
Quarto quaderno sull'Induismo. I testi della Tradizione - II. Il Mahabharata.
Terzo quaderno sul Buddhismo. Le nobili verita: La verita sull'esistenza; il quadro dell'esistenza dolorosa; oltre il mondo e il dolore; La verita sulla via.
IL BAGAGLIO SPIRITUALE E CULTURALE DELL ANTICA TRADIZIONE CRISTOLOGICA E`RIPRESENTATO, REINTERPRETATO E, SOPRATTUTTO RIPROPOSTO PER ESSERE VISSUTO, OGGI, COME AIUTO PER AUTENTICI ATTI DI FEDE.
E' il quarto quaderno di Sette Religioni dedicato alle religioni cinesi. Viene qui trattata in particolare la tradizione buddhista in Cina. EVOLUZIONE STORICA DEL BUDDHISMO IN CINA, LA SITUAZIONE ATTUALE DEL BUDDHISMO, L'INTERPR ETAZIONE E LA PRATICA CINESE DEL BUDDHISMO, IL BUDDHISMO E L
Panorama generale, nel divenire storico, dell'Oriente cristiano: dalla Palestina all'Egitto, alla Siria e all'Armenia, all'India, all'Etiopia, paesi tutti che ancora oggi conservano una propria e ricca tradizione cristiana. In un libro apposito si trattera l'Oriente ortodosso. L'Oriente mediterraneo e sempre stato un punto nevralgico del mondo cristiano: in PAlestina e nato Gesu; l'Egitto e la Siria sono stati tra i primi paesi ad essere interessati alla predicazione della Buona Novella. Qui vengono presentate le vicende storiche e religiose che, partendo dall'Impero Romano, si sono sviluppate nei secoli. Vengono cosi trattate le prime persecuzioni contro i Cristiani fino all'editto di Costantino, le prime eresie e i primi Concili, la diffusione del Cristianesimo in Siria, in Persia, in Etiopia, in Armenia e nei paesi del Caucaso fino alle estreme regioni dell'India e della Cina. In un'altra pubblicazione si tratera dell'Oriente ortodosso.
La sorte dei bambini morti senza battesimo continua ad essere un problema dibattuto e di grande attualita in ambito ecclesiale. Uno studio sulla proposta elaborata dalla teologia medievale, del limbo. N. 1/gen-feb 2006. La questione scoppiata con forza nel contesto della crisi pelagiana, trovo in Agostino una risposta ampiamente condivisa dalla riflessione teologica medievale, fino alla grande scolastica. L'esclusione dal regno dei cieli dei bambini morti senza battesimo, e quindi macchiati del peccato originale, appariva una soluzione consona alla divina rivelazione. In seguito, si approfondi maggiormente il problema giungendo ad una soluzione innovativa: il limbo. E' stata questa la nuova risposta della teologia scolastica. Un'opinione teologica che da un lato riproponeva la situazione intermedia rifiutata a suo tempo da Agostino in polemica con il pelagianesimo, e dall'altro esplicitava gli elementi presenti nel pensiero agostiniano. Il presente studio mostra la genesi di questa proposta: come ci raccordi alla posizione agostiniana e la superi; quali siano le ragioni che la supportano; quale sia il suo valore teologico e la sua attualita.
Brillante e chiara sintesi sulle antiche comunita cristiane che hanno abitato e vivono ancor oggi lungo la Valle del Nilo. La Valle del Nilo e stata la culla di una delle piu antiche civilta conosciute. In questa monografia Paola Buzi ci presenta un interessante viaggio attraverso le piu grandi civilta del Mediterraneo: quella egizia, quella romana e quella cristiana fino all'irrompere dell'invasione araba-musulmana. La storia dei Cristiani Copti e ancora poco nota, ma di grande interessere: 5000 anni di storia di un antico popolo collocato tra tante genti di differenti fedi.
Rivista trimestrale di Sacra Doctrina, n. 1/gen-mar 2008. Appunti sulla formazione della prima scuola tomista (sec. XVI).
Rivista mensile n. 6/2010. Ciclo A 2010-2011, I Domenica di Avvento - Battesimo del Signore, 28 novembre 2010 - 9 gennaio 2011.
Rivista mensile n. 7/2010.
Rivista n. 1/2011, Ciclo A 2010-2011, Mercoledì delle Ceneri - Domenica di Pasqua, 9 marzo - 24 aprile 2011.