
L'ultimo numero (Regno-att. n.10, 2014)
Articolo
Politica in Italia ed elezioni europee: il passato è passato
di G. Brunelli
Regno-att. n.10, 2014, p.297
La vittoria di Matteo Renzi e i nuovi equilibri politici
Articolo
Francesco - Episcopato italiano: come vescovo di Roma
di G. Brunelli
Regno-att. n.10, 2014, p.300
Il discorso del papa alla Conferenza episcopale italiana
Articolo
Chiesa in Italia - Azione cattolica: in uscita
di F. Rossi
Regno-att. n.10, 2014, p.302
XV Assemblea: responsabilità, ricambio, scelta missionaria
Articolo
Dibattito - Servizio pubblico: la RAI dei cittadini
di A. Melodia
Regno-att. n.10, 2014, p.304
Per la coesione sociale e la qualità della comunicazione
Articolo - Inserto
Civiltà cattolica e UCSI: riscoprirsi lievito
di G. Mc.
Regno-att. n.10, 2014, p.305
Articolo
Italia - Studi teologici: gli studenti in assemblea
di A. Franzoni
Regno-att. n.10, 2014, p.307
Il 6 maggio si è tenuta a Roma la I Assemblea nazionale dei rappresentanti degli studenti delle facoltà teologiche e degli istituti superiori di scienze religiose d'Italia.
Articolo
Ecologia - Teologia: bellezza e gemiti del creato
di C. Dagens
Regno-att. n.10, 2014, p.308
Dall'apostolo Paolo a Teilhard de Chardin.
Articolo
Spese militari - Rapporto SIPRI: meno USA, più Cina
di M. Simoncelli
Regno-att. n.10, 2014, p.313
Il mercato mondiale delle armi e l'effetto della crisi economica.
Articolo
Africa - Terrorismo: i rapimenti di Boko Haram
di G. Baioni
Regno-att. n.10, 2014, p.315
Le 200 studentesse scomparse e le altre violenze nelle regioni subsahariane.
Articolo
Africa - Sud Sudan: guerra incivile
di G. Baioni
Regno-att. n.10, 2014, p.317
Finalmente. Il mondo si è accorto della guerra in Sud Sudan. Almeno, così pare.
Articolo
Sudafrica - Elezioni: Zuma non ha perso
di D. Maggiore
Regno-att. n.10, 2014, p.318
Le certezze di Jacob Zuma alla fine hanno avuto la meglio sui dubbi di molti.
Articolo
India - Elezioni: l'era Modi
di A.J. Philip
Regno-att. n.10, 2014, p.319
Dopo la vittoria del Partito del popolo indiano
Articolo
Giappone - Liturgia: l'atmosfera è cambiata?
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.321
Dopo l'esperienza conflittuale della traduzione inglese del Messale romano, la Commissione che sta curando la versione giapponese percepisce un cambiamento d'atmosfera nella Congregazione per il culto divino.
Articolo
America Latina - Pastorale: il papa, Kräutler e i viri probati
di M. Castagnaro
Regno-att. n.10, 2014, p.322
La "decentralizzazione" della Chiesa auspicata da Francesco potrebbe trovare una prima applicazione a proposito dei ministeri ordinati?
Libri del mese
Il trauma che salva. Libri discussi: "Il sogno di Gesù" di Türke
di M. Gronchi
Regno-att. n.10, 2014, p.323
Come trasformare na sconfitta in trionfo? Questo – a nostro parere – è il quesito cui azzarda un'originale, quanto fantasiosa, risposta l'interpretazione psicoanalitica del Nuovo Testamento del filosofo tedesco Chrisptoph Türke.
Schede
Libri del mese - Schede - Maggio 2014
di M.E. Gandolfi
Regno-att. n.10, 2014, p.328
I «Libri del mese» si possono acquistare:
- per telefono, chiamando lo 051 3941522;
- per fax, inviando un ordine allo 051 3941577;
- per e-mail, all'indirizzo vendite.dirette@dehoniane.it
- online, acquistandoli presso www.libreriacattolica.it
- per posta, scrivendo a Centro Editoriale Dehoniano, via Scipione Dal Ferro 4, 40138 Bologna
Segnalazioni
C. Giaccardi, M. Magatti, Generativi di tutto il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberi
di G. Bernardelli
Regno-att. n.10, 2014, p.339
La grande sfida nel tempo della crisi? Liberare la libertà.
Segnalazioni
G. Cereti, Divorzio, nuove nozze e penitenza nella Chiesa primitiva
di G. Azzano
Regno-att. n.10, 2014, p.340
Anche la rilettura di questo libro potrà aiutare a ripensare, attraverso il lungo percorso sinodale, il tema del matrimonio alla luce della misericordia. Un processo dall'esito non scontato.
Segnalazioni
Editoria religiosa: Francesco non basta
di G. Vigini
Regno-att. n.10, 2014, p.340
Il settore religioso è una componente essenziale dell'editoria italiana, esercita un forte potere d'attrazione e costituisce un'opportunità commericale interessante per tutti.
Riletture
Il giardino (orto) da coltivare
di M. Veladiano
Regno-att. n.10, 2014, p.342
Il giardino (orto) da coltivare è oggi un bel richiamo alla materialità di un accudire la terra che somiglia in tutto all'accudire la vita: ogni giorno uscir da noi e vedere quel che serve all'altro, accoglierne l'ombra, riparare la paura, nel minutissimo non lasciar cadere nulla di quel che ci sta intorno.
