
La presente biografia ci fornisce un ritratto del Cardinale Casoria come di un uomo di Dio saldamente ancorato alla sua terra, dalla quale oltre alla spiritualità ha saputo trarre anche quel carattere di "autentico cuore napoletano", così come lo avevo descritto Giovanni Paolo II prima e Benedetto XVI poi. Nella stesura di questa biografia l'autore, giornalista professionista, attualmente Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, (in passato è stato anche vice-direttore dell'Osservatore Romano e direttore dell'Agenzia missionaria Fides) oltre a trascrivere una straordinaria quantità di documenti del Cardinale Casoria, utilizza anche una chiave di lettura inevitabilmente soggettiva.
Nel presente volume viene descritto lo stile di vita che un sacerdote dovrebbe tenere in modo da essere considerato un esempio per ogni cristiano. In particolare il curatore, sacerdote rogazionista e già autore di numerosi libri di preghiera e catechesi, porta come modello il Curato d'Ars, San Giovanni Maria Vianney, affinché possa suggerire ai sacerdoti di oggi un nuovo stile che, per quanto possibile, riproduca le qualità di Cristo buon pastore, un autentico stile sacerdotale.
Il volume presentato è l’opera di don Gnocchi più impegnativa dal punto di vista teorico anche se probabilmente è quella meno conosciuta a livello popolare pur meritandogli il Premio Viareggio del 1951. La data della pubblicazione originaria del volume è emblematica: 1946. Don Gnocchi a un popolo disincantato dalla guerra voleva proporre l’impresa assai ardua di ricostruire l’uomo, <prima e più fondamentale di tutte le ricostruzioni>.
Il lettore moderno nelle parole di don Gnocchi nella prefazione al libro ritrova un’attualità sconcertante <siamo caduti nell’incoerenza, nel frammentarismo della vita, nel compromesso e nell’irresponsabilità morale, nel girellismo politico e nella dilagante disonestà pubblica e privata> mentre la sua dichiarazione “si legge tanta insipida brodaglia dalla quale si riesce a fatica a ricavare qualche frustolo di verità e forse si muore senza aver conosciuto Omero, Dante, Goethe, Pascal, sant’Agostino…per dire i primi nomi che mi vengono alla mente” si rivela importante ed utile quale appello alla profondità contro la superficialità, al pensiero contro l’ovvietà. Nel suo cammino di conoscenza l’autore è sostenuto nelle sue tesi sulla restaurazione della persona umana dal pensiero di Jacques Maritain, la cui presenza brilla in molte pagine dell’opera.
Dopo dieci anni dalla prima pubblicazione, la L.E.V. presenta una nuova edizione del volume Carissimo Dio Padre. Infatti ora che Nennolina è molto più nota in vari paesi del mondo è utile rieditare la biografia della piccola bambina romana degli anni '30, la cui causa di beatificazione sembrava ormai essersi arenata. Tra l'altro questa nuova edizione è stata arricchita con tutti gli scritti nella loro redazione originale.
"l compianto Cardinal Gantin è stato un autentico costruttore di ponti fra culture e continenti. Sono certo che la sua figura sarà un esempio per molti abitanti del Benin, in particolare per i più giovani. Il suo ministero ecclesiale stimolerà gli uomini e le donne della Chiesa a svolgere un servizio generoso e sempre più competente per il bene più grande del suo amato Paese" Benedetto XVI
Un volume sul concetto di Santità, per Luigi e Mario Sturzo. Questo volume, attraverso gli scritti dei fratelli Sturzo; di Luigi, il fondatore del P.P.I., e di Mario, Vescovo di Piazza Armerina, disegna in modo organico l'itinerario alla santità, secondo i consigli che il Cristo ha indicato per ogni suo seguace. I brani scelti dall'Autore, si illuminano e si completano a vicenda, evidenziando nel contempo quella complementarietà di carattere psicologico e spirituale che ci fu tra i due fratelli.
