
Caterina Labouré, questa giovane contadina del centro della Francia, appartiene a quella immensa schiera di credenti che hanno avuto il dono di poter vedere, dentro questo mondo, il dischiudersi dell'amore risanante di Dio nei frammenti decaduti della creazione. Con gli occhi della fede è stata attenta allo svelarsi del mistero di Dio attraverso le sue origini umili; nella chiamata a dedicarsi a lui nel servizio dei poveri; nell'abbraccio mistico della Vergine Maria che le consegnava una missione; nella tribolazione di non essere creduta e messa in disparte; nel nascondimento di una vita incolore per il mondo, ma per la fede ricca di sorprese. Questo nuovo libretto intende mostrare l'intimo nesso tra le vicende umane con il destino eterno dell'uomo, di cui la biografia di santa Caterina è stata ed è una trasparente testimonianza.
Immaginate di essere in una stanza buia dove nessuno vi può vederene sentire. Il battito del cuore è come un piccolo pensolo sospeso. Il tempo si è fermato. eppure lo vedete scorrere davanti a voi senza poterlo afferrare. Sapete amare, soffrire e pensare, ma non lo sapete comunicare. Siete come "un leone in gabbia"! La vostra forza è imprigionata e il buio è l'unico vostro rifugio. Poi un giorno, qualcuno vi vede e trova una chiave per permettervi di uscire. Ed è così che inizia una nuova vita. Questa è la commovente storia di Alberto, che ci insegna come sia importante partecipare al teatro della relazione autentica, l'unica in grado di guarirci, liberarci e farci volare nei cieli della vostra umanità.
Libro-testimonianza di don Giosy Cento sulla missione di cantautore cristiano.
Il libro presenta con efficacia la figura e gli insegnamenti di mons. Luigi Novarese, fondatore dell'apostolato del Centro Volontari della Sofferenza.
Monsignor Luigi Novarese è il sacerdote vissuto fra la prima metà e la seconda metà del Novecento che ha rivoluzionato il modo di pensare degli ammalati.
Alla mentalità che li considerava oggetti passivi di carità, rassegnati all’isolamento e alla pietà per se stessi, ha contrapposto la consapevolezza che gli ammalati potevano diventare soggetti attivi di apostolato fra i sofferenti; testimoni capaci si trasmettere ai fratelli la forza e la bellezza del loro sì al Signore.
Monsignor Novarese ha dialogato con la medicina sostenendo l’utilità terapeutica della pratica spirituale. Si è confrontato con la psicologia, dimostrando l’efficacia della motivazione religiosa nel cammino di guarigione dell’ammalato. Ha arricchito la teologia con la nozione di “valorizzazione della sofferenza”. Giovanni Paolo II ha definito monsignor Novarese “l’apostolo degli ammalati”.
Questa biografia ne racconta per la prima volta l’Opera, le intuizioni spirituali, il dialogo fecondo con la medicina. Ma soprattutto l’impegno straordinario a favore dei più deboli e dei sofferenti.
Mauro Anselmo:
E' un giornalista professionista. Ha lavorato a “La Stampa” e, come responsabile della Cultura, a “Panorama”
È il profilo di una donna che ha affrontato e vissuto, nella malattia, il mistero del dolore. In silenzio, lontana da qualsiasi protagonismo, alla luce del Cristo risorto. Cecilia Maria Cremonesi (1921-1965) non ha cercato la sofferenza. È stata la sofferenza, questa crudele e oscura realtà, ad impadronirsi di lei e a inchiodarla a un letto, per tredici anni della sua breve vita. Cecilia l'ha accolta. E, alla scuola del Crocifisso, ha maturato in solitudine una sapienza che, nel superare di gran lunga i limiti della ragione e del comune modo di pensare, ha investito in pieno le profondità insondabili del suo essere. Ad accompagnarla nel cammino, è stata la spiritualità di mons. Luigi Novarese (1914-1984), il fondatore del Centro Volontari della Sofferenza e dei Silenziosi Operai della Croce.
È la biografia di Maria Nanni, Silenziosa Operaia della Croce, donna forte, "persona bellissima, che ha vissuto la missione di far fiorire il dolore. Leggendo questo libro ognuno potrà conoscere la statura morale, l'offerta del cuore e della sofferenza, la santità di vita, l'apostolato instancabile di questa umile donna dal sorriso che sa di cielo". Il libro è composto dal racconto biografico di don Antonio Giorgini, ed è accompagnato da alcune lettere di Maria che ne svelano la profondità spirituale, e da testimonianze di chi ha conosciuta, seguita e amata.
