
Il progetto editoriale - che intende presentare il repertorio nato dall’attività della Cappella Musicale della Cattedrale di Vercelli - offre, in questo primo volume, i salmi responsoriali per tutte le domeniche, le solennità e alcune feste dell’anno liturgico. Il linguaggio dei ritornelli, prevalentemente modale, si accompagna ai toni gregoriani scelti per il canto dei versetti salmodici. I ritornelli, nella versione per voce e organo, sono presentati talvolta in forma polifonica e con la presenza di code conclusive riservate alla “schola”, con l’aggiunta di organici strumentali variabili (Denis Silano).
Una sirena di nome Serena è una proposta teatrale e musicale vivace, piena di suoni e di colori, che affronta, attraverso la storia di una sirenetta un po' teppista, temi quanto mai attuali: il rispetto delle regole, la convivenza civile, la legalità. Sono valori da acquisire in giovane età e questo spettacolo ne sottolinea l’importanza in maniera divertente ed efficace, grazie ai suoi personaggi di fantasia e ai tanti riferimenti all'attualità.
Sei canzoni ritmate e coinvolgenti si alternano ai dialoghi, caratterizzando i momenti più salienti della storia e favorendo la realizzazione di coreografie.
Il libro + CD
L’affascinante racconto del primo Natale attraverso 11 piccole audiostorie per bambini, che rievocano le vicende dall’arrivo di Maria e Giuseppe a Betlemme fino alla nascita di Gesù. Gli episodi sono affidati ad alcune voci narranti e arricchiti da musiche, effetti, suoni evocativi. I testi di Daniela Patrignani sono accompagnati dalle musiche di Felice Severa, una vera e propria colonna sonora che conferisce al racconto coinvolgimento, magia e poesia. Con una confezione accattivante e, all’interno, un libretto a colori con tutti i testi, si tratta di una proposta ideale come regalo natalizio per i più piccoli. È inoltre un materiale utile per la realizzazione di letture e rappresentazioni dal vivo: a questo scopo, sono disponibili su richiesta anche le basi strumentali.
Contenuto del CD
• 11 audiostorie.
Contenuto del libro
• 11 racconti.
Titoli brani
L’imperatore Augusto - L’albergatore - La stella - Il bue e l’asinello - Gli angeli - Il pastorello pasticcione - I tre sapienti - I bambini del villaggio - Il girotondo degli alberi - Giuseppe e Maria - Il bambino Gesù.
Gli autori
Felice Severa. Musicista e compositore, ha frequentato il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma ed è diplomato in Pianoforte e in Musica Elettronica. Ha frequentato il corso Orff per la didattica musicale e insegnato presso l’Istituto Italiano di Informatica Musicale. Tra le sue esperienze artistico-musicali ci sono collaborazioni nel teatro (con
C. Croccolo, P. Insegno, I. Ghione, M. Casco), nel campo della musica leggera (con L. Biolcati, M. Rei, Giorgia, Bottega dell’arte, G. Giuliani), in campo discografico (con una produzione di musica New Age nella formazione “Maximus et Felix”), nella moda (con Gattinoni e Grande). Daniela Patrignani. È nata a Genova ma vive e lavora da molti anni nella Riviera Ligure di Levante. Attraverso i libri, l’insegnamento o il life coaching si occupa di far crescere le persone, grandi o piccole che siano. Per le Edizioni Paoline ha pubblicato Sulle ali della colomba: il cammino della pace raccontato ai ragazzi (1995); L’isola nella città (1996) e Una grande gioia (2004).
Il libro + CD
20 filastrocche dedicate ai più piccoli, tratte dal repertorio delle Paoline: dieci canzoncine allegre e divertenti per i diversi momenti della giornata e dieci ninne nanne per favorire il relax e il sonno dei bambini. Il tutto in un libretto a colori+CD, con una simpatica confezione cartonata, ideale anche per un regalo in qualsiasi momento dell’anno, in particolare per il Natale, per nascite, battesimi e compleanni. Una proposta musicale, dunque, da ascoltare e da cantare, per ridere e giocare tutto il giorno e a sera... andare a nanna.
Contenuto del CD
• 20 canti.
Contenuto del libro
• Testi.
Titoli brani
FILASTROCCHE: Conta e riconta - Mani manine - Nella foresta dei bantù - Concerto in fattoria - L’accento birichino - L’angioletto del presepio - Gusta la pasta al pesto - Pulcino pio pio - Il trenino Beniamino - Filastrocca dei mesi - Le pecorelle.
NINNE NANNE: Stella stellina - Ninna nanna dormi - Il folletto del sonno - Se la notte è scura - Il pescatore di stelle - Ninna nanna ninna oh - Non avere mai paura - Una stella non c’è - Ninna nanna lunga un giorno.
