
Una Novena nel solco della tradizione. Profezie, inni, letture, polisalmi, riflessioni, Magnificat per vivere nella celebrazione l'attesa di Gesù. Le musiche seguono una linea semplice, secondo lo stile tradizionale dell'atmosfera natalizia. Oltre a questa partitura per l'accompagnamento con l'organo sono disponibili il libretto per i fedeli con i testi e le melodie musicali e il Cd con la registrazione dei canti.
Brani liturgici su liriche di David Maria Turoldo.
Un espediente di fantasia per rievocare il primo Natale nella Palestina di più di 2000 anni fa: Paolo e Tania, fratello e sorella, costruiscono per gioco una macchina del tempo e in un lampo si ritrovano lontani da casa, senza sapere dove. Grazie ad alcuni incontri ravvicinati con personaggi dell’epoca, capiscono di essere stati catapultati nell’antica Betlemme, proprio nel momento in cui sta per nascere Gesù.
Una simpatica proposta teatrale e musicale, con sei canzoni che raccontano luoghi, momenti e personaggi, per ricordare con i bambini l’evento del Natale che si rinnova ogni anno.
CONTENUTO DEL CD
Sei canzoni e sei basi musicali
CONTENUTO DEL LIBRO
Copione, testi e spartiti dei brani (32 pagine)
TITOLI BRANI
Un viaggio nel tempo - Quanta gente strana - Betlemme - Attendiamo la stella - È nato Gesù - Anche oggi è Natale - Basi musicali delle canzoni
GLI AUTORI
Giuseppe Tranchida. Autore, insegnante di religione, ha una ricca esperienza come catechista e animatore delle celebrazioni liturgiche di bambini e ragazzi. È autore di varie pubblicazioni per bambini edite da Paoline Audiovisivi (canti per la liturgia e per l’iniziazione cristiana, canzoni per spettacoli)
DESTINATARI
Bambini 6-11 anni, animatori, insegnanti
Questo piccolo progetto educativo di Dolores Olioso si pone come obiettivi la conoscenza e il rispetto per l'ambiente, suscitando l'interesse, la curiosità, l'amore dei bambini per la natura attraverso canzoni, racconti, drammatizzazioni e giochi. Il tema del bosco è trattato evidenziandone gli elementi e gli attributi principali. Un'attenzione particolare è data anche all'aspetto legato al mondo del fantastico (molte sono le fiabe, infatti, che si svolgono nel bosco), così da creare un interesse per l'ambiente sotto diversi aspetti: cognitivo, sensoriale-percettivo, emotivo ed estetico. Le canzoni sono semplici ed orecchiabili; tra le proposte operative, oltre la drammatizzazione, ci sono indicazioni metodologiche per educatori e insegnanti, spunti per l'attività, indovinelli. L'opera inaugura la collana "NaturAmica", progetti per l'animazione e la didattica dei bambini, alla scoperta dei vari ambienti naturali e dei fattori che li caratterizzano. Gli altri volumetti della collana "NaturAmica" sono: Amica Terra, Amico albero, Amico cielo, Amico mare.
Canzoni: Gli gnomi del bosco - Nel bosco chi c'è - Nel bosco non aver paura - Siamo tutti alberelli - Grazie amico bosco - Il bosco è in festa.
Il libro (in due volumi) contiene l'accompagnamento (a spartito) a 650 canti per le assemblee liturgiche. Utile strumento per organisti e direttori di coro.
Nove canti per la Messa con i bambini, particolarmente adatti anche per la liturgia della Prima Comunione e l’itinerario di preparazione ai Sacramenti. L’amore è il tema che unisce questi brani: l’amore di Dio padre che chiama per nome tutti i suoi figli, un padre che ascolta e perdona e rende capaci di perdonare. Un amore immenso che fa sentire accolti e chiede di essere condiviso; che apre alla meraviglia e dà gioia, suscita la riconoscenza e l’entusiasmo, educa a rispondere a questo amore con la propria vita.
Le melodie nuove e suggestive, le parole ricche di contenuti, il linguaggio poetico, ma comprensibile all’esperienza dei bambini, fanno di questa proposta un nuovo, prezioso contributo al repertorio liturgico delle parrocchie. Per facilitare l’apprendimento dei canti, nel CD sono fornite anche le basi musicali.
TITOLI BRANI
Incontrare te - Chiedere scusa - Ascoltarti Gesù - Alleluia Gesù - Amati da te - La pace vera - È il segno del tuo amore - Grazie Gesù - Camminiamo con te - Versioni strumentali
L’AUTORE
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
In una città del futuro tre ragazzine, durante un trasloco, trovano in un vecchio scatolone a casa del nonno degli strani oggetti colorati, insieme a una foto e al frammento di uno spartito. Si mettono quindi alla ricerca delle parti mancanti, per ricomporre lo spartito perduto. E suonando l'antica melodia, riporteranno in vita lo spirito del Natale. Una proposta con un copione e sei canzoni complete di basi musicali, per realizzare uno spettacolo teatrale e musicale natalizio con i bambini della scuola primaria. Età di lettura: da 6 anni.
6 canzoni e basi musicali (12 tracce) e booklet con i testi. Esecuzione delle canzoni: Coro "Voci di pace" diretto da Renato Giorgi. Brani: Il futuro è già arrivato - Un ricordo perduto - È la tua stella - Senza un amico - Torna il Natale - Se cento voci. Età di lettura: da 6 anni.
Aggiunta 2019 formato A4 per raccoglitore ad anelli.
Brani contenuti nella raccolta:
Come un fiume d'acqua viva
Mi perdo nel tuo amore
Sia gloria
Adonai
Di' soltanto una parola
Gesù è
So che tu mi salverai
Mano potente
Nel tuo nome
Andiamo nel mondo
Guariscimi Signore
I smile
Brani contenuti:
Alleluia al Re
Cantiamo a te
Dio è qui
Entrerò nella tua casa o Dio
Fiumi di misericordia
Gesù sei il Signore
Io ti amo Signor, mia forza sei
Io vengo a te
Non sei più tu che cerchi me
Se innalzo gli occhi
Spirito Santo, dolce presenza
Vieni in noi