Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Riviste > Regno Attualita' (2014). Vol. 16
REGNO ATTUALITA' (2014). VOL. 16

Visualizza tutte le immagini

REGNO ATTUALITA' (2014). VOL. 16

Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA

Data di pubblicazione: Ottobre 2014

Codice: 9788810010532

Disponibilità: ESAURITO


€ 3,70

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "REGNO ATTUALITA' (2014). VOL. 16"

Articolo

Francesco - Vescovi: lo stile di vita della Chiesa

di L. Orsy
Regno-att. n.16, 2014, p.537

Una Chiesa radicata nella sinodalità e operante in modo collegiale riflette l'immagine di Dio uno e trino meglio di un'assemblea organizzata come monarchia. E' ora di passare dalla collegialità affettiva a quella effettiva.
Il testo non è attualmente disponibile; riprovare più tardi

Articolo - Inserto

Paolo VI beato: mistico, profeta, pastore

di R. Etchegaray
Regno-att. n.16, 2014, p.539

In occasione di una tavola rotonda, il 26 agosto, il card. Roger Etchegaray ha ricordato i tratti principali di papa Montini, in vista dell'imminente beatificazione.
Il testo è visibile a tutti

Articolo

Dibattito - Sinodo sulla famiglia: l'antropologia e l'eucaristia

di A. Scola
Regno-att. n.16, 2014, p.540

Sulla questione pastorale dei divorziati risposati, divenuta emergente nella discussione in preparazione al prossimo Sinodo straordinario dopo l’Introduzione del card. Kasper al Concistoro del 20-21 febbraio scorsi, Il Regno è già intervenuto confermando, con un articolo del prof. Cereti
(Regno-att. 6,2014,148), la linea, sempre coerentemente sostenuta, di non mettere «in discussione l’indissolubilità di un matrimonio sacramentale
rato e consumato», ma di dover comprendere questo insegnamento «in connessione con il messaggio di Gesù dell’infinita misericordia di Dio per chiunque si converte» (così il card. Kasper nelle «Considerazioni conclusive
sul dibattito» al Concistoro, pubblicate in W. Kasper, Il Vangelo della famiglia, Queriniana, Brescia 2014). Nell’ambito di quella stessa discussione e nell’imminenza della celebrazione sinodale, volentieri ospitiamo questo saggio del card. Scola, arcivescovo di Milano e membro di nomina pontificia del Sinodo.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Francesco - Sui laici e sui movimenti: il nodo del clericalismo

di E. Palladino
Regno-att. n.16, 2014, p.546

Sulla necessità di rendere la prassi ecclesiale più vicina alla Chiesa "ospedale da campo", di cui Francesco ha più volte spiegato le caratteristiche, ribadendole anche nel discorso del 1° giugno alla Convocazione del Rinnovamento nello Spirito Santo.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Francesco - Redipuglia: l'ora del pianto

di G. Brunelli
Regno-att. n.16, 2014, p.549

La guerra è una follia. L'umanità ha bisogno di piangere sulle sue colpe. La visita di papa Francesco al cimitero austro-ungarico di Fogliano e al sacrario di Redipuglia, nei luoghi che videro lo svolgersi della prima guerra mondiale dal 1915 al 1918.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Bose - Ecumenismo: beati i pacifici

di M. Faggioli
Regno-att. n.16, 2014, p.551

Il XXII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa si è svolto nel centenario dello scoppio della Grande guerra, ma soprattutto in un anno in cui le tragiche notizie provenienti in particolare dall'Ucraina e dal Medio Oriente hanno riconfermato la rilevanza della riflessione dei teologi e l'urgenza dell'azione delle Chiese per la pace.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Iraq - Stato islamico: preghiere per la libertà

di J. Foley
Regno-att. n.16, 2014, p.552

Questo articolo, scritto dal giornalista collaboratore della France Presse James Foley, è stato pubblicano nell'autunno del 2011 sul Marquette Magazine, la rivista degli allievi dell'omonima Università cattolica gestita dai gesuiti a Milwaukee (Wis., USA).Era appena stato liberato da un gruppo di sostenitori del regime di Gheddafi, che lo avevano catturato nei mesi precedenti. Rapito una seconda volta nel 2012, Foley è stato ucciso nell'agosto 2014 per mano dei guerriglieri dell'autoproclamato Stato islamico dell'Iraq e del Levante (ISIS). Ulteriori informazioni su Foley, la risposta dell'università alla lettera e notizie sulla borsa di studio a lui intitolata sono disponibili on-line (www.marquette.edu).
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo - Inserto