Articolo
Filosofia - Lectio magistralis: il nome di Dio invano
di S. Givone
Regno-att. n.10, 2014, p.343
Risonanze contemporanee dell'antico comandamento
Articolo
Filosofia - Convegno al Sant'Anselmo: fenomenologia e umanesimo
di M. Bernardoni
Regno-att. n.10, 2014, p.346
Diario ecumenico
Anglicani-cattolici - Conversazioni di Malines
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
Avventisti in Italia –150 anni
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
Dialogo cattolici-riformati
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
CEC - Pasqua comune
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
Dialogo anglicani-cattolici negli Stati Uniti
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
Santa Sede – Buddhisti
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Diario ecumenico
Bartolomeo I e il nazionalismo ortodosso
di D. Sala
Regno-att. n.10, 2014, p.347
Agenda vaticana
Elisabetta II - Abdullah II - Premier Ucraina - Reali di Spagna
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
IOR
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Vescovo il sottosegretario del Sinodo
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
"Chiedo perdono per gli abusi"
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Don Lorenzo Milani
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Coena Domini al Don Gnocchi
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Via crucis di Bregantini
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Beato Giuseppe Girotti
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Santi Roncalli e Wojtyla
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Agenda vaticana
Riforma della Curia
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.348
Studio del mese
I musei e l'arte sacra: le opere e i luoghi
di G. Gualdrini
Regno-att. n.10, 2014, p.349
«Lo spazio lega l’opera al mondo; senza questo spazio l’opera è orfana» (C. Parmiggiani). Tanto più le opere d’arte sacra, concepite in stretto legame con la liturgia e i suoi luoghi, ma spesso spostate – a volte, ma non sempre, per necessità legate alla loro conservazione – per essere ricollocate in musei o altri spazi espositivi.
Pur non potendo ricomporre queste antiche relazioni, come permettere alle opere d’arte sacra di «prendere dimora» nei nuovi contesti museali, consentendo ai fruitori di coglierne la bellezza, che nel frammento svela un’epifania del divino? Diversi approcci sono stati tentati, dalla museografia razionale di Albini a quella lirica di Scarpa, a quelle più didattiche oppure più poetiche, come nel caso recente di Olmi a Brera. Perché mantenere viva la relazione tra passato, presente e futuro non è altro che declinare in senso dinamico la tradizione cristiana. Come fa la nuova Porta speciosa dell’Eremo di Camaldoli, realizzata da Claudio Parmiggiani e inaugurata nel 2013 per i mille anni di fondazione della comunità camaldolese
Studio del mese - Inserto
Lo spazio e l'opera d'arte: l'Eremo di Camaldoli. Porta speciosa, porta filosofica
di A. Rizzi
Regno-att. n.10, 2014, p.361
«Lo spazio lega l’opera al mondo; senza questo spazio l’opera è orfana» (C. Parmiggiani). Tanto più le opere d’arte sacra, concepite in stretto legame con la liturgia e i suoi luoghi, ma spesso spostate – a volte, ma non sempre, per necessità legate alla loro conservazione – per essere ricollocate in musei o altri spazi espositivi.
Pur non potendo ricomporre queste antiche relazioni, come permettere alle opere d’arte sacra di «prendere dimora» nei nuovi contesti museali, consentendo ai fruitori di coglierne la bellezza, che nel frammento svela un’epifania del divino? Diversi approcci sono stati tentati, dalla museografia razionale di Albini a quella lirica di Scarpa, a quelle più didattiche oppure più poetiche, come nel caso recente di Olmi a Brera. Perché mantenere viva la relazione tra passato, presente e futuro non è altro che declinare in senso dinamico la tradizione cristiana. Come fa la nuova Porta speciosa dell’Eremo di Camaldoli, realizzata da Claudio Parmiggiani e inaugurata nel 2013 per i mille anni di fondazione della comunità camaldolese
Parole delle religioni
Una Pasqua lontana. "Ricordati che devi risorgere"
di P. Stefani
Regno-att. n.10, 2014, p.364
Erano passati almeno tre decenni, ma a ogni Pasqua il pensiero tornava, fosse solo per qualche istante, a quel lontano episodio.
I lettori ci scrivono
Precisazioni
di G. Anfossi
Regno-att. n.10, 2014, p.366
"Io non mi vergogno del Vangelo"
Se Francesco "sfascia tutto"? A tu per tu con chi teme
di L. Accattoli
Regno-att. n.10, 2014, p.367
Torno sull'alarme che papa Bergoglio provoca in alcuni tra la festa dei più.
