
Spazi e luoghi sacri, a cura di Maria Chiara Giorda e Sara Hejazi.Sezione monografica: M.C. Giorda - S. Hejazi, Spazi e luoghi sacri. Prospettive e metodologie di studio; C. Genova, Processi di costruzione sociale dei luoghi sacri. Spunti di analisi; C. GIORDA, Monasteri, paesaggio e territorio. Le relazioni geografiche dello spazio sacro; M. Leone, Semiotica dello spazio ascetico; A. Longhi, Spazio sacro e architettura liturgica; D. Campobenedetto - M. Robiglio - I. Toussaint, Costruzione ed esperienza contemporanea del sacro. Personalizzazione, comunità elettive e comunità territoriali; M. Cassani, "Sacred Spaces in Profane Buildings". Il caso Barcellona; M.C. Giorda - S. Hejazi, Luoghi monastici come spazi sacri. Il monastero Dominus Tecum di Prà d'Mill e il tempio zen Shobozan Fudenji di Salsomaggiore.
Giuseppe Toniolo. Società e cultura tra Ottocento e Novecento a cura di Daniele Menozzi. Sezione monografica: D. Menozzi, I nodi di un percorso; J. De Maeyer - H. Moeys, Toniolo e il movimento cattolico internazionale; G. Formigoni, Toniolo nelle reti transnazionali del cattolicesimo sociale. Spunti di discussione; G. Vian, Toniolo e il modernismo; M. Gronchi, Toniolo e il modernismo. Tra persone e idee, con obbedienza e libertà; P. Nello, Toniolo e la questione della democrazia nel suo tempo; S. Cassese, Giuseppe Toniolo e la democrazia; L. Cerasi, Il corporativismo "normale". Giuseppe Toniolo, tra medievalismo, laburismo cattolico e riforma dello Stato; A. Cardini, Giuseppe Toniolo, la questione sociale e l'"organizzazione corporativa" della scuola italiana in economia; S. Zamagni, Giuseppe Toniolo. Un economista in anticipo sul suo tempo e perciò misconosciuto; A. Nuvolari, Giuseppe Toniolo economista; R. Bichi, Toniolo e gli studi di Sociologia; M. Colasanto, L'attualità di Giuseppe Toniolo, o dell'esigenza di un recupero di storicità; E. Rossi, A mo' di conclusione. Toniolo, il pensiero per l'azione.
Dante nei filosofi del Novecento O. Tolone, Introduzione M.C. Nussbaum, Il "Dante" di Beatrice. Amare l'individuo? M. Cacciari, Brevi note sul Dante di Germania G. Sasso, Dante nella filosofia di Benedetto Croce e Giovanni Gentile F. Frosini, Gramsci e Dante. Poesia e politica nel «passaggio del Medio Evo all'Età Moderna» V. Cesarone, Il Dante profeta di Ernesto Buonaiuti N. Valentini, Dante e gli immaginari in geometria di Pavel Florenskij. Tra Medioevo e scienza contemporanea R. Diodato , Realtà delle ombre. Gilson e Dante O. Tolone, Dante nell'antropologia polare di Romano Guardini F. Miano, Genio e innocenza creativa. Il Dante di Maritain S. Achella, «L'amor che move il sole e l'altre stelle». Karl Jaspers lettore di Dante S. Zucal, «Dante specchio umano». La lettura dantesca di María Zambrano B. Pinchard, Lacan, l'amour, le leurre. Dante avec Lacan V. Marzocchi, L'incontro giovanile di K.-O. Apel con Dante
SOMMARIO
In ricordo del dottor Giuseppe Camadini
Vincenzo Cappelletti, Michele Bonetti, Bruno Fasani, Gino Trombi, Riccardo Romagnoli, Federico Severino, Luciano Monari
483
Mario Luzi. Nel centenario della nascita (Sezione monografica)
A cura di Irene Baccarini
IRENE BACCARINI
Introduzione
507
STEFANO VERDINO
Quattro discussioni di Mario Luzi
509
LAURA PIAZZA
«Hystrio è dio». Ermeneutica dell’attore nella drammaturgia di Mario Luzi
520
IRENE BACCARINI
Mario Luzi: il senso del ricongiungimento
535
FILOSOFIA
FRANCESCO RIZZO
Lineamenti di storia dell’estetica in età moderna. L’ontologia esistenzia- le nel panorama culturale italiano ed europeo
551
DIBATTITI
PAOLO TRIANNI
Dossier Realismo. A cura di Vittorio Possenti
571
DIRITTO
NICOLÒ LIPARI
Alfredo Carlo Moro: testimone di una sintesi possibile tra fede e storia
588
FRANCESCO D’AGOSTINO
Alfredo Carlo Moro: un intelletto aperto alla bontà
591
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
GIUSEPPE LAZZARO
La feconda, lungimirante lezione di Federico Caffè. Il suo rapporto con Studium
595
OSSERVATORIO POLITICO
PAOLO CARUSI
Aspettando la nuova legge elettorale
609
OSSERVATORIO BIBLIOGRAFICO - LETTERATURA: TEOLOGIA
A cura di PASQUALE BUA
619
INTERVENTI CRITICI
FRANCESCO LIOCE
Le origini poetiche di Antonio Debenedetti
628
MARIA TERESA GIUFFRÈ
Luigi Santucci “nato per lodare”
635
A questo numero hanno collaborato:
IRENE BACCARINI, dottore di ricerca in Italianistica, Università Tor Vergata, Roma. STEFANO VERDINO, professore di Letteratura italiana, Università di Genova.