Iraq - Cristiani: è la catastrofe

di L.R. Sako
Regno-att. n.16, 2014, p.553

"Dio ha i suoi piani quanto alla nostra presenza in questa terra e ci invita a portare un messaggio d'amore, fraternità, dignità e armoniosa coesistenza".
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Africa - Ebola: come una guerra

di D. Maggiore
Regno-att. n.16, 2014, p.554

Insufficienze e resistenze nel contrasto all'epidemia.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo - Inserto

Ebola: una crisi nella crisi

di M.E. Gandolfi
Regno-att. n.16, 2014, p.555

La nuova ondata del virus Ebola, che si è manifestata a partire dal dicembre 2013 in Guinea, per poi propagarsi in Liberia e in Sierra Leone, ha colpito sistemi sanitari fragili, usciti da poco da lunghi conflitti civili.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Crisi africane - Libia: doppia anarchia

di E. Casale
Regno-att. n.16, 2014, p.556

Questa estate, mentre l'attenzione della diplomazia e dei media internazionali era concentrata sull'avanzata dei fondamentalisti dell'ISIS in Iraq e in Siria, in Libia si stava consumando una resa dei conti tra le milizie islamiche e quelle laiche.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Crisi africane - Mozambico: verso un'altra pace

di D. Maggiore
Regno-att. n.16, 2014, p.557

L'accordo tra il partito di governo (FRELIMO) e il movimento di opposizione (RENAMO) non è solo un segnale per gli investitori internazionali, ma anche una mossa chiave sul fronte interno, in vista delle elezioni generali di ottobre.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Uganda - Omosessualità: la nuova legge e l'opinione pubblica

di D. Maggiore
Regno-att. n.16, 2014, p.558

Annullata, ma per un vizio di forma e forse solo momentaneamente: il fatto che la legge ugandese sull'omosessualità sia stata respinta ha certamente il valore di un'affermazione di principio, ma dal punto di vista pratico i cambiamenti potrebbero essere meno rilevanti. Il senso profondo di omofobia in Uganda rimane inalterato.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Brasile - Chiesa: comunità di comunità

di G. Zucchi
Regno-att. n.16, 2014, p.559

La Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile verso una conversione pastorale della parrocchia.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Honduras - Santa Rosa de Copan: successione difficile

di M. Castagnaro
Regno-att. n.16, 2014, p.561

Da quasi due anni la diocesi di Santa Rosa de Copan vive un montante conflitto che è insieme ecclesiale, sociale e politico.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Paraguay - Ciudad del Este: decisioni gravose

di M. Castagnaro
Regno-att. n.16, 2014, p.562

Prima il blocco delle ordinazioni presbiterali e diaconali, poi, il 25 settembre, la "gravosa decisione" di provvedere all'avvicendamento del vescovo Rogelio ricardo Livieres Plano". Questi i risultati della visita apostolica realizzata a fine luglio dal card. Santos Abril y Castellò.
Il testo è visibile a tutti

Libri del mese

Francesco, frate e papa. Sulla fortuna editoriale (e non solo) di un binomio

di Grado Giovanni Merlo
Regno-att. n.16, 2014, p.563

Era inevitabile che l'editoria facesse proprio questo collegamento tra la figura di Francesco d'Assisi e Francesco vescovo di Roma, incrementando la già non piccola produzione di libri "francescani" che da anni prosegue senza cedimenti.
Il testo non è attualmente disponibile; riprovare più tardi

Libri del mese

Una forma del Vangelo: minore

di G. Mocellin
Regno-att. n.16, 2014, p.566

La chiave del saggio di Grado Giovanni Merlo "Frate Francesco" (Il Mulino, Bologna 2013, pp. 184, € 15,00) si trova già nell’Introduzione, quando l’autore, che insegna Storia del cristianesimo all’Università di Milano ed è tra le figure più autorevoli nell’ambito degli studi francescani, sottolinea la distinzione tra frate Francesco e san Francesco, e l’intento di «presentare la figura e l’esperienza umana » del primo piuttosto che aggiungere altro al «persino troppo» che sappiamo sul secondo.
Il testo è visibile a tutti

Schede

Libri del mese - Schede - Settembre 2014

di M.E. Gandolfi
Regno-att. n.16, 2014, p.568

I «Libri del mese» si possono acquistare:
- per telefono, chiamando lo 051 3941522;
- per fax, inviando un ordine allo 051 3941577;
- per e-mail, all'indirizzo vendite.dirette@dehoniane.it
- online, acquistandoli presso www.libreriacattolica.it
- per posta, scrivendo a Centro Editoriale Dehoniano, via Scipione Dal Ferro 4, 40138 Bologna.
Il testo è visibile a tutti

Segnalazioni

R. Pannikar, P. Lapide, A. Kenntemich, Parliamo dello stesso Dio?

di G. Giavini
Regno-att. n.16, 2014, p.580

Benché originario del 1994, questo libro non perde interesse e attualità. Il grande studioso di religioni Raimon Panikkar (1918-2010) e un esperto di ebraismo come Pinchas Lapide (1922-1997) dialogarono nel 1993 in Germania sulla possibilità di parlare di Dio oggi (e sempre) e da quel dialogo nacque questo volume.
Il testo è visibile a tutti

