
Gli angeli sono nostri amici, protettori, difensori e custodi, intercedono per noi presso il Padre celeste, portano a Dio le nostre preghiere. Ci aprono la strada per andare al Signore. La Bibbia - sia nell'Antico come nel Nuovo Testamento - ci parla spesso di questi esseri spirituali, messaggeri tra Dio e gli uomini. I più conosciuti, di cui sappiamo anche il nome, sono: Michele, Gabriele, Raffaele, che chiamiamo Arcangeli, e l'Angelo custode di cui non sappiamo il nome, perché ognuno ha il suo angelo personale e quindi il nome glielo possiamo dare noi come a un amico, che chiamiamo con il nome che meglio esprime il suo particolare rapporto con noi. In questo libretto, dopo una introduzione tratta da brani di papa Francesco, sono raccolte numerose preghiere agli angeli, agli arcangeli e all'angelo custode, provenienti dalla tradizione o da autori più o meno famosi, e adatte per momenti ed esigenze diverse. Ci sono anche poche e brevissime riflessioni che possono aiutarci a conoscere meglio questi nostri amici per amarli e rivolgerci a loro con fiducia.
Il Mio messalino è una ristampa che prevede un totale aggiornamento dell’assetto grafico del testo precedente; conserva la stessa scansione dei testi, ma con un nuovo impianto e nuove illustrazioni.
Un piccolo sussidio per pregare, che propone molte preghiere tradizionali, di pratica quotidiana, che si recitano in diversi momenti della giornata, e, accanto a queste, anche altre che sono adatte a situazioni particolari in cui la mente e il cuore hanno bisogno di un aiuto per esprimere i sentimenti. Sono quindi presenti diversi tipi di preghiere: bibliche (Magnificat, cantico di Zaccaria, Simeone, Salmi), mariane, di ringraziamento, per l'adorazione eucaristica, di lode e di richiesta di perdono, per la salute fisica e spirituale, per se stessi e per gli altri. Ci sono anche alcune preghiere di papa Francesco.
Papa Francesco al termine dell'Angelus, nel congedare i fedeli in piazza San Pietro, augura sempre «buon pranzo», per sottolineare che quello è un momento familiare molto importante. Questo piccolo libro di preghiere per la mensa vuole rispondere - o stimolare - all'esigenza di lodare e ringraziare il Signore per i suoi doni. Le preghiere si articolano in modo differente in relazione ai vari tempi dell'Anno Liturgico: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua e Tempo Ordinario. Per il giorno di Natale e per quello di Pasqua si offre un rito di benedizione della mensa con una formulazione specifica.
In una società in crisi di valori, si prova spesso disorientamento e si manifesta la necessità di fare affidamento sulla preghiera per affrontare quanto la vita ci riserva in ciò che è bello e in ciò che crea difficoltà e sofferenza. Questo libretto riporta una raccolta di preghiere dell'autore che ha attinto anche da varie fonti come la parola di Dio, la liturgia e da personaggi noti di tutti i tempi come papa Francesco, Benedetto XVI, Bruno Forte, Origene, sant'Ambrogio, sant'Agostino... Le preghiere sono suddivise in tre tematiche: guarigione, liberazione, consolazione. Ciò che l'autore fa emergere è che «la preghiera fa miracoli», come spesso dice papa Francesco, e attraverso di essa si riceve forza, coraggio, fiducia e abbandono nel Signore nell'affrontare la vita di ogni giorno.
Il testo si compone di due parti: una Via crucis e una raccolta di preghiere.
La Via crucis, scritta in forma discorsiva e corredata da immagini a colori, percorre le varie stazioni nel dialogo costante con Gesù sofferente. Il Calvario come bisogno ardente di essere amati e salvati, per arrivare a una pienezza di esistenza e di verità, dove, rivivendo davvero il dolore divino, sapremo trasformare le nostre croci e i nostri lamenti.
La raccolta di preghiere, scritte invece in forma poetica ed evocativa e accompagnate da immagini in bianco e nero, vuole avvicinare il lettore al dialogo profondo con Dio. L’autore parla di sé, della propria fede, delle domande e delle paure che prova, degli slanci e della fiducia in Dio che sperimenta. Estende il suo sguardo anche all’umanità immersa in un mondo segnato da drammi e ingiustizie che nella fede vengono illuminati.
Il testo è adatto a diverse situazioni: tempi forti (in particolare la Quaresima), periodi di deserto, esercizi spirituali...
