
La Commissione Teologioca Internazionale offre la seguente meditazione sulla dottrina dell'uomo creato a immagine di Dio, per orientare la riflessione sul significato dell'esistenza umana di fronte alle nuove sfide scientifiche e tecnologiche.
Riflessioni sul Martirologio Romano, alla luce della teologia, della liturgia e della santita. Il Martyrologium Romanum, libro liturgico carico di storia e di grande interesse ecclesiale, in cui emerge quella particolare attenzione che la Chiesa ha sempre riservato al culto dei santi, e in questo volume oggetto di una approfondita riflessione incentrata su diversi filoni tematici. Partendo da suggestioni piu propriamente teologiche, si giunge ad esaminare gli aspetti liturgico-celebrativi legati al martirologio, fino ad incontrare il peculiare contributo, piu specialistico, delle scienze umane al servizio dell'agiografia.
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene, per l'anno 2007, i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
Il volume raccoglie gli atti della Conferenza Internazionale sull'educazione interculturale e il pluralismo religioso, organizzata dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica e dall'Associazione Cattolica Internazionale degli Istituti di Scienze dell'educazione (FIUC-ACISE), tenutasi nei giorni 27 e 28 marzo 2008 a Roma. I contributi dei relatori intervenuti alla conferenza si focalizzano in particolare su due aspetti, quello dell'elaborazione di progetti educativi e quello della formazione e aggiornamento degli educatori. Dai loro interventi si evince che i progetti educativi interculturali devono tendere oltre la semplice accoglienza o valorizzazione delle differenze, per poi arrivare all'educazione delle persone sulla base di nozioni che hanno il diritto di conoscere tutti coloro che vivono l'esperienza dell'apprendimento. Ciò richiede che la formazione degli educatori sappia rendere interdipendente la competenza professionale e la personalità dell'educatore stesso.
Tutta l'attività della Santa Sede nel 2008, terzo anno di pontificato di Papa Benedetto XVI.
Documento della Congregazione della dottrina della fede con testo in latino e italiano.
Tutta l'attività della Santa Sede nel 2009, quarto anno di pontificato di Papa Benedetto XVI.
Questo volume raccoglie gli atti del II Congresso Mondiale di Pastorale dei Pellegrinaggi e dei Santuari, tenutosi a Santiago de Compostela dal 27 al 30 settembre 2010. Obiettivo di tale incontro è stato quello di fare il punto della situazione della Pastorale dei Pellegrinaggi e dei Santuari, prendendo in considerazione il profilo e le motivazioni di coloro che compiono il pellegrinaggio, al fine di garantire una diversificata risposta ecclesiale. Il volume è particolarmente indicato per tutti coloro che operano nel settore dell'organizzazione dei pellegrinaggi (sacerdoti, laici, associazioni ecclesiali, agenzie).
Tutta l'attività della Santa Sede nel 2010, quinto anno di pontificato di Papa Benedetto XVI.
Questa Lettera Apostolica, Motu Proprio del Sommo Pontefice Benedetto XVI, regola non soltanto l'uso del latino nella Liturgia ma l?intera normativa della Liturgia Romana a partire dal 1962. Pertanto essa può interessare parrocchie, curie generalizie e centri culturali. Con il Motu Proprio Summorum Pontificum, emanato il 7 luglio 2007 ed entrato in vigore il 14 settembre di quello stesso, il Santo Padre ha promulgato una legge universale per la Chiesa con l'intento di regolamentazione dell'uso della Liturgia Romana in vigore nell'anno 1962. Questa attesa Istruzione sull'applicazione del Motu Proprio, a quattro anni dall'emanazione e dopo il vaglio di tutto l'episcopato, regolamenta diritti e doveri dei fedeli interessati nonché del sacerdote ritenuto idoneo a celebrare la forma extraordinaria del Rito Romano.
Tutta l'attività della Santa Sede nel 2011, sesto anno di pontificato di Papa Benedetto XVI.
Il primo Annuario Pontificio contenente Papa Francesco e il Sommo Pontefice Emerito Benedetto XVI
L' Annuario Pontificio 2013, con le sue 2350 pagine, contiene informazioni e gli indirizzi completi della Santa Sede, di tutte le sedi apostoliche e le istituzioni cattoliche nel mondo: gli uffici della Curia Romana, i corpi diplomatici presso la Santa Sede, gli ordini religiosi in tutto il mondo, le Accademie Pontificie e le Università, un sommario statistico e molto altro ancora. Uno strumento indispensabile per essere aggiornati sulla vita e l'organizzazione della Chiesa.