La biografia di Leonardo Murialdo (1828-1900) una delle più importanti figure del cattolicesimo dell'Ottocento. Sacerdote torinese, fondatore della Congregazione di San Giuseppe, educatore attivo nel movimento cattolico, si è particolarmente distinto per la dedizione ai giovani poveri degli oratori, per l'impegno nel mondo operaio, la partecipazione all'associazionismo cattolico e molto altro. Il volume si concentra sulla prima parte della vita del Murialdo, l'infanzia, gli studi, il ministero sacerdotale negli oratori di Torino, fino all'anno trascorso a Parigi nel 1865-66: tappe fondamentali per la crescita interiore del sacerdote piemontese, che lo hanno portato a moltiplicare i suoi sforzi in campo sociale con nuove e continue opere educative e caritative. La Chiesa ne ha riconosciuto la santità con la beatificazione, il 3 novembre 1963, e con la canonizzazione, il 3 maggio 1970.
La debolezza, intesa in senso religioso, non è un limite ma al contrario diventa un punto di forza qualora ce ne serviamo per essere sempre sereni e umili di fronte a quello che è il progetto di Dio su ciascuno di noi. In questo volume l’Autore prende in esame proprio questo tipo di debolezza, offrendo in proposito le sue riflessioni sull’esperienza religiosa di Padre André Louf, monaco belga scomparso nel 2010, unanimemente riconosciuto, grazie ai suoi insegnamenti, come una delle figure spirituali più autorevoli della Chiesa contemporanea.
Il libro è rivolto a tutti i fedeli che intendono fare proprio il messaggio di Padre Louf e diffonderlo alla comunità cristiana
Giuseppe Benedetto Dusmet (1818-1894), sacerdote dell'ordine benedettino nativo di Palermo, fu particolarmente caro alla città di Catania, di cui fu arcivescovo dal 1867 fino al giorno della sua morte, che avvenne il 4 aprile del 1894. Negli anni del suo episcopato fu una vera e propria guida spirituale e pastorale per la città, distinguendosi per il grande coraggio e l'immensa carità con cui seppe sostenere il popolo nell'affrontare le numerose calamità (eruzioni dell'Etna, terremoti, alluvioni ed epidemie) che flagellarono in quel periodo Catania e tutta la Sicilia. Nel 1931 l'allora arcivescovo di Catania, Carmelo Patanè, iniziò la causa per la sua beatificazione. Il 15 luglio 1965 papa Paolo VI lo proclamò venerabile, e infine il 25 settembre 1988 fu proclamato Beato da Papa Giovanni Paolo II. In quell'occasione la salma, ancora intatta, fu ricomposta in un'urna e posta sotto l'altare della Vergine nella Cattedrale etnea. La presente pubblicazione non è una semplice biografia del Card. Dusmet, ma ripercorre anche le tracce della sua presenza nella città di Catania. L'autore descrive infatti alcuni luoghi particolarmente legati alla vita del Cardinale, quali la Chiesa di Pedara, dove ha frequentato l'oratorio, l'Abbazia di Santa Flavia in Caltanissetta e quella dei Santi Severino e Sossio, dove fu Priore, la Cattedrale di Catania dove fu esposta la salma in occasione della Beatificazione. Completano il volume numerose riproduzioni a colori.
Il volume è una breve antologia che raccoglie gli scritti dei coniugi Maria e Luigi Beltrame Quattrocchi, vissuti a Roma nella prima metà del 900, sposi e genitori esemplari che per la costanza e il rigore con cui hanno percorso la via della santità nella loro vita terrena, sono stati proclamati Beati da Giovanni Paolo II il 21 ottobre del 2001. L'intento dell'autore è stato quello di offrire grazie a queste pagine una testimonianza di santità e un modello da seguire per tanti coniugi, giovani e adulti, affinché l'esempio dei Beati Maria e Luigi Beltrame Quattrocchi li aiuti nel delicato e fondamentale compito dell'educazione dei figli.
Erik Peterson è stato un grande teologo del 900, rimasto tuttavia più noto che letto. La gamma dei suoi ambiti di ricerca è vastissima, varia dall'archeologia alla patristica, dalla storia della Chiesa all'agiografia, dalla mistica alla liturgia e ancora dal diritto canonico all'esegesi neotestamentaria. Lo stesso Benedetto XVI è un attento conoscitore dei suoi studi. Quest'opera, che costituisce il settimo volume della collana Itineraria, curata dalla Pontificia Accademia Teologica, raccoglie gli studi prodotti in occasione del 50° anniversario della morte del teologo e risulta di particolare interesse per gli studiosi di teologia e gli studenti delle facoltà teologiche.