
Nella consapevolezza della Chiesa cattolica, e non solo, il 2013 è associato alla clamorosa rinuncia di papa Benedetto XVI al soglio di Pietro e alla successiva elezione dell'argentino Bergoglio, che prende il nome inedito di Francesco. Il ventinovesimo volume della serie Enchiridion Vaticanum offre, con i documenti pubblicati dalla Santa Sede nell'anno, un punto di vista privilegiato sugli ultimi provvedimenti siglati da papa Ratzinger e sui primi passi del nuovo pontificato. Sono riccamente testimoniati i primi interventi pubblici - discorsi e omelie - del nuovo papa e i primi provvedimenti di riforma ecclesiale, in particolare in campo finanziario e amministrativo. Oltre a una nutrita serie di documenti pubblicati dai vari organismi ecclesiali (tra cui: il nuovo Direttorio per la vita e il ministero dei presbiteri; Accogliere Cristo nei rifugiati; Educare al dialogo interculturale nella scuola cattolica), il volume contiene l'enciclica Lumen fidei, promulgata da Francesco utilizzando anche materiale preparato dal predecessore, e l'esortazione apostolica Evangelii gaudium, che contiene gran parte dei punti programmatici del pontificato: l'uscita missionaria della Chiesa verso le periferie esistenziali per annunciare a tutti gli uomini la misericordia di Dio.
Il volume, dedicato ai documenti della Santa Sede pubblicati nel 2014, secondo anno di pontificato di Francesco, testimonia riccamente il magistero di papa Bergoglio, espresso in messaggi, lettere, omelie e discorsi, oltre a riportare i principali atti di riforma della Chiesa. Il 2014 è anche l’anno dei viaggi del papa in Terrasanta, Corea, Albania e della visita alle istituzioni europee. A ottobre si svolge il primo Sinodo dei vescovi dedicato alla famiglia, mentre a novembre Francesco indice l’Anno della vita consacrata.
Tra i maggiori documenti pubblicati dalle varie istituzioni della Santa Sede, ricordiamo quello della Commissione teologica internazionale Dio Trinità, unità degli uomini. Il monoteismo cristiano contro la violenza e quello della Pontificia commissione biblica Ispirazione e verità nella sacra Scrittura. Al Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso si devono gli orientamenti pastorali Dialogo nella verità e nella carità; la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti pubblica il Direttorio omiletico e la Guida per le grandi celebrazioni; la Congregazione per gli istituti di vita consacrata diffonde le Linee orientative per la gestione dei beni negli istituti di vita consacrata e nelle società di vita apostolica oltre al Rapporto sulla visita apostolica agli istituti femminili degli USA.
Il volume 32 della collana "Enchiridion Vaticanum", che dal 2018 viene pubblicata in coedizione con Libreria Editrice Vaticana, è dedicato ai documenti emessi dalla Santa Sede durante il 2016. L’anno coincide in gran parte con il Giubileo straordinario della misericordia, tema le cui risonanze si avvertono in buona parte dei documenti pubblicati. Ciò è vero anzitutto per il più importante di essi: l’esortazione apostolica Amoris laetitia, frutto del percorso sinodale sulla famiglia svoltosi negli anni precedenti. Svariati provvedimenti proseguono l’azione di riforma della Curia: vengono creati nuovi organismi (come il Dicastero per lo sviluppo umano integrale, che accorpa precedenti strutture), di altri vengono approvati gli statuti o precisate le competenze. Il volume raccoglie molti significativi interventi di papa Francesco (in particolare nei numerosi viaggi: quello in Messico, preceduto dall’incontro senza precedenti col patriarca di Mosca all’aeroporto di Cuba; quello nel campo profughi di Lesbo; quelli in Armenia e in Azerbaigian e quello in Polonia per la Giornata mondiale della gioventù) oltre ai principali provvedimenti emanati dai diversi settori della Curia romana. Tra essi va senz’altro segnalata la nuova Ratio fondamentalis institutionis sacerdotalis della Congregazione per l’educazione cattolica.