Articolo
Il Regno - attualità n. 10/2014. La rivista completa
Regno-att. n.10, 2014, p.368
L'ultimo numero (Regno-att. n.14, 2014)
Il testo è visibile a tutti
Articolo
Politica in Italia: il tempo e il merito
di G. Brunelli
Regno-att. n.14, 2014, p.441
Sfide, limiti e necessità del governo Renzi. Se Renzi è politicamente forte, al punto da essere in questa fase l'unico leader politico possibile, dentro e fuori il PD, non lo è altrettanto il suo Governo e la sua condizione di governo. E la sua solitudine non lo mette in condizione di rispettare né la tempistica che ha annunciato all'inizio del suo mandato, né spesso la qualità dei provvedimenti.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Medio Oriente – Gaza: una crisi inedita
di G. Bernardelli
Regno-att. n.14, 2014, p.443
La guerra dell'estate 2014 a Gaza dice una serie di cose importanti, a partire da alcune domande. Chi è più in grado di mediare nel nuovo Medio Oriente? Quando è iniziata davvero questa crisi? Chi sta scegliendo di rimanerne fuori, e perché?
Il testo è visibile a tutti
Articolo - Inserto
Israeliani e palestinesi: la preghiera non esaudita
di P. Stefani
Regno-att. n.14, 2014, p.444
La preghiera non esaudita è da sempre un inquietante tema proprio dell'esperienza spirituale. Chiediamo che la riflessione sulla debolezza della preghiera non sia passata del tutto sotto silenzio, proprio per salvaguardare il senso alto del pregare.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Medio Oriente – Jihad sunnita: califfato, illusione tragica
di G. Bernardelli
Regno-att. n.14, 2014, p.445
Lo Stato islamico dell'Iraq e del Levante e il lungo calvario della Chiesa caldea, che oggi deve giocoforza accettare l'idea dell'enclave cristiana nella Piana di Ninive, dopo averla sempre osteggiata.
Il testo è visibile a tutti
Articolo - Inserto
Iraq – Chiesa caldea: nella tempesta
di L. R. Sako
Regno-att. n.14, 2014, p.446
"E' con profondo dolore che vi presento la situazione dell'Iraq, con l'obiettivo di sensibilizzare e far crescere una solidarietà consapevole".
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Africa – Estremismi: violenza da Est a Ovest
di D. Maggiore
Regno-att. n.14, 2014, p.447
Le crisi in Kenya, Centrafrica e Nigeria hanno alcuni tratti comuni, che tuttavia non devono nascondere le molte questioni locali su cui esse si fondano e su cui spesso le stesse sigle estremiste basano la loro capacità di attrazione.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Islam in Europa – Diritto: giurisdizione multiculturale
di G. Patriarca
Regno-att. n.14, 2014, p.449
Come dimostra il caso dei tribunali islamici in Gran Bretagna, lo stato occidentale si trova di fronte a un bivio. Tra la proibizione tout court e la non interferenza negli affari delle minoranze si presenta una gamma di alternative che hanno il sapore necessario del compromesso, ma che si giocano comunque alla luce delle garanzie costituzionali e in difesa delle libertà individuali.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Libertà religiosa – Sport: un incrocio a tutto campo
di N. Fiorita
Regno-att. n.14, 2014, p.451
Negli ultimi anni l'intensificarsi di richieste, provenienti da atleti di tutto il mondo, di poter seguire le proprie regole religiose senza dover contravvenire a quelle sportive ha spinto gli organi di governo internazionali delle federazioni ad assumere un orientamento accomodante e flessibile.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Stati Uniti – Diritto: preghiera e cittadinanza
di M. Neri
Regno-att. n.14, 2014, p.452
La Corte suprema degli Stati Uniti, in controtendenza in tema di religione e spazio pubblico, ha deliberto in merito alla legittimità della preghiera confessionalmente connotata in apertura delle assemblee cittadine.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
America Latina – Pentecostali: il modello cileno. Intervista al teologo J. Sepulveda Gonzalez
di M. Castagnaro
Regno-att. n.14, 2014, p.454
La specificità del pentecostalismo cileno e la sua importanza per il dialogo con la Chiesa cattolica.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Dialoghi – Teologia e scienza: un pensiero-ponte
di R.J. Russell
Regno-att. n.14, 2014, p.457
Con la morte di Ian Barbour il mondo ha perso il pioniere che negli anni Sessanta ha dato avvio, praticamente da solo, al dialogo contemporaneo fra le scienze e la teologia.
Il testo è visibile a tutti
Articolo
Teologia – Creazione: plasmata perché fosse abitata
di S. Morandini
Regno-att. n.14, 2014, p.460
La Chiesa e l'attenzione rinnovata per il creato: alcune direzioni lungo le quali gli ultimi decenni hanno visto realizzarsi la meditazione sul tema ecologico, legate alle diverse espressioni dell'ecumene cristiana.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Sudafrica – Miniere: sciopero del platino
di D. Maggiore
Regno-att. n.14, 2014, p.466
La "cintura del platino" sudafricana torna a vivere dopo mesi di paralisi.
Il testo è visibile a tutti
Libri del mese
Dio, il mistero dell'unico. Libri discussi: il modello relazionale di Angelo Bertuletti
di M. Rossi
Regno-att. n.14, 2014, p.467
La letteratura teologica italiana si è arricchita di un lavoro importante, risultato del lavoro e della ricerca di un'intera vita. Si tratta, va detto subito, di una ricerca alta, che si condensa in un libro impegnativo di 600 pagine dal titolo "Dio, il mistero dell'unico", edito da pochi mesi dall'editrice bresciana Queriniana e ospitato nella collana "Biblioteca di teologia contemporanea".
