
Promossa dall’Abbazia di Chiaravalle, è un lavoro di vasto respiro che mette a frutto un secolo di ricerca e che costituisce una nuova base di partenza per ogni indagine su san Bernardo. La teologia mistica di san Bernardo è una sintesi originale della patristica e del medioevo, espressa in un linguaggio folgorante e intrisa della sensibilità di un santo che rimane profondamente umano. Ma fu al contrario un realista con un’acuta percezione della condizione umana la cui opera ha affascitao gli spiriti più diversi della cultura europea, da Tommaso a Lutero, a Pascal. L’opera completa di san Bernardo è prevista in 10 volumi, tutti rilegati in tela, con cofanetto, di formato 16x24. Il presente volume è frutto di un accuratissimo lavoro che ha ricostruito il testo dopo aver appurato e “pesato” ben tre versioni meritevoli di fiducia in quanto, dopo la morte di Bernardo in mano a copisti e correttori, ha continuato ad evolversi. Quello che conosciamo ora, ormai accreditato dalla maggioranza dei manoscritti –Sermones super Cantica Canticorum- lo dobbiamo a Goffredo di Auxerre.
IL PRIMO DIZIONARIO AL MONDO SUL PENSIERO, LA TEOLOGIA, GLI SCRITTI ESEGETICI E NON, L AMBIENTE STORICO E CULTURALE IN CUI VISSE ORIGENE.
Dai Padri della Chiesa un prezioso aiuto per la comprensione e il commento della Sacra Scrittura. Con questo II tomo si completa il commento alla Genesi.
L'episodio dell'ingresso nella Terra Promessa seguito dall'età dei Giudici e della monarchia può non apparire ai lettori di oggi una fonte per spiegare la fede cristiana. Ma i Padri della Chiesa trovarono prontamente nella narrazione dei parallelismi, o “figure”, in grado di illuminare la comprensione del Nuovo Testamento. Il volume raccoglie i commenti patristici ai Libri di Giosuè, Giudici, Rut, Samuele: tra gli altri, brani tratti dalle omelie di Origene, dai commenti di Gregorio di Nazianzo e del Venerabile Beda, alcuni testi dalle Questioni sull'Ettateuco di Agostino, Questioni sull'Ottateuco di Teodoreto di Cirro e Trenta Questioni su 1 Samuele di Beda.
IN QUESTO VOLUME SONO CONTENUTI I LIBRI VIII - X DELLE LETTERE, RELATIVE AL PERIODO SETTEMBRE 598 - AGOSTO 600. Del papa vissuto a cavallo del vi e vii secolo e`rimasto un ricchissimo carteggio, dove egli si rivela come un personaggio poliedrico, attento alle esigenze dei piu`poveri, interlocutore di uomini di governo. Le lettere di gregorio magno hanno un grande valore storico per comprendere un periodo oscuro per l'italia e denotano il suo grande interesse non solo per la pastorale e la cura delle anime, ma anche per l'eco nomia e per i temi giuridici.
L ULTIMO DEI QUATTRO VOLUMI DI GREGORIO MAGNO IN CUI SONO ESPOSTE LE VITE DEI SANTI NEI QUALI L AUTORE VEDE MANIFESTARSI LA PAROLA DI DIO.
EDIZIONE BILINGUE ITALIANO-LATINO.
Quarto volume, indice analitico dell'Opera Omnia di Sant'Agostino, (lettere P-S).