Segnalazioni

C. Gianotto, Giacomo, fratello di Gesù

di P. Stefani
Regno-att. n.16, 2014, p.580

Siamo di fronte a un titolo felice; terminata la lettura del libro ci si rende infatti conto che proprio la qualifica di «fratello di Gesù » ha costituito dapprima la massima ragione della fortuna di questa figura, mentre in epoca successiva essa ha rappresentato una delle non ultime ragioni che hanno contribuito al suo declino.
Il testo è visibile a tutti

Segnalazioni

C.C. Canta, Le pietre scartate. Indagine sulle teologhe in Italia

di S. Morra
Regno-att. n.16, 2014, p.581

Si tratta di una ricerca sociologica che si propone di chiarire i profili e la realtà delle teologhe in Italia, universo magmatico e sommerso, spesso identificato in modo generico, forse efficace nei titoli dei giornali, ma con incertezze di sostanza veramente significative.
Il testo è visibile a tutti

Segnalazioni

Tommaso d'Aquino, La somma teologica

di D. Segna
Regno-att. n.16, 2014, p.582

Un giorno di molti anni fa in una libreria di Bologna, un libraio che si definiva non credente al cliente che chiedeva un testo o un autore-chiave per rendere più chiare le linee di fondo di filosofia e teologia, rispose con fare per nulla ironico: «La Somma teologica di san Tommaso».
Il testo è visibile a tutti

Articolo

Italia - Indagine sulla Bibbia: cosa dite che sia?

di I. Diamanti
Regno-att. n.16, 2014, p.583

E' un rapporto «singolare » quello fra gli italiani e la Bibbia. Intenso e
distaccato, ma anche frequente e intermittente, competente e lacunoso, identificato e lontano, diviso e condiviso: al tempo stesso. Perché la Bibbia costituisce un elemento di comunione e, ancora, distinzione. Dal punto di vista religioso, ma al tempo stesso culturale e sociale.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Ecumenismo - Verso il 2017: rileggiamo insieme la Riforma. Intervista al pastore luterano L. Vogel

di D. Sala, D. Segna
Regno-att. n.16, 2014, p.586

Confrontarci insieme tra cattolici e luterani sui problemi e le conseguenze
storiche della Riforma, e nel frattempo conoscerci meglio, per arrivare nel
2017 a commemorare ecumenicamente i 500 anni dall’affissione delle 95 tesi di Lutero a Wittenberg. Con questo intento abbiamo incontrato il pastore Lothar Vogel, della Chiesa evangelica luterana in Italia.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Diario ecumenico

Giubileo della Riforma - Polemiche sul "Documento base della EKD"

di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Diario ecumenico

CEC - Comitato centrale

di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Diario ecumenico

Alleanza battista mondiale - Msiza nuovo presidente

di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Diario ecumenico

Chiesa d'Inghilterra - Avanti con le donne vescovo

di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Diario ecumenico

Segretariato attività ecumeniche - Sessione estiva

di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Diario ecumenico

Francesco - Visita al pastore pentecostale Traettino

di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Diario ecumenico

Sinodo valdo-metodista

di D. Sala
Regno-att. n.16, 2014, p.589
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Agenda vaticana

Campobasso e Isernia

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Agenda vaticana

Francesco alle vittime delle violenze

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Agenda vaticana

Bilancio - IOR - Nuovo quadro economico

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Agenda vaticana

Meriam liberata

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Agenda vaticana

Bergoglio alla mensa dei dipendenti

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Agenda vaticana

Due visite a Caserta

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Agenda vaticana

Miguel d'Escoto Brockmann

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Agenda vaticana

Iraq: fermare l'aggressore

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Agenda vaticana

Corea e Cina

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Agenda vaticana

Canizares e Osoro

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.590
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Studio del mese

Il creato: responsabilità e relazione. Verso un'etica e una spiritualità ecologiche

di B. Forte
Regno-att. n.16, 2014, p.591

La crisi ecologica che stiamo vivendo è effetto del dominio dell’uomo sul suo ambiente vitale, in un rapporto di strumentalizzazione che dipende anche dalla «svolta moderna» e dall’asservimento dell’ecosistema al mito del progresso. In questo è stato puntato il dito anche contro la tradizione ebraico-cristiana, che avrebbe determinato lo sviluppo di un’etica del dominio fortemente antropocentrica.
Se l’analisi delle responsabilità teologiche della crisi ecologica evidenzia un intreccio dialettico di diversi elementi, è giusto chiedersi (B. Forte) quale concezione teologica e morale vada sviluppata per fondare un rapporto responsabile fra l’uomo e il suo ambiente. La rivelazione biblica e poi la tradizione cristiana – Benedetto, Ignazio di Loyola – sviluppano una visione di questo rapporto che insiste sulle dimensioni creative e contemplative del lavoro e della festa.
Ma è soprattutto nel Cantico di frate Sole di Francesco d’Assisi che – a partire dalla sofferenza e dalla contemplazione insieme – si ricrea il nesso fraterno con il «tu» del creato, dove l’esperienza del perdono dell’Altissimo rende possibile la riconciliazione e l’amore tra le creature (P. Stefani).
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Studio del mese - Inserto

