
Volume 9: Le passioni (Prima sezione della Seconda parte - Prima Secundae -, questioni 22-48)22: La sede delle passioni - 23: La distinzione delle passioni - 24: La bontà e la malizia delle passioni - 25: I rapporti reciproci tra le passioni - 26: L'amore - 27: La causa dell'amore - 28: Gli effetti dell'amore - 29: L'odio - 30: Il desiderio o concupiscenza - 31: Il piacere in se stesso - 32: Le cause del piacere - 33: Gli effetti del piacere - 34: La bontà e la malizia dei piaceri - 35: Il dolore o tristezza - 36: Le cause della tristezza, o dolore - 37: Gli effetti del dolore o tristezza - 38: I rimedi alla tristezza o dolore - 39: La bontà e la malizia della tristezza o dolore 40: Le passioni dell'irascibile. La speranza e la disperazione - 41: Il timore in se stesso - 42: L'oggetto del timore - 43: Le cause del timore - 44: Gli effetti del timore - 45: L'audacia - 46: L'ira in se stessa - 47: Le cause e i rimedi dell'ira - 48: Gli effetti dell'ira.
Volume 8: La beatitudine - Gli atti umani (Prima sezione della Seconda parte Prima Secundae -, questioni 1-21)1: Il fine ultimo dell'uomo - 2: I costitutivi della beatitudine umana - 3: L' essenza della beatitudine - 4: I requisiti della beatitudine - 5: Il conseguimento della beatitudine - 6: La volontarietà e l'involontarietà degli atti - 7: Le circostanze degli atti umani - 8: L'oggetto della volizione - 9: Le cause moventi della volontà - 10: Come la volontà subisce la mozione - 11: La fruizione, atto della volontà 12: L'intenzione - 13: La scelta, atto della volontà relativo ai mezzi - 14: Il consiglio, o deliberazione, che precede la scelta - 15: Il consenso, atto della volontà relativo ai mezzi - 16: L'uso, atto della volontà relativo ai mezzi - 17: Gli atti comandati dalla volontà - 18: La bontà e la malizia degli atti umani in generale - 19: La bontà e la malizia dell'atto interno della volontà - 20: La bontà e la malizia degli atti umani esterni - 21: Le conseguenze degli atti umani in rapporto alla loro bontà o malizia.
Volume 7: Il governo del mondo (Prima parte - Prima pars -, questioni 103-119).103: Il governo delle cose in generale - 104: Gli effetti del governo divino in particolare - 105: La mozione delle creature da parte di Dio - 106: Mozioni e causalità delle creature - 107: La locuzione degli angeli - 108: L'ordinamento degli angeli in gerarchie e ordini - 109: L'ordinamento degli angeli cattivi - 110: Il governo degli angeli sugli esseri corporei - 111: L'azione degli angeli sugli uomini - 112: La missione degli angeli - 113: La custodia degli angeli buoni - 114: L'ostilità dei demoni - 115: L'attività delle creature materiali - 116: Il fato -117: Le attività causali dell'uomo 118: La propagazione del genere umano rispetto all'anima - 119: La propagazione del genere umano rispetto al corpo.
Volume 4: La creazione - Gli angeli (Prima parte - Prima pars -, questioni 44-64)44: La derivazione delle cose da Dio, causa prima di tutti gli esseri 45: Il modo di derivare delle cose dal primo principio - 46: L'inizio della durata delle realtà create - 47: La pluralità e la distinzione delle cose in generale - 48: La pluralità e la distinzione delle cose in particolare - 49: La causa del male. 50: La sostanza degli angeli considerata in se stessa - 51: Gli angeli e i corpi - 52: Gli angeli in rapporto al luogo - 53: Il moto locale degli angeli - 54: La conoscenza degli angeli - 55: Il mezzo della conoscenza angelica - 56. La conoscenza angelica delle realtà immateriali 57: La conoscenza angelica delle realtà materiali - 58: Il modo di conoscere degli angeli - 59: La volontà degli angeli - 060: L'amore o dilezione degli angeli - 061: La creazione degli angeli nel loro essere naturale - 062: L'elevazione degli angeli allo stato di grazia e di gloria - 63: La depravazione degli angeli - 64: La pena dei demoni.
Testo latino-italiano sulla SS. Trinita.
Primo di 35 volumi (qq. 1-13): Esistenza e natura di Dio. Edizione bilingue.
Raccolta di pagine spirituali di Edith Stein e il Castello interiore" dell'anima. Pagine profonde che rivelano il sentire e la fede di questa santa. "
I frammenti esegetici pubblicati sono stati trasmessi anonimi in un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano, l'Ambrosianus I 101sup, proveniente da Bobbio, codice particolarmente prezioso per la storia del cristianesimo perché tramanda anche il cosiddetto Frammento Muratoriano. Essi contengono una interpretazione di alcune porzioni di testo del Vangelo secondo Matteo e precisamente: parte della pericope escatologica (Mt 24,20-42), letta in una prospettiva moderatamente millenarista, di stampo spirituale; la parabola del regno dei cieli paragonato al lievito (Mt 13,33); una argomentazione relativa all'apostolo Pietro incentrata sull'uso della spada che egli fece al momento della cattura di Gesù e sul suo successivo rinnegamento del Maestro (Mt 26,51-53.72-75). I frammenti fanno dunque emergere l'interesse dell'autore per gli ultimi tempi: lo sguardo rivolto alla parusia del Signore sollecita l'agire dell'uomo nell'oggi della storia, di fronte alle diverse circostanze che lo interpellano (rapporto con il potere politico, con le osservanze religiose, con le esigenze derivanti dall'adesione a Cristo). Il contesto storico e dottrinale che traspare dall'opera consente di ambientarla nella seconda metà del IV secolo. Essa manifesta significative corrispondenze con i Commentari paolini e le Quaestiones Veteris et Novi Testamenti dell'Ambrosiaster, tali da indurre a ritenere che sia uscita dalla sua mano.
L'autore presenta i concetti fondamentali della mistica cristiana e li avvalora con l'esempio di 55 mistici, da Origene a Karl Rahner.