Il testo è visibile a tutti
Schede
Libri del mese - Schede - Luglio 2014
di M.E. Gandolfi
Regno-att. n.14, 2014, p.472
I «Libri del mese» si possono acquistare:
- per telefono, chiamando lo 051 3941522;
- per fax, inviando un ordine allo 051 3941577;
- per e-mail, all'indirizzo vendite.dirette@dehoniane.it
- online, acquistandoli presso www.libreriacattolica.it
- per posta, scrivendo a Centro Editoriale Dehoniano, via Scipione Dal Ferro 4, 40138 Bologna
Il testo è visibile a tutti
Segnalazioni
G. Tourn, I protestanti. 3 Una cultura. Da Locke a Mandela
di D. Segna
Regno-att. n.14, 2014, p.483
Il testo è visibile a tutti
Segnalazioni
L. Messinese, Né laio né cattolico. Severino, la Chiesa, la filosofia
di T. Valentini
Regno-att. n.14, 2014, p.484
Il testo è visibile a tutti
Segnalazioni
J.W. O'Malley, Trento. Il racconto del Concilio
di M.T. Fattori
Regno-att. n.14, 2014, p.484
Il testo è visibile a tutti
Riletture
Pagine di catrame
di M. Veladiano
Regno-att. n.14, 2014, p.486
Ne "Il maestro di Vigevano", di Lucio Mastronardi, c'è questo paese in cui tutti sono cattivi. Come ci si salva?
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Santa Sede – Sinodo sulla famiglia: la mediazione pastorale
di M. Aliotta
Regno-att. n.14, 2014, p.487
L'Instrumentum laboris elaborato in vista del Sinodo straordinario che il prossimo ottobre esaminerà "Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione" tiene conto delle numerosissime considerazioni giunte da ogni paese del mondo. Quale orientamento potrà assumere il lavoro sinodale?
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Francesco – Violenze sui minori: responsabilità da condividere
di M.E. Gandolfi
Regno-att. n.14, 2014, p.489
Oggi «il cuore della Chiesa guarda gli occhi di Gesù in questi bambini e bambine e vuole piangere. Chiede la grazia di piangere di fronte a questi atti esecrabili di abuso perpetrati contro i minori. Atti che hanno lasciato cicatrici per tutta la vita. (…) Chiediamo questa grazia insieme a quella della riparazione »: è questo il centro dell’omelia che papa Francesco ha pronunciato in spagnolo e con voce sommessa durante la messa mattutina alla Casa Santa Marta di lunedì 7 luglio, alla quale erano state invitate sei persone provenienti da Germania, Gran Bretagna e Irlanda,
vittime durante la giovinezza di violenze sessuali da parte di chierici.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Francesco – Spiritualità: la misericordia di Dio
di P. Cattani
Regno-att. n.14, 2014, p.490
Al centro del magistero del papa l'annuncio fondamentale del cristianesimo.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Francesco – Chiesa e mafia: la scomunica
di G. Brunelli
Regno-att. n.14, 2014, p.492
"Coloro che seguono questa strada di male non sono in comunione con Dio".
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo - Inserto
La denuncia del papa: un segno nelle coscienze
di L. Lorenzetti
Regno-att. n.14, 2014, p.493
È questo il messaggio che il papa ha lasciato alle comunità cristiane
e alla società civile: risvegliare le coscienze. In questa prospettiva Risvegliare le coscienze. In questa prospettiva sono da interpretare i due eventi che si sono succeduti a breve scadenza dalla visita del papa a Cassano all'Jonio: il rifiuto di partecipare alla messa da parte dei detenuti, per reati di mafia, del carcere di Larino (Campobasso); e la processione della Madonna delle Grazie di Oppido Mamertina (Reggio Calabria), fatta inchinare davanti alla casa del boss condannato all’ergastolo per omicidio e ai domiciliari per ragioni umanitarie.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Dibattito – Ministero presbiterale: la formazione permanente
di A. Torresin
Regno-att. n.14, 2014, p.495
Sette tesi in vista della prossima Assemblea CEI di novembre, che sarà dedicata al tema della formazione e della vita dei presbiteri.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
KEK – Prima guerra mondiale
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Minsk – Forum europeo cattolico-ortodosso
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Terra santa – Preghiera interreligiosa nei Giardini vaticani
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Corea – Dialogo ecumenico e riconciliazione
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
USA – Presbiteriani e matrimoni gay
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Francia – Nuovo rabbino capo
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Siria – Incontro dei patriarchi di Antiochia
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Germania – Muore il pastore Führer
di D. Sala
Regno-att. n.14, 2014, p.497
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Al Rinnovamento nello Spirito
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
No al disprezzo per gli zingari
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
"Invocazione per la pace"
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
I poveri come pietra d'angolo
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Chiesa un po' invecchiata
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Cassano all'Jonio: mafiosi scomunicati
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Francescani dell'Immacolata e Legionari
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Instrumentum per il Sinodo
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Ex unzio Wesolowski
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.498
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Studio del mese
Asia – La pastorale delle piccole comunità cristiane: la forza del Vangelo in Corea
di B. Joo-hyun Ro
Regno-att. n.14, 2014, p.499
Dal 14 al 18 agosto papa Francesco visiterà la Corea del Sud. Per capire com’è la Chiesa cattolica sudcoreana, la sua realtà in forte espansione, bisogna analizzare da vicino il fenomeno delle piccole comunità cristiane.
