
"Questo è padre Marco D'Aviano, beatificato da Giovanni Paolo II il 27 aprile 2003: povero cappuccino, grandissimo stratega, grandissimo santo. Vive nei palazzi imperiali e dorme sul pavimento. Partecipa ai pranzi ufficiali e mangia un uovo sodo. Vince strepitose battaglie e si nasconde in un convento. Converte milioni di cuori, compie innumerevoli miracoli e si firma 'povero peccatore'"
Una storia unica, una vita forse irripetibile... Gli incontri segreti con Papa Pio XII... Il dogma dell'Assunzione di Maria... Una delle più straordinarie esperienze soprannaturali dei nostri tempi. Le precise parole della Vergine della Rivelazione colme di forza spirituale, cariche di insegnamenti ma soprattutto di enorme portata profetica. Messaggi grazie guarigioni e segni di rilevanza fondamentale per il terzo millennio, di riflesso vissuti da Bruno Cornacchiola con un'incredibile vita al servizio della S. Trinità nel segno della Vergine Maria.
In questa vita straordinaria ci si imbatte persino nella "strana morte" di Nella, che ha dell'incredibile. Ma l'aspetto più significativo riguarda il piano celeste tracciato per la salvezza dell'intero genere umano. Molte grazie avvengono per intercessione di Nella, nonostante sia ancora troppo poco conosciuta e la sua causa di beatificazione proceda con troppa lentezza... Dunque, con questo libro, l'Autore e noi con lui, auspichiamo una maggior conoscenza di questa santa stigmatizzata!
Suor Veronica, al secolo Maria Cesira Pazzafini, nacque il 16 novembre 1896. ALl'età di 18 anni entrò nel monastero delle clarisse cappuccine di Ferrara, dove con umiltà e obbedienza ricoprì diversi incarichi, sempre accompagnata da visioni mistiche di Gesù e della Madonna e offrendo a Dio le sue sofferenze. Morì in concetto di santità l'8 luglio 1964. Da allora la sua tomba è meta di pellegrinaggio per i fedeli. E' in corso la causa di beatificazione
Questo libro non narra di gesta eroiche, di potenti signori, né di ori, né di denari e né tantomeno di regni terreni, nulla di tutto questo appartiene alla signora Anna, ma vuole approfondire un argomento difficile, dominante nelle nostre vite: la preghiera. Chiunque incontra la signora Anna, e crede fermamente in ciò che Dio le ha donato, si accorge dei profondi cambiamenti che avvengono in lui. "Non si è più gli stessi di prima" è la frase che ci sentiamo ripetere con più frequenza.
Anima carismatica, Suor Santina Scribano testimonia l'infinita potenza del dolore, che lei offrì per la santificazione dei sacerdoti e di tutte le anime consacrate in un'incondizionata accettazione della volontà di Dio.
La vita della beata Anna Maria Taigi è costellata di prodigi straordinari, pesanti croci ed eccezionali virtù carismatiche. Oltre alle doti mistiche e al dono della guarigione, tra i suoi carismi spicca quello di un sole luminoso che la beata vide splendere davanti ai suoi occhi per 47 anni, fino alla sua morte, e nel quale vedeva avvenimenti passati e futuri e le anime dei defunti.
Religiosa, anima vittima per i peccatori e fondatrice della Casa del Regno di Dio e Riconciliazione delle Anime a Roma, Elena Patriarca Leonardi (1910-1989) ricevette messaggi molto urgenti sul prossimo castigo. Siamo alla vigilia di una grande purificazione? Madre Elena indica segni precisi e modalità celesti compatibili con altre rivelazioni.
Il primo fenomeno straordinario nella vita di Alma Ferrara (1914-2000) fu un’apparizione “muta” della Madonna nel 1981. La prima “comunicazione”, invece, avvenne nel 1984 e da allora continuò a ripertersi alcune volte la settimana. Al momento dell’incontro, Alma si sentiva sfiorare da una carezza e, vigile, si metteva in ascolto, trascrivendo ciò che sentiva esattamente come le veniva dettato, senza semplificazioni. I suoi scritti sono stati pubblicati nella triologia Opera d’oro.
Questo libro narra (con riferimenti storici e geografici alla Slovenia) la vita e le esperienze mistiche di France Spelic, ex poliziotto comunista sloveno, convertito al cattolicesimo, consacrato sacerdote all'età di sessantasei anni. Queste esperienze sono strettamente legate a Medjugorje, dove nel 1988 e 1989 egli ebbe le prime apparizioni della Madonna, che poi continuarono sul colle Kurescek in Slovenia (circa 15 km a sud di Lubiana) ove la Madonna continuò ad apparirgli dal 1990 al 1999, comunicandogli messaggi dichiarati conformi alla dottrina della Chiesa dalla commissione teologica istituita dal Vescovo. Padre Spelic fu ricompensato con altre grazie eccezionali, quali le stigmate, il carisma di leggere le anime dei penitenti, guarigioni miracolose per sua intercessione. Fu inoltre oggetto di attacchi dal demonio con percosse e bruciature dei vestiti. Ritornò alla Casa del Padre il 10 aprile 2012, ma anche dopo la sua morte schiere di credenti hanno continuato ad affluire a Kurescek, "luogo di grazie speciali" (Maria, 6 giugno 1992).
Anna Maria Taigi (1769-1837), sposa esemplare e devota della Santissima Trinità, dedicò la sua vita alla famiglia e ad aiutare i poveri. Nel 1808 abbracciò l’ordine secolare trinitario. Ebbe vari doni prodigiosi, tra cui un sole luminoso che brillava davanti ai suoi occhi. Fu beatificata nel 1920 e il suo corpo riposa in una cappella della chiesa romana di San Crisogono.
In questo libro l'autore narra la sua esperienza di vita, di cristiano impegnato nella lotta politica, nel sociale e nel volontariato, in cui si innestano inoltre lotte e scontri con i Servizi Segreti e straordinari contatti con il mistero.