Il Cantico di frate Sole: fratelli e sorelle del creato

di P. Stefani
Regno-att. n.16, 2014, p.596

La crisi ecologica che stiamo vivendo è effetto del dominio dell’uomo sul suo ambiente vitale, in un rapporto di strumentalizzazione che dipende anche dalla «svolta moderna» e dall’asservimento dell’ecosistema al mito del progresso. In questo è stato puntato il dito anche contro la tradizione ebraico-cristiana, che avrebbe determinato lo sviluppo di un’etica del dominio fortemente antropocentrica.
Se l’analisi delle responsabilità teologiche della crisi ecologica evidenzia un intreccio dialettico di diversi elementi, è giusto chiedersi (B. Forte) quale concezione teologica e morale vada sviluppata per fondare un rapporto responsabile fra l’uomo e il suo ambiente. La rivelazione biblica e poi la tradizione cristiana – Benedetto, Ignazio di Loyola – sviluppano una visione di questo rapporto che insiste sulle dimensioni creative e contemplative del lavoro e della festa.
Ma è soprattutto nel Cantico di frate Sole di Francesco d’Assisi che – a partire dalla sofferenza e dalla contemplazione insieme – si ricrea il nesso fraterno con il «tu» del creato, dove l’esperienza del perdono dell’Altissimo rende possibile la riconciliazione e l’amore tra le creature (P. Stefani).
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Profilo

Giovanni Catti, 1924-2014: rinnovatore della catechesi

di F. Pajer
Regno-att. n.16, 2014, p.602

Il suo nome non imperversa negli elenchi degli autori citati in calce ai dizionari o nelle bibliografie dei testi di pedagogia. I manuali di catechetica, anche recenti, se non lo ignorano si limitano a una rapida nota di fondo pagina. Rara e occasionale la sua presenza alle grandi assise nazionali, dove comunque si asteneva dall’accodarsi acriticamente al pensiero della maggioranza.
Il testo è visibile a tutti

Parole delle religioni

Come sé stessi… Dalla compassione nasce l'uguaglianza

di P. Stefani
Regno-att. n.16, 2014, p.604

Il "dovere" della fraternità e la compassione come realtà relazionale: sue antropologie diverse, una delle quali ha segnato soprattutto l'Occidente e l'altra l'Oriente.
Il testo è visibile a tutti

I lettori ci scrivono

Senza contare le donne e i bambini? Chi beatificare a Monte Sole

di G. Criveller
Regno-att. n.16, 2014, p.606

In queste settimane ricorre il 70° anniversario degli eccidi di Monte Sole (29 settembre – 5 ottobre 1944). Pur da lontano, con coscienza formata alla riflessione storica e teologica, mi appello alla Chiesa di Bologna e alla Chiesa italiana. Si rifletta sugli eventi di Monte Sole, anche alla luce delle Chiese dell’Asia orientale. C’è da accogliere la dimensione comunitaria, ecclesiale e solidale dei martiri di Monte Sole, che non possono essere divisi tra chierici e non chierici. Il martirio deriva dalla vocazione battesimale, non da quella clericale, e appartiene anche ai bambini, come la festa del 28 dicembre ha peraltro sempre affermato.
Il testo è visibile a tutti

"Io non mi vergogno del Vangelo"

Che fare con la preghiera. Se torna in piazza e si fa militante

di L. Accattoli
Regno-att. n.16, 2014, p.607

La preghiera della Chiesa militante è l’argomento di questa puntata: intendo messe e rosari in contesti conflittuali, iniziative che paiono infittirsi negli ultimi tempi. Veglie per le vittime delle mafie. Il rosario davanti alle cliniche che praticano aborti. La sepoltura dei feti abortiti accompagnata con un particolare rituale. Via crucis «per le donne crocifisse» lungo le strade della prostituzione a Rimini, a Verona e a Padova, a Roma, a Perugia. Veglie nelle chiese a Taranto in zona Ilva, per esempio il 1° agosto del 2012.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Attualità

Articolo

Il Regno - attualità n. 16/2014. La rivista completa

Regno-att. n.16, 2014, p.608
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali