
Contenuti dello spartito
Testi e partiture per voci
Una nuova proposta musicale per le celebrazioni liturgiche, l’adorazione eucaristica e la preghiera, per cantare la bellezza della fede con il popolo di Dio.
I dieci brani proposti sono indicati, oltre che per il Tempo Ordinario, anche per il Tempo Pasquale (Tu, Parola e Pane del cielo Mite Agnello di Dio immolato Nostra Pasqua, o Cristo Signore Nella notte dell’Ultima Cena), per la processione del Corpus Domini (Ti sei fatto con noi pellegrino), per il Tempo di Natale (Tu, o Figlio di Dio incarnato).
I testi eleganti e densi di contenuto, uniti a melodie belle, semplici e coinvolgenti, fanno di questa proposta un prezioso contributo per tutti gli animatori della liturgia.
Un’opera che può essere valorizzata per arricchire la partecipazione dei fedeli alla solennità delle celebrazioni, in modo particolare nell’Anno della Fede.
Titoli Canti
Tu, Parola e Pane del cielo - Tu, o Figlio di Dio incarnato - Mite Agnello di Dio immolato - Noi abbiamo creduto al tuo amore - Nostra Pasqua, o Cristo Signore - Nella notte dell’ultima cena - Ti sei fatto con noi pellegrino - Sei con noi, tu Maestro e Signore - Nella Chiesa tua splendida sposa - Sei mistero di fede e di amore.
Autori
Anna Maria Galliano. Suora Paolina. Ha studiato Teologia sacramentaria presso il Pontificio Ateneo di S. Anselmo (Roma); ha fatto corsi di catechesi presso l’Istituto di Catechetica della Università Pontificia Salesiana (Roma) e corsi di teologia e Sociologia della comunicazione alla Università Cattolica di Lione (Francia). È autrice di testi poetici, di numerosi testi di canti per la preghiera e la Liturgia, di inni per eventi ecclesiali. È tra gli autori presenti nel Repertorio nazionale “Canti per la Liturgia”.
Fabio Massimillo. Sacerdote, liturgista e musicista dell’Arcidiocesi di Taranto. Dopo gli studi classici, ha compiuto gli studi filosofici e teologici come alunno del seminario regionale di Molfetta (BA). Si è specializzato in Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di S.Anselmo (Roma). Collabora con la rivista nazionale di musica sacra “Armonia di voci”.
Prosegue con questo secondo volume la raccolta di brani liturgici con i testi dei canti d’ingresso e di comunione tradotti dal Graduale Romanum e con musiche originali.
Di ogni domenica e solennità del tempo di Quaresima e Pasqua vengono proposti il canto di ingresso e di comunione, più i salmi e i cantici (anno A B e C) nella traduzione ufficiale CEI del 2008. Ci sono inoltre i brani del Triduo Pasquale (Giovedì Santo,Venerdì Santo e Veglia Pasquale).
Il volume si avvale della presentazione di Daniele Piazzi (Rivista di Pastorale Liturgica) e del vescovo di Cremona mons. Dante Lafranconi. Questo progetto è nato nella Parrocchia di Bonemerse, Diocesi di Cremona, con l’intento di valorizzare il repertorio della liturgia latina romano-franca, rendendo cantabile e spiritualmente fruibile questo patrimonio anche a alle assemblee ordinarie domenicali.
Contenuti dello spartito
• Testi e partiture per Voci e Organo.
Titoli Canti
TEMPO DI QUARESIMA: Mercoledì delle Ceneri Prima Domenica Seconda Domenica Terza Domenica Quarta Domenica Quinta Domenica Domenica delle Palme e della Passione del Signore TRIDUO PASQUALE: Giovedì Santo: Messa vespertina nella Cena del Signore Venerdì Santo: Celebrazione della Passione del Signore Veglia Pasquale nella Notte Santa TEMPO DI PASQUA: Domenica di Pasqua nella Risurrezione del Signore Ottava di Pasqua-Lunedì Seconda Domenica di Pasqua Terza Domenica di Pasqua Quarta Domenica di Pasqua Quinta Domenica di Pasqua Sesta Domenica di Pasqua Ascensione del Signore Domenica di Pentecoste (Messa vespertina nella vigilia Messa del giorno)
Destinatari
• Animatori della liturgia / Organisti
Riproponiamo in supporto CD e con un restyling del copione quest'opera teatrale e musicale che ripercorre alcuni episodi della vita pubblica di Gesù e racconta i suoi ultimi giorni, fino alla risurrezione. Attraverso personaggi del passato e del presente, le vicende e i loro commenti alla luce dell'attualità, Un'altra storia d'amore fa rivivere sul palcoscenico una storia vera di più di duemila anni fa, la stessa che ha cambiato il corso della storia dell'umanità intera. Insieme alle dieci canzoni, ricche di contenuti e di atmosfere, il CD comprende anche le relative basi musicali, in modo da facilitare l'allestimento dello spettacolo. È una proposta che negli anni ha mantenuto la sua validità e sempre un ottimo riscontro. Semplice da realizzare, e nello stesso tempo molto suggestiva, è adatta a tutti i gruppi giovanili e può essere rappresentata in ogni periodo dell'anno, in modo particolare in quello quaresimale-pasquale.