Si tratta di piccoli gruppi di fedeli appartenenti a una stessa parrocchia, che si riuniscono nelle case a turno, leggono insieme la Scrittura, vivono l’amicizia e la solidarietà reciproca, pregano insieme in comunione con la Chiesa universale. Su questo modello di Chiesa, che si fonda sull’ecclesiologia di comunione del concilio Vaticano II, già dal 1990, nella V Assemblea generale a Bandung, la Federazione delle conferenze episcopali dell’Asia ha deciso di impostare il rinnovamento delle proprie Chiese locali per un «nuovo modo di essere Chiesa» e per rispondere alle sfide dell’evoluzione delle società asiatiche e alla priorità data all’evangelizzazione.
E le diocesi coreane vi hanno impostato una profonda modifica strutturale della pastorale, che comporta una valorizzazione del ruolo laicale e femminile e presenta significative concordanze con le indicazioni dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium di papa Francesco.
Il testo è visibile a tutti
Parole delle religioni
Con tutto il cuore. L'irrisolta ambiguità della condizione umana
di P. Stefani
Regno-att. n.14, 2014, p.509
"Cuore" è una parola molto diffusa nella Bibbia. Ciò vale sia per l'Antico sia per il Nuovo Testamento. Ma l'uso biblico del termine differisce radicalmente da quello occidentale, di ascendenza soprattutto romantica.
Il testo è visibile a tutti
"Io non mi vergogno del Vangelo"
"Questo papa non è una cima". Fenomenologia degli oppositori di Francesco
di L. Accattoli
Regno-att. n.14, 2014, p.511
Indago sui delusi da papa Francesco che sono tentati di farsi suoi oppositori: li studio uno per uno, mettendo sotto la lente le parole con cui si esprimono nel mio blog.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Il Regno - attualità n. 14/2014. La rivista completa
Regno-att. n.14, 2014, p.512
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Convegno ecclesiale 2015. Con la Caritas a Firenze. Lo stile cristiano oggi
di C. Curzel, P. Coda, A. Tantazzi, G. Brunelli, G. Merisi, F. Soddu
Regno-att. n.14, 2014, p.513
Verso il V Convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015. Un Supllemento a Il Regno - Attualità n. 14/2014
Articolo
Francesco - Vescovi: lo stile di vita della Chiesa
di L. Orsy
Regno-att. n.16, 2014, p.537
Una Chiesa radicata nella sinodalità e operante in modo collegiale riflette l'immagine di Dio uno e trino meglio di un'assemblea organizzata come monarchia. E' ora di passare dalla collegialità affettiva a quella effettiva.
Il testo non è attualmente disponibile; riprovare più tardi
Articolo - Inserto
Paolo VI beato: mistico, profeta, pastore
di R. Etchegaray
Regno-att. n.16, 2014, p.539
In occasione di una tavola rotonda, il 26 agosto, il card. Roger Etchegaray ha ricordato i tratti principali di papa Montini, in vista dell'imminente beatificazione.
Il testo è visibile a tutti
Articolo
Dibattito - Sinodo sulla famiglia: l'antropologia e l'eucaristia
di A. Scola
Regno-att. n.16, 2014, p.540
Sulla questione pastorale dei divorziati risposati, divenuta emergente nella discussione in preparazione al prossimo Sinodo straordinario dopo l’Introduzione del card. Kasper al Concistoro del 20-21 febbraio scorsi, Il Regno è già intervenuto confermando, con un articolo del prof. Cereti
(Regno-att. 6,2014,148), la linea, sempre coerentemente sostenuta, di non mettere «in discussione l’indissolubilità di un matrimonio sacramentale
rato e consumato», ma di dover comprendere questo insegnamento «in connessione con il messaggio di Gesù dell’infinita misericordia di Dio per chiunque si converte» (così il card. Kasper nelle «Considerazioni conclusive
sul dibattito» al Concistoro, pubblicate in W. Kasper, Il Vangelo della famiglia, Queriniana, Brescia 2014). Nell’ambito di quella stessa discussione e nell’imminenza della celebrazione sinodale, volentieri ospitiamo questo saggio del card. Scola, arcivescovo di Milano e membro di nomina pontificia del Sinodo.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Francesco - Sui laici e sui movimenti: il nodo del clericalismo
di E. Palladino
Regno-att. n.16, 2014, p.546
Sulla necessità di rendere la prassi ecclesiale più vicina alla Chiesa "ospedale da campo", di cui Francesco ha più volte spiegato le caratteristiche, ribadendole anche nel discorso del 1° giugno alla Convocazione del Rinnovamento nello Spirito Santo.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Francesco - Redipuglia: l'ora del pianto
di G. Brunelli
Regno-att. n.16, 2014, p.549
La guerra è una follia. L'umanità ha bisogno di piangere sulle sue colpe. La visita di papa Francesco al cimitero austro-ungarico di Fogliano e al sacrario di Redipuglia, nei luoghi che videro lo svolgersi della prima guerra mondiale dal 1915 al 1918.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Bose - Ecumenismo: beati i pacifici
di M. Faggioli
Regno-att. n.16, 2014, p.551
Il XXII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa si è svolto nel centenario dello scoppio della Grande guerra, ma soprattutto in un anno in cui le tragiche notizie provenienti in particolare dall'Ucraina e dal Medio Oriente hanno riconfermato la rilevanza della riflessione dei teologi e l'urgenza dell'azione delle Chiese per la pace.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Iraq - Stato islamico: preghiere per la libertà
di J. Foley
Regno-att. n.16, 2014, p.552
Questo articolo, scritto dal giornalista collaboratore della France Presse James Foley, è stato pubblicano nell'autunno del 2011 sul Marquette Magazine, la rivista degli allievi dell'omonima Università cattolica gestita dai gesuiti a Milwaukee (Wis., USA).Era appena stato liberato da un gruppo di sostenitori del regime di Gheddafi, che lo avevano catturato nei mesi precedenti. Rapito una seconda volta nel 2012, Foley è stato ucciso nell'agosto 2014 per mano dei guerriglieri dell'autoproclamato Stato islamico dell'Iraq e del Levante (ISIS). Ulteriori informazioni su Foley, la risposta dell'università alla lettera e notizie sulla borsa di studio a lui intitolata sono disponibili on-line (www.marquette.edu).