Gli autori
Daniela Cologgi
Paola Serafino
Annarosa Preti
Maurizio Givera
Dolores Olioso
Riproponiamo, in un restyling editoriale con nuovo supporto fascicolo+CD, questo spettacolo teatrale e musicale per i ragazzi, scritto da Giosy Cento. È una proposta per rivivere gli eventi che portarono alla morte di Gesù, nel tentativo di coinvolgere personalmente attori e spettatori in alcune domande e risposte: perché, nella vita, alcune persone che hanno sempre fatto il bene, vengono emarginate, perseguitate e a volte uccise? Perché l’innocente viene ucciso? Così la Passione di Gesù pone a ogni generazione l’interrogativo: poteva essere evitata quella morte? Di chi la colpa? Uno spettacolo, dunque, da mettere in scena in occasione della Quaresima e della Pasqua, anche come momento di approfondimento e di riflessione in ambito di catechesi.
Contenuto del CD
• Canzoni, brani strumentali e basi musicali delle canzoni (19 tracce).
Contenuto Del libro
• Copione, testi e spartiti dei brani.
Titoli brani
• CANZONI: In questa notte - Osanna - Un desiderio di Pasqua - Padre del cielo - Scende ormai la notte - Non uccidetelo, è innocente - Gesù, Pasqua dell’umanità.
• BRANI STRUMENTALI: Presagio - Passione - Incontro - Dramma - Presagio.
• BASI MUSICALI DELLE CANZONI
L'autore
Giosy Cento. Prete cantautore, ha iniziato il “ministero della canzone” negli anni Settanta, mettendo al servizio della comunicazione con i giovani il suo “carisma”, vissuto e valorizzato come strumento di dialogo. Ha fatto concerti in tutta Italia, in Europa, negli USA, in Africa,
a Cuba, in Corea, in Australia, in Giappone. È fondatore dell’associazione “Il mio Dio canta giovane” e consulente musicale del “Meeting dei giovani” di Pompei. È stato direttore artistico del “Meeting dei giovani verso il Giubileo”.
Viaggio a Betlemme è una simpatica proposta teatrale e musicale per bambini che ripercorre la storia del Natale sulla falsariga della più famosa poesia natalizia per l’infanzia, “La notte santa” di Guido Gozzano. Con ironia e tenerezza, viene evocata la storia di Maria
e Giuseppe in cerca di una locanda per dormire, fino all’arrivo alla grotta dove finalmente nascerà Gesù. Sette belle canzoni si alternano ai brevi e semplici dialoghi di questo spettacolo che, già molto apprezzato da insegnanti e animatori, riproponiamo in nuovo supporto libro+CD.
CONTENUTO DEL CD
• Sette canzoni e relative basi musicali.
CONTENUTO DEL LIBRO
• Copione, testi e spartiti dei brani (32 pagine).
TITOLI BRANI
Andare a Betlemme - Notte di prodigi - Dolce Maria non tremare - Attendiamo la cometa - Non c’è più posto - Una capanna - È nato alleluia - Basi musicali delle canzoni.
GLI AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici.
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani, tra cui Il Risorto, l’Atteso, Kolbe.
DESTINATARI
• Bambini 5-10 anni, animatori, insegnanti.
IL CONNESSO
Riproponiamo, con nuovo supporto CD, questa proposta teatrale e musicale per i ragazzi, da realizzare nel periodo di Quaresima-Pasqua. Nove canzoni complete di basi musicali e un breve copione, facile da mettere in scena, saranno l’occasione per ripercorrere le varie fasi della Passione e Risurrezione di Gesù attraverso il racconto dei personaggi che con lui vissero i momenti più salienti: Pietro, Giovanni, Maria Maddalena, Giuda, Tommaso e sua madre Maria.
TITOLI DEI BRANI
Che festa in città - Riuniti per la cena - Pietro, quella notte - Proprio io, ma perché - Non piangere, Maria - Il giorno dopo il sabato - Maria Maddalena - Credimi, Tommaso - Shalom, pace a voi - Basi musicali.
AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici. Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani, tra cui Il Risorto, l’Atteso, Kolbe.
Spartito Copione e CD con 6 canzoni e Basi musicali per una magica storia natalizia immersa in un paesaggio da fiaba, tra musica e teatro, buffe pecore parlanti e fiocchi di neve da sogno.
Protagonista è Greta, una bambina solitaria che ama stare in compagnia solo dei suoi libri e della sua pecorella, Fiocco di Neve. Gli amici di scuola, alla vigilia di Natale, cercano invano di convincerla a fare festa insieme, ma uno di loro le porta via il suo libro preferito e per di più, la sera stessa, sparisce Fiocco di Neve. Disperata, Greta riceve un aiuto inaspettato e in quella notte di Natale scopre finalmente l'importanza dell'amicizia e della condivisione. Una proposta che unisce momenti divertenti a momenti d’emozione e atmosfera, per festeggiare il Natale insieme ai bambini con uno spettacolo davvero con i fiocchi.
Canzoni e Basi musicali: Che freddo che c’è – Il ballo dell’inverno – Natale è una festa – La magia della neve – Come al tempo di Betlemme – Ora che è Natale.
La Settimana Santa conclude la lunga preparazione che vede i fedeli concentrarsi sugli ultimi giorni di Gesù Cristo. I canti proposti in questo CD offrono alcune testimonianze della fede della Chiesa e raccolgono alcuni elaborati di alto interesse culturale e musicale (Giacomo Baroffio, direttore musicale)