora oggi il Rinnovamento incarna nel mondo. Non un tuffo nostalgico nei ricordi, ma la riaffermazione dell'attualità del disegno provvidenziale dello Spirito che il nostro Movimento rappresenta per la Chiesa e per il mondo oggi, sotto lo sguardo di Papa Francesco. Una memoria che si fa, per tutti, per i più anziani come per i più giovani, assunzione responsabile del passato e premessa benevolente per il cammino futuro.
Raccolta degli interventi dei relatori che hanno preso parte al Convegno del 20 maggio 2006 presso l'Ist. Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pont. Regina Apostolorum, per celebrare i dieci anni della Esortazione postsinodale Vita Consecrata". "