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo - Inserto
Iraq - Cristiani: è la catastrofe
di L.R. Sako
Regno-att. n.16, 2014, p.553
"Dio ha i suoi piani quanto alla nostra presenza in questa terra e ci invita a portare un messaggio d'amore, fraternità, dignità e armoniosa coesistenza".
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Africa - Ebola: come una guerra
di D. Maggiore
Regno-att. n.16, 2014, p.554
Insufficienze e resistenze nel contrasto all'epidemia.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo - Inserto
Ebola: una crisi nella crisi
di M.E. Gandolfi
Regno-att. n.16, 2014, p.555
La nuova ondata del virus Ebola, che si è manifestata a partire dal dicembre 2013 in Guinea, per poi propagarsi in Liberia e in Sierra Leone, ha colpito sistemi sanitari fragili, usciti da poco da lunghi conflitti civili.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Crisi africane - Libia: doppia anarchia
di E. Casale
Regno-att. n.16, 2014, p.556
Questa estate, mentre l'attenzione della diplomazia e dei media internazionali era concentrata sull'avanzata dei fondamentalisti dell'ISIS in Iraq e in Siria, in Libia si stava consumando una resa dei conti tra le milizie islamiche e quelle laiche.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Crisi africane - Mozambico: verso un'altra pace
di D. Maggiore
Regno-att. n.16, 2014, p.557
L'accordo tra il partito di governo (FRELIMO) e il movimento di opposizione (RENAMO) non è solo un segnale per gli investitori internazionali, ma anche una mossa chiave sul fronte interno, in vista delle elezioni generali di ottobre.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Uganda - Omosessualità: la nuova legge e l'opinione pubblica
di D. Maggiore
Regno-att. n.16, 2014, p.558
Annullata, ma per un vizio di forma e forse solo momentaneamente: il fatto che la legge ugandese sull'omosessualità sia stata respinta ha certamente il valore di un'affermazione di principio, ma dal punto di vista pratico i cambiamenti potrebbero essere meno rilevanti. Il senso profondo di omofobia in Uganda rimane inalterato.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Brasile - Chiesa: comunità di comunità
di G. Zucchi
Regno-att. n.16, 2014, p.559
La Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile verso una conversione pastorale della parrocchia.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Honduras - Santa Rosa de Copan: successione difficile
di M. Castagnaro
Regno-att. n.16, 2014, p.561
Da quasi due anni la diocesi di Santa Rosa de Copan vive un montante conflitto che è insieme ecclesiale, sociale e politico.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Paraguay - Ciudad del Este: decisioni gravose
di M. Castagnaro
Regno-att. n.16, 2014, p.562
Prima il blocco delle ordinazioni presbiterali e diaconali, poi, il 25 settembre, la "gravosa decisione" di provvedere all'avvicendamento del vescovo Rogelio ricardo Livieres Plano". Questi i risultati della visita apostolica realizzata a fine luglio dal card. Santos Abril y Castellò.
Il testo è visibile a tutti
Libri del mese
Francesco, frate e papa. Sulla fortuna editoriale (e non solo) di un binomio
di Grado Giovanni Merlo
Regno-att. n.16, 2014, p.563
Era inevitabile che l'editoria facesse proprio questo collegamento tra la figura di Francesco d'Assisi e Francesco vescovo di Roma, incrementando la già non piccola produzione di libri "francescani" che da anni prosegue senza cedimenti.
Il testo non è attualmente disponibile; riprovare più tardi
Libri del mese
Una forma del Vangelo: minore
di G. Mocellin
Regno-att. n.16, 2014, p.566
La chiave del saggio di Grado Giovanni Merlo "Frate Francesco" (Il Mulino, Bologna 2013, pp. 184, € 15,00) si trova già nell’Introduzione, quando l’autore, che insegna Storia del cristianesimo all’Università di Milano ed è tra le figure più autorevoli nell’ambito degli studi francescani, sottolinea la distinzione tra frate Francesco e san Francesco, e l’intento di «presentare la figura e l’esperienza umana » del primo piuttosto che aggiungere altro al «persino troppo» che sappiamo sul secondo.
