
Uno strumento utile ed economico per preparare e seguire la liturgia eucaristica festiva in tutto il 2015. Per ogni domenica e festa: un'introduzione di inquadramento generale della celebrazione, una breve introduzione alle letture, antifone, colletta, orazioni e una proposta di intenzioni di preghiera dei fedeli aperta alle necessità della Chiesa e dell'umanità. Il tutto con praticità, semplicità e facilità d'uso.
Uno strumento utile ed economico per preparare e seguire la liturgia eucaristica festiva in tutto il 2016. Per ogni domenica e festa: un'introduzione di inquadramento generale della celebrazione, una breve introduzione alle letture, antifone, colletta, orazioni e una proposta di intenzioni di preghiera dei fedeli aperta alle necessità della Chiesa e dell'umanità. Il tutto con praticità, semplicità e facilità d'uso.
ll cammino di Quaresima dispone i credenti a un lento percorso di ascolto della Parola di Dio, accesso alle proprie profondità e conversione di sguardi. Queste pagine si propongono come guida per la celebrazione dell'Imposizione delle Ceneri, la Via Crucis e la liturgia penitenziale. Le meditazioni che accompagnano ogni momento liturgico aprono l'animo di ciascuno alla riscoperta dell'essenzialità e radicalità della vita cristiana.
"Offro questo libretto a voi, malati, affinché, attraverso la preghiera, possiate trovare in ogni istante la compagnia del Signore Gesù: egli "cammina con voi" e "rimane con voi". Il Signore vi prende per mano e vi aiuta a vincere la paura, l'angoscia, la solitudine. Egli vi "fa ardere il cuore". Trovate alcuni suggerimenti tra cui scegliere ciò che nelle vostre giornate vi è più utile. Vi auguro serenità e pace nel vostro cuore, nonostante tutto. Non abbiate paura, il Signore è con voi e vi riempie del suo amore" (dall'Introduzione). Il libretto può essere lasciato come ricordo dal sacerdote o dal ministro della comunione al malato in occasione di una visita a casa o in ospedale.
Il libretto esce assieme al sussidio estivo "Fuori di tenda" per accompagnare gli animatori alla preparazione dei centri estivi. E' comunque utilizzabile in maniera del tutto autonoma e soprattutto non è vincolato all'uso nel periodo estivo. I 28 spunti di formazione e preghiera contenuti nel libretto sono adatti a qualsiasi periodo dell'anno e servono ad approfondire meglio la propria interiorità e spiritualità. E' la Luce dello Spirito che accende ogni attivazione educativa!
L'agile e spigliato sussidio si propone in una duplice funzione: come un'approfondita riflessione a tappe sul tema dell'intercessione nella preghiera del cristiano, accompagnata da brani biblici scelti, e allo stesso tempo come concreto invito e supporto per realizzare quotidianamente l'orazione di intercessione individualmente, in famiglia, in comunità.
Un libretto illustrato che attualizza un'antica devozione attraverso le meditazioni di papa Francesco. La venerazione per la Vergine "che scioglie i nodi" ha origine da un dipinto votivo risalente agli inizi del '700, oggi conservato nella chiesa di Sankt Peter am Perlach ad Augsburg, in Baviera. La concentrazione e l'impegno di Maria nell'operazione (così come è raffigurata nel dipinto) manifestano la sua cura e la sua materna misericordia nel lenire difficoltà e sofferenze. Per questo motivo Maria Knotenlöserin (appunto "che scioglie i nodi") è invocata soprattutto perché intervenga nella soluzione dei problemi matrimoniali e familiari più complicati.
Data la progressiva diminuzione del numero di sacerdoti, sono sempre più frequenti i casi di piccole comunità che non possono avere ogni domenica la celebrazione eucaristica. In queste circostanze, a determinate condizioni è possibile tenere assemblee domenicali affidate a ministri designati. Questo sussidio, consegnato alla Chiesa piemontese ma utile a tutte le realtà locali, aiuta i responsabili di queste iniziative a celebrare il giorno del Signore nel modo più rispettoso e aderente alla situazione attuale. Il volume offre l'ampio documento con le indicazioni rituali per una corretta celebrazione e dieci schemi celebrativi per tutti i tempi dell'anno liturgico. In appendice, il Direttorio della Congregazione per il culto divino sull'argomento e un estratto dal documento La celebrazione dei sacramenti. Orientamenti e norme della Conferenza Episcopale Piemontese.
Una proposta semplice ed efficace per contemplare il mistero della misericordia nell'ascolto della Parola, nel silenzio, nel canto, nella preghiera e nella carità attiva seguendo il testo della Misericordiae Vultus, la bolla di indizione del Giubileo straordinario 2016. Il testo contiene dieci celebrazioni della Parola: quattro sono ispirate ai tempi dell'Anno Liturgico (Avvento, Quaresima, Pasqua e Tempo Ordinario), una ci aiuta a contemplare la Vergine Maria, mentre le altre cinque sono dirette alla famiglia, ai giovani, alla vita consacrata, agli operatori pastorali e all'iniziativa 24 ore per il Signore.
Per ogni domenica e festa: un'introduzione di inquadramento generale della celebrazione una richiesta di perdono brevi introduzione alle letture il commento, che si concentra soprattutto sul Vangelo, con spunti per la meditazione e la preghiera una proposta di intenzioni di preghiera dei fedeli antifone, colletta, orazioni. Il tutto con praticità, semplicità e facilità d'uso.
Il segno distintivo dei Frati Carmelitani è lo Scapolare, una veste priva di maniche che copre l'abito religioso, e che sarebbe stato consegnato dalla Madonna apparsa al carmelitano san Simone Stock. Una versione ridotta dello Scapolare è stata pensata per venire incontro alle esigenze dei fedeli laici che desiderano condividere l'ideale di vita dell'Ordine del Carmelo. Questo libretto racconta la storia di quella che è diventata una pratica di devozione mariana, con preghiere, suppliche, litanie...
Questo libretto illustrato aiuta il ragazzo a riflettere e a comprendere i gesti, le parole e gli impegni che si assume ricevendo il sacramento della Confermazione. Da conservare come "ricordo" di una decisione che dovrà continuare a essere viva e operante nella vita di ogni giorno.