
strumento per la preparazione dei fidanzati cristiani, al sacramento del matrimonio e alla sua celebrazione la motivazione dottrinale di fondo che ispira il documento-guida nasce dal convincimento che il matrimonio e`un bene che trae la sua origine dalla creazione e che percir affonda le sue radici nella natura umana (mt 19,4-5). Pertanto, quello che la chiesa realizza in favore della famiglia e del matrimonio contribuisce certamente al bene della societa in quanto tale e di tutti gli uomin. Il matrimonio cristiano, puo`nella sua espressione di novita di vita, realizzata dal cristo risorto, esprime sempre la verita dell'amore coniug ale ed e`conme una profezia chano: uono e donna, chiamati, fin dalla loro origine, a vivere nella comunione di vita e di amore e nella complementarieta che portino a conseguire il potenziamento della dignita dei coniugi, il bene dei figli e quello della stessa societa. Per questo il presente documento contempla sia le realta umane naturali proprie dell istituzione divina, sia quelle specifiche del sacramento istituito da cristo, e si articola, in concreto in tre parti: l importanza della preparazione al matrimonio cristiano; le tappe o momenti della preparazione; la celebrazione del matrimonio.
E QUI RACCOLTA, TUTTA LA DOCUMENTAZIONE SUL TEMA DELLA NON AMMISSIONE DELLE DONNE ALL ORDINAZIONE SACERDOTALE, CON I RELATIVI STUDI DI COMMENTO E SPIEGAZIONE. Il volume, insieme con il testo della dichiarazione inter insigniores pubblicata dalla congregazione per la dottrina della fede il 15 ottobre 1976, ripropone anche il testo della lettera apostolica ordinatio sacerdotalis, promulgata da giovanni paolo ii il 22 maggio 1994, e il testo della risposta" al dubbio circa la dottrina della stessa lettera apostolica, resa pubblica dalla congregazione per la dottrina della fede il 28 ottobre 1995, con l' approvazione e per disposizione di giovanni paolo ii. Ae' qui raccolta, tutta la do cumentazione sul tema della non ammissione delle donne all' ordinazione sacerdotale, con i relativi studi di commento e spiegazione. L'introdu zione del card. J. Ratzinger mostra il legame tra i vari documenti del magistero, spiega la ragione fondamentale della dottrina espressa in essi, precisa l autorita del testo papale e il relativo tipo di assenso richiesto ai fedeli e, infine, menziona i principali risvolti attuali della dottrina, sia in ordine alla problematica antropologica e culturale odierna sia in ordine alle implicazioni ecumeniche. "
I principali documenti pontifici emanati dal 1740, in particolare quelli emanati da Benedetto XV, Clemente XIII, Pio VI,Leone XII, Gregorio XVI, Leone XIII e Pio X. Principali documenti presenti: - dal 1740 al 1914: 54 0 documenti emanati di papi benedetto xiv, clemente xiii, clemente xiv, pio vi, pio vii, leone xii, pio viii, gregorio xvi, pio ix, leone xiii, pio x e pubblicati nei primi sette volumi dell'opera tutte le en cicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740 - 250 anni di storia visti dalla santa sede" a cura di ugo bellocchi, l.e.v. - dal 1914 al 1963: 8 documenti dei papi benedetto xv, pio xi, pio xii, giovanni xxiii. Questa parte verra integrata nelle prossime edizioni dell'opera. - dal 1964 al 1999: 64 d ocumenti dei papi paolo vi e giovanni paolo ii, tratti dai volumi degli "insegnamenti", l.e.v. - la sacra bibbia - testo c.e.i. Caratteristiche funzionali: e' possibile eseguire in terrogazioni sui contenuti secondo le seguenti modalita: 1) per indice generale; 2) per indice per incipit; 3) per chiavi libere. Quest ultima arricchita da informazioni di tipo statistico. "
se, a livello dottrinale, la chiesa ha una salda consapevolezza delle esigenze riguardanti il sacramento della penitenza e`anche vero che c era ormai un vuoto nella loro traduzione in pratica.
lo scopo del presente documento e`quello di fornire una risposta chiara ed autorevole alle pressanti richieste di fronte a nuove forme di attivita pastorale" dei fedeli non ordinati nell ambito delle parrocchie e delle diocesi. "
Il libro propone alcuni recenti interventi significativi del Magistero sulla pastorale dei divorziati risposati. I più importanti interventi del Magistero sul tema della pastorale dei divorziati risposati. Documenti, commenti e studi di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI (J.Ratzinger), D. Tettamanzi, M. Pompedda, G.Pelland.