Canzoni: Un'altra storia - Io sono la verità - Un uomo come lui - Ma chi è - Apri gli occhi - Le due case - Quello che conta - Arrestatelo - Tu sei - Alleluia ora lui vive - Basi musicali delle canzoni
Lo spartito
Un volume che raccoglie tutti i Salmi responsoriali e Canti al Vangelo delle Domeniche e delle Feste di Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua. I canti, composti dal M° Alessio Randon, adottano i testi della traduzione CEI 2008 e valorizzano la funzione dei Salmi nella Liturgia - specie quella eucaristica - in tutta la rilevanza teologica, spirituale ed ecclesiale, utilizzando la forma responsoriale (tra salmista e assemblea) o diretta, affidando il canto del salmo al cantore, o alla schola, o a tutta l’assemblea senza altri interventi.
È un ricco contributo per gli animatori musicali della liturgia, che potranno anche avvalersi dell’indice alfabetico delle Antifone, quello per l’uso dei Salmi e dei Cantici e quello numerico dei Salmi e delle Antifone.
Contenuto dello spartito
• Spartiti dei canti con testi (58 salmi, 4 cantici e Canti al Vangelo per ogni Domenica o tempo).
L'autore
Alessio Randon. Nato nel 1947, si è formato alla scuola di Luigi Agustoni per il Canto gregoriano e di Luigi Molfino per l’Organo presso l’Istituto Pontificio Ambrosiano di Musica Sacra e Canto Gregoriano di Milano. Diplomatosi in Canto, si è dedicato all’insegnamento nei Conservatori statali come titolare di Cattedra in Esercitazioni corali.
Già Cantore solista della “Nova Schola Gregoriana” e Direttore della “Schola Femminile gregoriana Aurora Surgit”, vive a Padova dove presta regolare servizio di Organista nella Chiesa di San Francesco Grande e di Maestro della “Schola Cantorum de Sancta Maria” della Basilica Cattedrale.
Una proposta di dodici nuovi canti, composti da Francesco Buttazzo, per celebrare il Natale. Brani moderni, musicalmente vicini ai gusti giovanili e pertanto indirizzati soprattutto a questo genere
di assemblea. Testi curati, adatti alla liturgia, che invitano a contemplare un bambino in fasce che “si è fatto come noi”, ma che ha in sé la forza di Dio, che è Dio stesso.
Un contributo per rinnovare il repertorio liturgico delle parrocchie, adatto anche a incontri di preghiera per giovani/adulti e concerti.
Contenuto del cd
• 12 canti per la Messa di Natale con i giovani.
Contenuto dello spartito
• Testi e spartiti dei canti (36 pagine).
Titoli brani
Oggi annunciamo la gioia - Signore pietà - Gloria a Dio - Tutta la terra ha veduto - Alleluia, una luce splendida - Noi apriamo il nostro cuore a te - Santo - Padre nostro - Agnello di Dio - Tu sei la vita dell’umanità - Sei dono per noi - Gioite nel Signore.
L'autore
Francesco Buttazzo. Scalabriniano, sacerdote dal 1995. Ha vissuto i suoi primi tre anni di ministero in Brasile, lavorando nella pastorale giovanile e nella promozione vocazionale. Dopo altre brevi esperienze missionarie in Europa e in Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G. B. Scalabrini a Roma, nella parrocchia del SS. Redentore; poi a Ginevra, per
la pastorale dei giovani di lingua francese, spagnola, portoghese e italiana. Attualmente svolge il suo ministero a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Appassionato di musica, utilizza questo “mezzo privilegiato” per coinvolgere i giovani in una gioiosa ricerca di Dio e impegno di vita cristiana. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa
con i giovani. In collaborazione con altri autori ha pubblicato canti per la liturgia e la catechesi.
Progetto dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia e primi due anni della primaria, con sei canzoni e una drammatizzazione sul tema della salvaguardia dell’ambiente attraverso piccoli gesti quotidiani: dal non sporcare, a risparmiare energia, alla raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti. Un approccio a misura di bambino per una problematica di fondamentale importanza; un supporto giocoso e coinvolgente alla consueta attività didattica ed educativa della scuola.
[SPARTITO]Proposta di canti per la messa di Natale. I testi attingono alla Scrittura e alla liturgia sottolineando l’aspetto dell’umanità del Figlio di Dio che si fa uno di noi e cammina con noi. Le melodie sono avvincenti e trascinanti, pensate per cantare coralmente e con gioia l’evento del Natale sia con i giovani come nelle assemblee liturgiche.
Canti: Una grande luce – Signore pietà – Gloria – Alleluia è nato – È per te – Santo – Agnello di Dio – Tu con noi – Come brezza – Incontro di ciel
Un’audiostoria, letta da una voce femminile, che narra l’evento della nascita di Gesù a Betlemme: un viaggio immaginario nel tempo e nello spazio che ripercorre le tappe principali del primo Natale. Il racconto, arricchito da commenti ed effetti sonori, è intervallato da sei canzoni, eseguite da cori di bambini. Il CD contiene anche le basi musicali dei brani. Un’idea per un regalo natalizio dedicato ai bambini, utilizzabile anche come spettacolo natalizio da realizzare a scuola e in parrocchia. Racconto, testi e spartiti dei brani: Nei paesi antichi – Una capanna – Sotto un raggio di stella – Suonate suonate pastori – Gli angeli nelle campagne – Anche oggi è Natale.