Il testo è visibile a tutti
Schede
Libri del mese - Schede - Settembre 2014
di M.E. Gandolfi
Regno-att. n.16, 2014, p.568
I «Libri del mese» si possono acquistare:
- per telefono, chiamando lo 051 3941522;
- per fax, inviando un ordine allo 051 3941577;
- per e-mail, all'indirizzo vendite.dirette@dehoniane.it
- online, acquistandoli presso www.libreriacattolica.it
- per posta, scrivendo a Centro Editoriale Dehoniano, via Scipione Dal Ferro 4, 40138 Bologna.
Il testo è visibile a tutti
Segnalazioni
R. Pannikar, P. Lapide, A. Kenntemich, Parliamo dello stesso Dio?
di G. Giavini
Regno-att. n.16, 2014, p.580
Benché originario del 1994, questo libro non perde interesse e attualità. Il grande studioso di religioni Raimon Panikkar (1918-2010) e un esperto di ebraismo come Pinchas Lapide (1922-1997) dialogarono nel 1993 in Germania sulla possibilità di parlare di Dio oggi (e sempre) e da quel dialogo nacque questo volume.
Il testo è visibile a tutti
Segnalazioni
C. Gianotto, Giacomo, fratello di Gesù
di P. Stefani
Regno-att. n.16, 2014, p.580
Siamo di fronte a un titolo felice; terminata la lettura del libro ci si rende infatti conto che proprio la qualifica di «fratello di Gesù » ha costituito dapprima la massima ragione della fortuna di questa figura, mentre in epoca successiva essa ha rappresentato una delle non ultime ragioni che hanno contribuito al suo declino.
Il testo è visibile a tutti
Segnalazioni
C.C. Canta, Le pietre scartate. Indagine sulle teologhe in Italia
di S. Morra
Regno-att. n.16, 2014, p.581
Si tratta di una ricerca sociologica che si propone di chiarire i profili e la realtà delle teologhe in Italia, universo magmatico e sommerso, spesso identificato in modo generico, forse efficace nei titoli dei giornali, ma con incertezze di sostanza veramente significative.
Il testo è visibile a tutti
Segnalazioni
Tommaso d'Aquino, La somma teologica
di D. Segna
Regno-att. n.16, 2014, p.582
Un giorno di molti anni fa in una libreria di Bologna, un libraio che si definiva non credente al cliente che chiedeva un testo o un autore-chiave per rendere più chiare le linee di fondo di filosofia e teologia, rispose con fare per nulla ironico: «La Somma teologica di san Tommaso».
Il testo è visibile a tutti
Articolo
Italia - Indagine sulla Bibbia: cosa dite che sia?
di I. Diamanti
Regno-att. n.16, 2014, p.583
E' un rapporto «singolare » quello fra gli italiani e la Bibbia. Intenso e
distaccato, ma anche frequente e intermittente, competente e lacunoso, identificato e lontano, diviso e condiviso: al tempo stesso. Perché la Bibbia costituisce un elemento di comunione e, ancora, distinzione. Dal punto di vista religioso, ma al tempo stesso culturale e sociale.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Ecumenismo - Verso il 2017: rileggiamo insieme la Riforma. Intervista al pastore luterano L. Vogel
di D. Sala, D. Segna
Regno-att. n.16, 2014, p.586
Confrontarci insieme tra cattolici e luterani sui problemi e le conseguenze
storiche della Riforma, e nel frattempo conoscerci meglio, per arrivare nel
2017 a commemorare ecumenicamente i 500 anni dall’affissione delle 95 tesi di Lutero a Wittenberg. Con questo intento abbiamo incontrato il pastore Lothar Vogel, della Chiesa evangelica luterana in Italia.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Giubileo della Riforma - Polemiche sul "Documento base della EKD"
di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
CEC - Comitato centrale
di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Alleanza battista mondiale - Msiza nuovo presidente
di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Chiesa d'Inghilterra - Avanti con le donne vescovo
di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Segretariato attività ecumeniche - Sessione estiva
di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Francesco - Visita al pastore pentecostale Traettino
di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Diario ecumenico
Sinodo valdo-metodista
di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Campobasso e Isernia
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Francesco alle vittime delle violenze
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Bilancio - IOR - Nuovo quadro economico
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Meriam liberata
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Bergoglio alla mensa dei dipendenti
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Due visite a Caserta
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Miguel d'Escoto Brockmann
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Iraq: fermare l'aggressore
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Corea e Cina
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Agenda vaticana
Canizares e Osoro
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Studio del mese
Il creato: responsabilità e relazione. Verso un'etica e una spiritualità ecologiche
di B. Forte
Regno-att. n.16, 2014, p.591
La crisi ecologica che stiamo vivendo è effetto del dominio dell’uomo sul suo ambiente vitale, in un rapporto di strumentalizzazione che dipende anche dalla «svolta moderna» e dall’asservimento dell’ecosistema al mito del progresso. In questo è stato puntato il dito anche contro la tradizione ebraico-cristiana, che avrebbe determinato lo sviluppo di un’etica del dominio fortemente antropocentrica.
Se l’analisi delle responsabilità teologiche della crisi ecologica evidenzia un intreccio dialettico di diversi elementi, è giusto chiedersi (B. Forte) quale concezione teologica e morale vada sviluppata per fondare un rapporto responsabile fra l’uomo e il suo ambiente. La rivelazione biblica e poi la tradizione cristiana – Benedetto, Ignazio di Loyola – sviluppano una visione di questo rapporto che insiste sulle dimensioni creative e contemplative del lavoro e della festa.
