
Ezio Franceschini (1906-1983) rettore della Cattolica dal 1965 al 1968, un credente che ha vissuto la quotidianità come strumento per essere sale e lievito del mondo.
Il volume, postumo, è l'ultima opera della vasta attività editoriale della prof.ssa Tiraboschi che l'ha voluto così offrre in segno di gratitudine e di affetto al suo Maestro e Padre spirituale, Agostino Gemelli. Questo volume offre uno sguardo sulla vasta spiritualità di Agostino Gemelli, uno scienziato convertito dall'ateismo militante alla sequela di Cristo secondo la spiritualità francecana. Figura di primo piano non solo per le opere realizzate, è punto di riferimento nella Chiesa e nella società del Novecento.
Biografia del cardinale Marco Antonio Barbarigo (1640-1706),Vescovo di Montefiascone e Corneto (Tarquinia). Il titolo della biografia e' fortemente evocativo: Una divina storia d'amore. L'amore e' stata l'ispirazione che ha guidato tutta la vita del card. Barbarigo ed e' la sua eredita' piu' preziosa. E proprio perche' vissuto e' un amore che fa storia. Per questo ne facciamo memoria. Per la Chiesa di Viterbo e per tutta la Chiesa questa memoria sara' grazie e gioia.
Il volume fa conoscere ad un vasto pubblico la figura della mistica Domitilla Galluzzi (1595-1671), colei che andava in estasi per il Cristo crocifisso, in un'epoca particolare per la Chiesa.
Biografia documentata su Giulia Colbert di Barolo, la madre dei poveri.
L'ultima revisione del Martirologio Romano. Il nome dei Santi e' accompagnata da una breve nota comprendente il luogo di morte, la qualifica di santo o beato, il titolo denotante il suo status" ecclesiale. "
Un profilo spirituale di Itala Mela. Itala Mela (La Spezia 28.8.1904 -29.4.1957), nata in una famiglia lontana dalla fede, dopo un'esperienza di ateismo, e' stata condotta da Maria Santissima alla luce di Dio e, sotto la guida di esperti direttori di anime, mentre maturava la vocazione benedettina, e' stata introdotta nell'esperienza che ha poi segnato tutta la sua vita: l'inabitazione trinitaria. Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, trovano, per il battesimo, la loro abitazione nell'intimo del credente che mai piu' abbandoneranno e che anzi eleveranno alla luce del monastero celeste" Il presente volume mostra come Itala ha espresso questo impegno con il quinto voto che caratteerizzera' tutta la sua vita. "
La biografia di Suor Maria Alfonsa di Gesù Bambino delle Ancelle Riparatrici del S.S., personalità molto amata a Messina ed in Sicilia e per la quale è in corso la causa di Beatificazione. Nata a Tarquinia (VT) nel 1937 e trasferitasi in giovane età in Sicilia, Suor Maria Alfonsa di Gesù Bambino entra nella congregazione delle Ancelle Riparatrici del SS nel 1956. Il suo desiderio missionario la spinge a partire per gli USA nel 1960. Dal 1961 cominciano a manifestarsi i sintomi della malattina degenerativa che la porterà lentamente alla morte: dolori alle articolazioni delle mani che si propagano a tutte le altre articolazioni. Ammalata di artrite reumatoide deformante anchilosante progressiva, rientra a Messina nel 1968, dove continua per ben 26 anni, di cui 21 trascorsi in sedia a rotelle, la propria opera missionaria. Muore nel 1994.
Nota Breve : Il percorso spirituale di don Michele Sopocko, Padre Spirituale e Confessore di Santa Faustina Kowalska, uno dei primi sostenitori delle sue Rivelazioni.
Recensione : Tramite suor Faustina Kowalska Dio misericordioso ha invitato l'umanit… a venerare il mistero del suo Amore in Lui. Nella Chiesa Sr. Faustina Sˇ ormai rioconosciuta come santa. Meno conosciuta Sˇ, invece, un'altra persona, cos? strettamente legata col mistero delle rivelazioni di Ges— Misericordioso a Santa Faustina. Si tratta di don Michele Sopocko, sacerdote dell'Arcidiocesi di Vilnius (Lituania), confessore, direttore spirituale e sostenitore di Suor Faustina nelle sue rivelazioni. Il processo di beatificazione di don Sopocko Sˇ iniziato nel 1997 ed Sˇ Beato dal 2005.
Come nello spirito di questa collana si intedende con questo libro avvicinare il lettore alla parola scritta di autori che hanno raccontato in tempi diversi e con generi letterari differenti l'attenzione di Dio per l'uomo. A sei anni dalla pubblicazione del precedente lavoro sulla Barelli, questo volume non è solo rivolto agli specialisti poiché la figura di questa grande mistica contemporanea si rivolge a tutta la gente comune.
La vita di madre Elisa Andreoli (1861-1935) è stata un lungo e avventuroso esodo da un luogo all'altro, da una scelta all'altra, sino alla fondazione della Congregazione delle Serve di Maria Riparatrice. Vissuta nel Veneto tra fine Ottocento e metà Novecento, ha segnato profondamente con la propria opera la storia dei quei luoghi. Nata a Lonigo, educata a Vicenza, Este e a Venezia, passerà poi molti anni a Firenze e a Roma. Fonderà la Congregazione a Vidor (TV) per poi passare ad Adria (RO) dove oggi riposa il suo corpo.