
Benché estremamente piccoli, siamo sufficientemente grandi perché Dio, nostro buon Padre, si preoccupi di noi con la stessa sollecitudine che se fossimo l'unica persona al mondo." Madre Speranza è stata beatificata il 31 maggio 2014.
Maria Teresa Carloni nasce a Urbania (Pesaro) il 9 ottobre 1919. I suoi colloqui con Gesù cominciano solo nel 1952, riceve le stimmate e da allora ogni venerdì per tre ore rivive la Passione. Gode inoltre del carisma della bilocazione. Muore il 17 gennaio 1983 dopo aver speso tutta la sua esistenza al servizio della Chiesa.
"Antioco Claudio, mosso da una tensione etica ed emozionale, ha avocato a sé il ruolo di custode della memoria sarda e, attraverso il ricordo, narra eventi, luoghi e persone care. Il piccolo Antioco, figlio di Sebastiano è, per il nonno sardo, il custode del tempo, erede delle sue poesie e del suo sapere: è il suo prolungamento nel futuro. Egli è il nuovo cantore, il sognatore concreto che conosce non solo la lingua, ma anche gli odori, i sapori, gli umori e lo spirito dell'essere sardo. È lui che può far risuonare una pluralità di voci, mescolare esperienze disparate e trasmettere le memorie delle sue origini sarde, le sue radici, la sua storia identitaria" (Angelica Pistacchio).
Dalla sua nascita alla sua morte terrena, avvenuta all'alba dei suoi 15 anni, Gilles Bouhours ha conosciuto un destino eccezionale: non aveva ancora tre anni quando la Madonna gli apparve per la prima volta. Da questo incontro nacque tra Lei e lui un legame indissolubile di amore materno e filiale che durò per gli undici anni che seguirono.
Gesù le appare in una fiamma luminosa e la immerge nei suoi misteri divini, fino a rivelarle il
segreto della felicità... Suor Josefa vivrà nella misericordia e nella volontà divine. La sua luce risplende ancora ai giorni nostri, luce di vita e di verità per chi cerca il Signore con cuore puro.
Nel panorama della santità Giovanna d'Arco rappresenta un caso unico. La sua storia, infatti, rappresenta un evento storico-politico-religioso che fa da spartiacque nella storia dell'umanità. Con lei l'intervento di Dio nella storia umana non è solo finalizzato ad un certo progetto politico-sociale che coinvolge la Francia e l'Inghilterra, ma l'intera Europa e la Chiesa tutta.
"In questa casa di Nazareth stava in pieno vigore il Regno della Divina Volontà. Ogni piccolo nostro atto, cioè il lavoro, l'accendere il fuoco, il preparare il cibo, erano tutti animati dal Volere Supremo e formati sulla sodezza della santità del puro Amore. Quindi dal più piccolo al più grande atto nostro scaturivano gioie, felicità, beatitudini immense; e noi restavamo talmente inondati, da sentirci come sotto d'una pioggia dirotta di nuove gioie e contenti indescrivibili."
"Presento la mia storia a tutte le persone che hanno una coscienza retta e a tutte quelle che si comportano con giustizia. Ho espresso il mio pensiero sul fatto che non avevo mai trovato la pace del cuore nell'Islam e che l'ho trovata invece quando ho riconosciuto Gesù Cristo come mio Signore e Salvatore. Questo è stato il mio delitto, per il quale sono stata condannata a morte secondo le leggi islamiche! È forse questo un crimine per il quale devo essere perseguitata dalla polizia della Sicurezza di Stato sia in Egitto che all'estero? È forse questo un delitto che autorizza ogni musulmano ad uccidermi a sangue freddo e in tutta coscienza? È questo un crimine che fa vergognare i miei figli e che li spinge ad uccidermi per lavare l'onta della famiglia? Il mio caso non è unico."
Maturata la vocazione francescana e fattosi cappuccino, il servo di Dio padre Matteo da Agnone (al secolo Prospero Lolli, 1563-1616) manifestò ben presto lo straordinario carisma di liberazione dal demonio che avrebbe fatto di lui uno degli esorcisti più potenti della storia della Chiesa. Ebbe dal Signore anche il dono della profezia e dei miracoli, operando tante guarigioni con il solo segno della Croce. Il corpo di Padre Matteo si trova nel convento dei cappuccini di Serracapriola (FG), dove, per sua intercessione, avvengono numerosi prodigi.
Note sull'autore
Don Antonio Mattatelli, classe 1972, è stato ordinato sacerdote ad Alianello (Mt) il 14 agosto 1997. Già membro della commissione presbiterale italiana in rappresentanza della Basilicata, è stato docente di teologia dogmatica presso l’istituto teologico del Seminario Maggiore di Potenza. Ha conseguito il dottorato in teologia dogmatica alla Pontificia università teologica dell’Italia Meridionale. Attualmente è parroco di Montemurro (PZ) ed esorcista ufficiale della diocesi di Tricarico.
Fondatrice delle Suore del Sacro Cuore di Gesù, proclamata beata nel 1990 da papa Giovanni Paolo II, Maria Schininà (1844-1910) nacque in una nobile famiglia ragusana. Dopo la morte dei genitori cambiò radicalmente stile di vita: abbandonata ogni mondanità e spogliatasi delle proprie ricchezze, si dedicò all'aiuto dei poveri e dei bisognosi. Prese il nome di Maria del Sacro Cuore, ma divenne nota anche come la "madre dei poveri". La figura della Beata Maria Schininà dovrebbe essere un esempio da imitare ed un faro per illuminare i nostri cuori.
In questo racconto mistico, il più antico, il primo in assoluto nella storia della Chiesa, la venerabile suor Maria d'Agreda, anima prescelta ricca di meravigliosa spiritualità, ci fa conoscere la vita "segreta" della Madonna! Si tratta di un'opera imperdibile per chi ama Maria. Qui molte vicende evangeliche si illuminano e si comprendono molto più in profondità. Le verità di fede si consolidano. Le profezie trovano il loro naturale compimento in Maria, vangeli e apocalisse splendono di luce e le parole si rivelano nella loro totalità. Inoltre, l'ottavo volume contiene il sublime testamento spirituale della vergine Maria, la Regina delle regine, la tutta pura, la Donna con le dodici stelle che sconfigge il maligno...