Ecco un piccolo volume divulgativo pubblicato in vista della prossima beatificazione del Venerabile Luigi Novarese (11 maggio 2013).
Curato dal giornalista Mauro Anselmo, il nuovo testo ripropone in una vivace e completa sintesi le tappe della vita e le opere di monsignor Novarese: dalle intuizioni sull’importanza della vita spirituale come sostegno terapeutico nel percorso di guarigione del malato, alle iniziative straordinarie realizzate con i pellegrinaggi a Lourdes, i laboratori professionali per i disabili, la fondazione delle associazioni: Lega Sacerdotale Mariana, Volontari della Sofferenza, Silenziosi Operai della Croce, Fratelli e Sorelle degli Ammalati.
Ricco di fotografie, molte delle quali inedite, il libro è agile, suddiviso in 13 capitoli, e presenta alcune significative novità. Ad esempio è indicato il percorso completo, con le date e gli episodi, del processo canonico che, iniziato il 17 settembre 1989, si è concluso ufficialmente il 19 dicembre 2011 quando, dopo l’inchiesta diocesana e la riunione plenaria dei cardinali, papa Benedetto XVI ha sottoscritto il decreto di riconoscimento del miracolo avvenuto per intercessione di don Luigi.
Descrizione:
“Don Sebastiano Plutino. Fondatore del “Movimento Tra Noi” per la spiritualità dell’accoglienza”, racconta la vita e l’opera sacerdotale di don Sebastiano Plutino (1908, Gallina, Reggio Calabria – 2001, Roma).
Fu uno dei primi sacerdoti romani ad interessarsi dei migranti con una rete allargata di collaboratori, di opere sociali specifiche, di proposte religiose nella difesa degli immigrati migranti e soprattutto delle donne migranti con i loro bambini. Fondò il Movimento Tra Noi e l’Istituto Maria di Nazareth, finalizzati ad accogliere ed aiutare ogni persona, principalmente la più emarginata e indifesa, senza distinzione di classe di religione e di cultura, per promuovere una fraternità universale nello spirito di San Luigi Orione.
Lo ricorda così monsignor Giovanni D’Ercole, Vescovo di Dusa, nella prefazione alla biografia: “Ho imparato a conoscere don Plutino per questo suo stile umile e concreto, appreso sicuramente alla scuola di don Orione, che l’aveva accolto da adolescente e dal quale fu capace di bere quella spiritualità dell’accoglienza semplice ed immediata, capace di evangelizzare con i fatti più che con le parole”.
Don Franco d’Apollonio (Lucera 1954-2008) diventa dal 1982 membro effettivo sei Silenziosi Operai della Croce “di vita in famiglia”.
Divenuto Rettore del Seminario della diocesi Lucera-Troia, ha lasciato l’incarico negli ultimi anni per mettere la sua preziosa esperienza a servizio dell’accompagnamento e del discernimento spirituale dei seminaristi del Pontificio Seminario Regionale Pugliese di Molfetta.
Il libro è una raccolta di pensieri, ricordi e testimonianze di persone che hanno conosciuto don Franco d’Apollonio.
Biografia su Anna Maria Fulgida Bartolacelli. I temi trattati riguardano il significato della sofferenza e del male in generale, il senso della vita in condizioni di gravi disabilità, il rapporto del malato con la società e infine il valore salvifico della sofferenza dell'uomo unita a quella di Cristo.
Questo è un libro su Lourdes che ha come protagonisti gli ammalati. Cioè coloro che, giorno per giorno, posano lo sguardo sul mondo da una prospettiva di sofferenza. Questo libro esplora il modo con il quale essi affrontano il dolore alla luce della fede. Quel dolore innocente la cui esistenza ha accompagnato il destino dell'uomo nel corso dei secoli e continua, anche oggi, a interrogare i credenti. L'autore ha partecipato a tre pellegrinaggi pasquali in partenza dalla stazione di Brescia dal 2011 al 2013. Questi viaggi, da oltre 40 anni, conducono a Lourdes, nella Settimana Santa, 700 persone fra fedeli, malati, volontari, medici e religiosi. A organizzarli è il Centro Volontari della Sofferenza, l'associazione fondata nel 1947 dal sacerdote Luigi Novarese, che papa Francesco ha proclamato beato l'11 maggio 2013. Questo libro racconta i frutti del suo insegnamento.