
La Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione è espressione del Dipartimento di Teologia dell'evangelizzazione della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna. Propone, con cadenza semestrale, approfondimenti monografici di attualità, note di storia e teologia dell'evangelizzazione, interventi legati a iniziative accademiche e connessi ai corsi di studio previsti dalla FTER per il conseguimento della Licenza in Teologia dell'evangelizzazione e in Storia della Teologia, recensioni e segnalazioni librarie, firmate da docenti della Facoltà, collaboratori e studiosi. La rivista è un'agorà specifica per mettere a punto una nuova evangelizzazione, dedicata a chi studia e opera nei campi della pastorale e della teologia.
Graziano Ripanti, Il linguaggio della metafisica
Vincenzo Vitiello, Tu. La metafisica della seconda persona
Enrico Berti, Metafisica debole?
Mario Micheletti, La rinascita della teologia naturale nella filosofia analitica
Piero Coda, Metafisica e Trinità. Il contributo metodologico di san Tommaso
Virgilio Melchiorre, Dall’onto-teo-logia alla via trascendentale
Carmelo Vigna, Metafisica minima
Marco Ravera, Totalità e tonalità. Pensieri su atonalità e dodecafonia nella “fine della metafisica”
Antonio Pieretti, Epistemologia contemporanea e problema del fondamento
Mario Alai, Dal realismo scientifico al realismo metafisico
Giuseppe Lorizio, Quale metafisica per, dalla, nella teologia?
Pietro De Vitiis, Wolfhart Pannenberg e la metafisica
Mauro Bozzetti, Habermas critico della teoria metafisica di Dieter Henrich
Gian Luigi Brena, Metafisica o post-metafisica? La questione del realismo a partire da Habermas
Massimo Iiritano, Metafisica e storia in Robin George Collingwood
Pierre Aubenque, Senso e struttura della metafisica aristotelica
Vittorio Hösle, Verità e comprensione. Un’ermeneutica obiettivo-idealistica
María Zambrano. La politica come "destino comune" (a cura di Silvano Zucal). Orizzonti del liberalismo. M. Nicoletti, Che cosa è la politica. María Zambrano tra liberalismo e democrazia; F. Ghia, Liberalismo e religione in María Zambrano; N. Bombaci, "Horizonte del liberalismo". Politica e tempo in María Zambrano; L. M. Durante, L'evoluzione del pensiero politico in María Zambrano. L'esperienza quale fonte di riflessione politica e filosofica.Le donne e la polis. S. Bignotti, L'Antigone di María Zambrano, specchio dei liberalismi; A. Buttarelli, Politica dell'altro mondo; E. Nobili, Abitare l'esilio. Tra biografia e destino; C. Zamboni, Il materialismo di María Zambrano e la politica delle donne; W. Tommasi, La passione della figlia; F. Falappa, L'anima e l'azione. Ripensare la politica con María Zambrano. Persona E Democrazia. S. Piromalli, L'essere concavo. Vuoto, ospitalità, democrazia; R. Mancini, Cristianesimo e democrazia. Riflessioni a partire da María Zambrano; L. M. G. Parente, "Revolución de la paz acercada". La dimensione politica come vocazione di figlia. L'Europa e la sua "agonia". S. Zucal, María Zambrano e la nuova "formazione" dell'umano nell'Europa agonizzante; M. Mariani, Il Dio europeo secondo María Zambrano; R. Prezzo, Essere al mondo/venire al mondo.Educare e scrivere come atti politici. A.M. pezzella, Sul ruolo e sulla responsabilità politica del maestro in María Zambrano; A. Fronza, La scrittura come atto politico; C. Brentari...
Descrizione dell'opera
A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l’ITC-isr «Centro per le Scienze Religiose» in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Esce ora il settimo tomo, relativo al 2006. L’articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi:
i dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso;
i nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell’etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni;
le fonti che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose;
le rubriche, ricche di informazioni sull’attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell’Isr e sul suo patrimonio librario.
Sommario
I dialoghi. La reincarnazione nella «New Age» (G. Mihelcic). Tra «bíos» e «zoé»: teorie femministe della biopolitica (T. Dini). Dalla parola sacra all’immagine cinematografica: le “trasmutazioni” della violenza nella Passione (A. Bourlot). Biotecnologie ecocompatibili: riflessioni etiche (L. Galvagni). Per un’auto-riflessione dell’etica applicata (K. Bayertz).
I nodi. Teleologie und Ontologie des Lebewesens bei Kant (C. Friebe). Teleologia «trascurata». Il dibattito sulla finalità naturale dopo Darwin (F. Michelini). La natura umana dopo Darwin (P. Costa). «Eroine della modernità». Presenze femminili nel «Passagenwerk» di Walter Benjamin (V. Vernò). Riflessività e storia: semplice e complesso nel primo Celan (S. Furlani).
Le fonti. Essere immagine di Dio nel rapporto con l’altro sesso: lettura esegetico-ermeneutica di Genesi 1-2 (E. Borghi). I Bizantini e la vallata dello Stilaro: istituzioni ecclesiastiche e insediamenti monastici (F. Calabrese – G. Metastasio – D. Franco). Modello ecclesiologico e ministero. Elementi per una ricerca del riconoscimento della presenza delle donne bella vita e nella missione ecclesiali (S. Mazzolini).