È un libretto di preghiere pensato per adolescenti e giovani. Immagini, colori e parole provano a mettere in contatto Dio e i ragazzi, a trasformare in preghiera il loro mondo, i loro problemi, le loro questioni scottanti: amore, senso della vita, dolore, incomprensione, delusioni. Le domande sono le loro domande. I simboli sono i loro simboli. Potrebbe sembrare eccessivo, ma è null'altro che un mondo realmente esistente, fatto di eccessi, in cui Dio può e vuole entrare. E questo testo è un tentativo di accesso!
Il sussidio pastorale ci prepara alla Pentecoste. La "Parola" per eccellenza è Gesù, la Parola fatta carne, poi ci sono tante altre "parole" che Gesù, attraverso la forza dello Spirito Santo, ci chiede di incarnare nella nostra vita per portare frutto in noi e intorno a noi, rendendoci suoi testimoni autentici. Ecco alcune coppie di "parole dello Spirito Santo" che guidano il percorso della novena: fede-coerenza, dialogo-accoglienza, novità-stupore, dono-gratuità. Parole fondamentali per il nostro cammino di cristiani, presentate nelle varie tappe anche attraverso passi biblici e del Magistero.
Il libro è la nuova edizione riveduta e ampliata dell'omonimo testo, pubblicato ormai molti anni fa. Offre la versione aggiornata del Padre Nostro e del Gloria, del Rito della Celebrazione eucaristica secondo le disposizioni del Nuovo Messale Romano, delle Litanie Lauretane e unisce alle classiche preghiere cristiane di ogni giorno anche le più recenti entrate nella pietà popolare per volontà di papa Francesco.
Il libro di preghiere è un'edizione elegante e a caratteri grandi, per favorirne la lettura. Offre naturalmente la versione aggiornata del Padre Nostro e del Gloria, delle Litanie Lauretane e unisce alle classiche preghiere cristiane di ogni giorno anche le più recenti entrate nella pietà popolare per volontà di papa Francesco. Contiene anche il rito della Messa secondo le disposizioni del nuovo Messale. Testo a due colori con semplici ed eleganti decorazioni.
Ogni domenica frate Emilio Romeri si trova nell'eremo di San Mauro di Saline (VR) in Lessinia, e nel pomeriggio alle ore 16.00 celebra la Santa Messa, che solitamente, considerando il bel tempo, viene celebrata all'aperto vicino all'eremo in una incantevole radura tra gli alberi. L'eremo è frequentato da numerose persone in cerca di un ristoro spirituale, di una parola buona, di una rigenerante immersione nella natura. Questo libro raccoglie preghiere, riflessioni, pensieri, intercalati da tavole a colori ricavate da opere eseguite con varie tecniche dai fedeli che visitano l'eremo e ne rimangono affascinati. Quindi preghiere, riflessioni, pensieri spirituali e anche arte: una combinazione veramente piacevole che arricchisce e nutre l'anima e lo spirito. Questo libro non è una ricerca biblica, una raccolta di sermoni, un commento a brani evangelici. È il frutto di anni di introspezione, di studi, di contatti con le problematiche di un'umanità sofferente o bisognosa di consiglio e di aiuto. Le riflessioni e le emozioni nate nel profondo del cuore di Frate Emilio si sono convogliate verso la sua mente per poi uscire libere per trasformarsi in messaggi di saggezza. Dalle sue pagine frizzanti, scritte con un suo stile particolare, che bada più al messaggio che deve lanciare che non alla sostanza che lo contiene, emerge un unico filo conduttore: è il verbo amare, da coniugarsi in tutti i modi possibili. Amare Dio Uno e Trino, con il Padre creatore, il Figlio redentore, lo Spirito consolatore. Amare se stessi, perché chi non possiede amore non può donarlo. Amore verso il prossimo, gratuito, disinteressato, fraterno, consolatore. Amare la Natura, che il Creatore ha dato in custodia all'uomo, che poi l'ha tradita, sfruttata, violentata. Anche se espressi in modo differente, vi sono dei concetti e delle esortazioni che sembrano ripetersi. Non sono inutili perché servono a riproporre con insistenza la sua ansia di invitare l'Uomo ad amare senza condizioni perché chi riuscirà ad amare Dio Uno e Trino, se stesso, il prossimo e la natura vive già qui, su questa Terra, nel beato Regno di Dio. È un libro da tenere a portata di mano, un condensato di saggezza da aprire quando si vuole, anche in una pagina a caso, da leggere, meditare e mettere in pratica. È come un vaso pieno di confetti che, messi in bocca, si sciolgono per lasciare, ognuno con il suo diverso sapore, un unico messaggio d'amore. Se ognuno di noi fosse un po' più buono, tutto il mondo sarebbe migliore.