LAURA PIAZZA, dottore di ricerca in Italianistica, collabora con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania in qualità di cultrice di Discipline dello Spettacolo.
FRANCESCO RIZZO, dottore di ricerca in Filosofia tardo medioevale e rinascimentale, docente a contratto presso la Link Campus University in Storia contemporanea e Storia delle dottrine politiche.
VITTORIO POSSENTI, professore ordinario di Filosofia politica, Università Ca’ Foscari, Venezia.
NICOLÒ LIPARI, professore emerito di Istituzioni di Diritto privato, Università Sapienza, Roma.
FRANCESCO D’AGOSTINO, professore ordinario di Filosofia del diritto, Università Tor Vergata, Roma.
GIUSEPPE LAZZARO, già direttore editoriale delle Edizioni Studium.
PAOLO CARUSI, ricercatore in Storia contemporanea, Università Roma Tre.
PASQUALE BUA, docente incaricato di Teologia dogmatica, Istituto Teologico Leoniano, Anagni (FR).
SOMMARIO
VINCENZO CAPPELLETTI
Papa Montini nella Chiesa e nella storia
643
Incarnazione e incorporazione. Sguardi filosofici e teologici
(Sezione monografica)
A cura di Silvano Facioni
SILVANO FACIONI
Introduzione
645
SILVANO FACIONI
Piani inclinati. «Incarnazione» e «in- corporazione» tra filosofia e teologia
647
RAOUL FRAUENFELDER
Auto-affezione tattile in Husserl e Merleau-Ponty
661
ROCCO SACCONAGHI
La riscrittura del trascendentale. Note sul concetto di «incarnazione» in Merleau-Ponty
674
MARIO VERGANI
Nudità dei corpi. Processi, movimenti, incontri
687
BEATIFICAZIONE DI PAOLO VI
ALDINO CAZZAGO
Paolo VI operatore di unità tra le Chiese
701
STORIA
ROBERTO PERTICI
Una situazione «opaca». A proposi- to del Diario di guerra di mons. Adriano Bernareggi
720
GOFFREDO ZANCHI
Le incertezze di mons. Bernareggi: il caso Seghezzi
740
IL PUNTO
EVANDRO AGAZZI
Verso il futuro: un progetto dentro una speranza
760
OSSERVATORIO POLITICO A cura di Paolo Carusi
ANTONIO FIORI
La prima guerra mondiale spartiacque della modernità
778
OSSERVATORIO BIBLIOGRAFICO - CRITICA LETTERARIA
A cura di Rosarita Digregorio
619
Download: ALDINO CAZZAGO - Paolo VI operatore di unità tra le Chiese
A questo numero hanno collaborato:
SILVANO FACIONI, ricercatore di Filosofia teoretica, Università della Calabria.
RAOUL FRAUENFELDER, dottorando di ricerca, Università degli Studi di Palermo, collabora con la cattedra di Estetica dell’Università di Salerno.
ROCCO SACCONAGHI, dottore di ricerca, docente a contratto di Filosofia, Università Cattolica di Milano.
MARIO VERGANI, ricercatore di Filosofia teoretica, Università Bicocca di Milano.
ALDINO CAZZAGO, professore di Storia della Teologia Ortodossa e Agiografia, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Università Cattolica di Brescia.
ROBERTO PERTICI, professore ordinario di Storia contemporanea, Università di Bergamo.
GOFFREDO ZANCHI, professore di Storia della Chiesa, Seminario di Bergamo e Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
EVANDRO AGAZZI, professore emerito di Filosofia, Università di Genova, e professore a tempo pieno, Universidad Panamericana, Città del Messico.
ANTONIO FIORI, Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, Roma.
ROSARITA DIGREGORIO, dottore di ricerca e bibliotecaria, Istituzione Sistema Biblio- teche Centri Culturali Roma Capitale.
"L'appartenere al pensiero immette ogni singolo atto della mente in una sconfinata totalità, dove ogni evento conoscitivo può essere accolto, alla condizione di essere precisato, definito. Non basta: ogni evento mentale deve serbare un rapporto intuitivo con la priorità dell''io penso'. Evidenza di ogni singolo atto e sconfinata apertura confortano la mente nel suo procedere, contribuendo ad accrescerne la suggestione. Nel rapporto con la corporeità, che sembra conferirgli evidenza e certezza, il pensiero conserva una parvenza enigmatica e misteriosa: la certezza di cui si riveste, può trapassare nel suo opposto, il dubbio che tutto minaccia di dissolvere. Singolare strategia, quella del pensiero, della ragione. Compresi nella corporeità, ne condividono la crescita progressiva, ma rimandano ad altro. E in me, la ragione che pensa e argomenta, ma non mi appartiene. È esente dal dubbio che voglia mettere in discussione l'essenza della razionalità. E mi costringe a rispettare illazioni e trasposizioni, che giungono fino a privarmi di quel che presumevo di avere saldamente conquistato. Il pensiero è un compagno di strada, del quale mai si finisce di stupirsi. Dobbiamo a lui la nostra aspirazione alla verità e alla certezza, e intanto alla certezza della verità."
In questo numero il pensiero giuridico di Dario Composta.
In un'epoca che soffre di eccesso di informazione, in larga misura omologata, la rivista segue in profondità filoni essenziali del pensiero, lo stretto rapporto tra scienza e filosofia, l'evoluzione della società, con sensibilità storica e aderenza a valori ideali perenni. Dà voce inoltre a momenti alti della letteratura e della spiritualità, ponendo in luce le ragioni della speranza nella complessità del nostro tempo.