Le rubriche. In margine al «caso Simonino» di Trento. Aspetti istituzionali e morali della questione (I. Rogger).
Bollettino. Attività convegnistica. Borse di studio. Visiting Fellows. Progetti.
Indice degli autori.
IN QUESTO NUMERO
Faust nelle letterature europee
a cura di Lucia Mor
Metamorfosi di Faust. Introduzione (L. Mor)
DALLAPIAZZA M., Motivi “faustiani” nella letteratura medievale
D’AGOSTINI M.E., Il Volksbuch
CAMERLINGO R., Il Faustus “furioso” di Christopher Marlowe
RODRÍGUEZ DE ARCE I., El mágico prodigioso di Calderón de la Barca. Una variante iberica del tema di Faust
NEVA M., «In principio era l’azione». Faust il traduttore
FROLA M.F., «Dall’abito eterico scaturisce la prima forza giovanile». Dei modi del morire nel Faust di Goethe
LIEVI C., La rappresentabilità del Faust goethiano. Riflessioni
COMETA M., Don Giovanni è Faust. L’ateismo mistico di Ch.F. Grabbe
VERNA M., Baudelaire e Faust. Storia di una (falsa) incomprensione
CECCUCCI P., Faust negato o la scrittura dell’esclusione. Il Faust di Fernando Pessoa
DELL’ASTA A., Nulla accade mai «così, senza una ragione». Il diavolo «operatore di bene» in Michail Bulgakov
VALENTI S., Il «Faust» di Paul Valéry
ROLI M.L., Dürer e Michelangelo. Ékphrasis e motivi pittorici nel Doktor Faustus di Thomas Mann
CHIARINI P., Thomas Mann e il Faust. Modernità come parodia del classico
GALLI M., «Mefistofele è una parola troppo grossa a Manhattan». Su alcuni film faustiani degli ultimi vent’anni
GOBBER G., Note per un’analisi semantica di faustisch
BIGNOTTI L., Bibliografia
NOTE E RASSEGNE
GIULIANI M., La complessità di Primo Levi. Conoscere Primo Levi attraverso le sue interviste, gli articoli di giornali e altri testi brevi
PIERACCI HARWELL M., Del clown. Enzo Agostino e Henry Miller
CRONACHE
GHIA F., Politica e secolarizzazione. Su un seminario di E.-W. Böckenförde a Roma
In questo numero: Bertoletti I., Sul caso Boffo. Il potere, l'informazione e la democrazia liberale. Franz Overbeck, a cura di Antonia Pellegrino. Introduzione - Sommera U., Genealogia di comunanze e divergenze. Franz Overbeck e Friedrich Nietzsche - Henry M., È possibile un futuro per la teologia nel mondo moderno? - Peter N., L'epistolario di Franz Overbeck e la sua teoria della lettera come genere - Wilson J.E., Il senso dell'autobiografia in Franz Overbeck - Bestebreurtje F., Leggere o interpretare? Alcune osservazioni sul significato dell'esegesi secondo Franz Overbeck - Emmelius J. CH., Osservazioni sull'uso overbeckiano del concetto di "storia profana della Chiesa" - Pellegrino A., Scrivere per un "pubblico limitato". Le strategie di pubblicazione di Franz Overbeck - Stahmann CH., Occidentalismo teologico. Franz Overbeck sull'Oriente e l'Islam - Leghissa G., "Il giubilo più tremendo deve essere il morire di un dio". Franz Overbeck e la filosofia del Novecento
SOMMARIO
Alberto Camplani - Alessandro Saggioro, Editorial
SEZIONE MONOGRAFICA / THEME SECTION
L'insegnamento della Storia delle religioni in Europa tra scuola e università
- Alessandro Saggioro, Religione, Storia delle religioni, Religious Studies. Dilemmi umanistici fra società, scuola e università
- Flavio Pajer, Religioni a scuola. Modelli, problemi e sfide dall’Europa
- Wanda Alberts, L’insegnamento della Storia delle religioni in una prospettiva europea
- Tim Jensen, Lo studio delle religioni e Religione in Danimarca
- Andrzej Szyjewski, Political Factors in Religious Knowledge Teaching – The Case of Religious Education in Poland
- Athanasia Drakouli, L’insegnamento della religione ortodossa nella scuola statale greca
- Maria Chiara Giorda, Il “caso” Italia: storia, attualità, progetti
- Francisco Diez de Velasco, La enseñanza de las religiones (enplural) en la escuela en España. Historia, problemas y perspectivas
- Gaetano Lettieri, L’ora di religione come questione aporetica
SAGGI / ESSAYS
- Corrado Bologna, “Mitsingen ist verboten”. Cinquantanni dopo Gli eroi greci di Angelo Brelich
- Giovanni Garbini, Chi ha creato Adamo?
- Monica Casadei, Le Odi di Salomone nel racconto mitico dell’ascesa di Pistis Sophia (Codex Askewianus)
NOTIZIARIO
Emanuela Prinzivalli, Attività scientifica del Dipartimento di Studi Storico-Religiosi (a.a. 2008/2009 II parte)