Ma è soprattutto nel Cantico di frate Sole di Francesco d’Assisi che – a partire dalla sofferenza e dalla contemplazione insieme – si ricrea il nesso fraterno con il «tu» del creato, dove l’esperienza del perdono dell’Altissimo rende possibile la riconciliazione e l’amore tra le creature (P. Stefani).
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Studio del mese - Inserto
Il Cantico di frate Sole: fratelli e sorelle del creato
di P. Stefani
Regno-att. n.16, 2014, p.596
La crisi ecologica che stiamo vivendo è effetto del dominio dell’uomo sul suo ambiente vitale, in un rapporto di strumentalizzazione che dipende anche dalla «svolta moderna» e dall’asservimento dell’ecosistema al mito del progresso. In questo è stato puntato il dito anche contro la tradizione ebraico-cristiana, che avrebbe determinato lo sviluppo di un’etica del dominio fortemente antropocentrica.
Se l’analisi delle responsabilità teologiche della crisi ecologica evidenzia un intreccio dialettico di diversi elementi, è giusto chiedersi (B. Forte) quale concezione teologica e morale vada sviluppata per fondare un rapporto responsabile fra l’uomo e il suo ambiente. La rivelazione biblica e poi la tradizione cristiana – Benedetto, Ignazio di Loyola – sviluppano una visione di questo rapporto che insiste sulle dimensioni creative e contemplative del lavoro e della festa.
Ma è soprattutto nel Cantico di frate Sole di Francesco d’Assisi che – a partire dalla sofferenza e dalla contemplazione insieme – si ricrea il nesso fraterno con il «tu» del creato, dove l’esperienza del perdono dell’Altissimo rende possibile la riconciliazione e l’amore tra le creature (P. Stefani).
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Profilo
Giovanni Catti, 1924-2014: rinnovatore della catechesi
di F. Pajer
Regno-att. n.16, 2014, p.602
Il suo nome non imperversa negli elenchi degli autori citati in calce ai dizionari o nelle bibliografie dei testi di pedagogia. I manuali di catechetica, anche recenti, se non lo ignorano si limitano a una rapida nota di fondo pagina. Rara e occasionale la sua presenza alle grandi assise nazionali, dove comunque si asteneva dall’accodarsi acriticamente al pensiero della maggioranza.
Il testo è visibile a tutti
Parole delle religioni
Come sé stessi… Dalla compassione nasce l'uguaglianza
di P. Stefani
Regno-att. n.16, 2014, p.604
Il "dovere" della fraternità e la compassione come realtà relazionale: sue antropologie diverse, una delle quali ha segnato soprattutto l'Occidente e l'altra l'Oriente.
Il testo è visibile a tutti
I lettori ci scrivono
Senza contare le donne e i bambini? Chi beatificare a Monte Sole
di G. Criveller
Regno-att. n.16, 2014, p.606
In queste settimane ricorre il 70° anniversario degli eccidi di Monte Sole (29 settembre – 5 ottobre 1944). Pur da lontano, con coscienza formata alla riflessione storica e teologica, mi appello alla Chiesa di Bologna e alla Chiesa italiana. Si rifletta sugli eventi di Monte Sole, anche alla luce delle Chiese dell’Asia orientale. C’è da accogliere la dimensione comunitaria, ecclesiale e solidale dei martiri di Monte Sole, che non possono essere divisi tra chierici e non chierici. Il martirio deriva dalla vocazione battesimale, non da quella clericale, e appartiene anche ai bambini, come la festa del 28 dicembre ha peraltro sempre affermato.
Il testo è visibile a tutti
"Io non mi vergogno del Vangelo"
Che fare con la preghiera. Se torna in piazza e si fa militante
di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.607
La preghiera della Chiesa militante è l’argomento di questa puntata: intendo messe e rosari in contesti conflittuali, iniziative che paiono infittirsi negli ultimi tempi. Veglie per le vittime delle mafie. Il rosario davanti alle cliniche che praticano aborti. La sepoltura dei feti abortiti accompagnata con un particolare rituale. Via crucis «per le donne crocifisse» lungo le strade della prostituzione a Rimini, a Verona e a Padova, a Roma, a Perugia. Veglie nelle chiese a Taranto in zona Ilva, per esempio il 1° agosto del 2012.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità
Articolo
Il Regno - attualità n. 16/2014. La rivista completa
Regno-att. n.16, 2014, p.608
Italia: visione cristiana e bene comune
Le parole di Benedetto XVI in visita al Nord-est, del card. Bagnasco alla LXIII Assemblea CEI e di mons. Crociata a un incontro di parlamentari cattolici.
Movimenti liturgici
L’istruzione Universae Ecclesiae e una relazione del card. Koch ribadiscono
le ragioni della liberalizzazione dell’uso del Missale romanum preconciliare.
Una crisi di sistema
Con la richiesta di linee guida nazionali la Chiesa dà un’ulteriore risposta alla crisi delle violenze sessuali dei preti sui minori.
Nel silenzio la Parola
L’arcivescovo di Firenze, mons. Betori, sceglie come tema della sua prima lettera pastorale il valore teologale della relazione tra la parola e il silenzio.