
Profilo spirituale di suor Consolata Betrone scritto da padre Lorenzo Sales, suo direttore spirituale. A distanza di vari decenni e nel centenario della nascita di Consolata, lo scritto viene riproposto in una nuova edizione curata da Luciana Mirri. Amore, dolore, anime: sono queste le tre vette che con ardito eroismo una giovane donna, Consolata Betrone (1903-1946), Clarisssa Cappuccina, intese seguire con volonta ferrea e umilissima carita, in straordinaria corrispondenza alla chiamata divina. Viene qui riproposta la biografia spirituale scritta dal suo direttore spirituale.
Biografia di sant'Orsola Ledochowska, esempio di vita cristiana e di santita per tutti i credenti. Sant'Orsola Ledochowska (1865-1939) ai suoi tempi fu apostola della nuova evangelizzazione. Con il messaggio dell'amore ha attraversato la Russia, i Paesi scandinavi, la Francia e l'Italia. Anima eucaristica, ha fatto diventare straordinario l'ordinario, perenne il quotidiano, santo il banale.
Nuova biografia di suor Maria Dolores Inglese (1866-1928), una delle prime Serve di Maria Riparatrici. Il volume presenta la biografia aggiornata di suor Maria Dolores Inglese ed offre ai lettori i momenti principali della sua vita e il significato del suo messaggio. L'autore intreccia le vicende della sua vita con avvenimenti storici, sociali ed ecclesiali del tempo, dai quali la Serva di Maria sembra essere estranea, ma da cui sa cogliere con delicatezza e sensibilita d'animo aspetti positivi e negativi.
Il libro e dedicato all'altorilievo, eseguito dalla scultrice Eva Olah Arre, del Beato Laszlo Batthyany situato nella Cappella Ungherese delle Grotte della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Diario spirituale di Fioretta Mazzei (1923-1998), grande protagonista della storia civile e religiosa di Firenze e dell'Italia. Le pagine del diario spirituale di Fioretta Mazzei ci permettono di guardare alle vicende degli anni difficili del Novecento, nei quali anche la Chiesa ha rivestito un ruolo decisivo, con gli occhi di una donna di nobile famiglia fiorentina. Una donna, amica di don Giulio Facibeni, don Milani, don Bensi e di Giorgio La Pira, che si e interrogata sul senso della laicita cristiana e sul compito dei laici nella societa e nella storia. Consigliere del Comune di Firenze per oltre quarant'anni, e stato altissimo ed umile esempio di vita cristiana.
Biografia di Teresio Olivelli: alpino, partigiano martire. Scritto da Mons. Paolo Rizzi, postulatore della causa di beatificazione, unisce al rigore scientifico l'agilita di lettura con testi e documenti inediti. Luminosa figura di partigiano cattolico, ha ricevuto la ricompensa militare alla memoria e la medaglia d'oro della Resistenza. Aveva studiato a Mortara e a Vigevano concludendo i suoi studi al Collegio Ghisileri di Pavia, di cui divenne il piu giovane rettore. Durante il regime divenne segretario dell'Istituto di Cultura fascista. Parti volontario per il fronte russo. Nel 1943 fu fatto prigioniero dai tedeschi e rinchiuso prima a Innsbruck e poi in altri campi, evade da quello di Markt Pongau e raggiunge Udine, da dove riparte per Brescia per collaborare alla costituzione delle Fiamme Verdi" e fonda il giornale Il Ribelle. Nuovamente arrestato e trasferito a Gries, Flossenburg, in Baviera e infine a Hersbruck, si prende cura dei suoi compagni di prigionia, tenta di alleggerirne le sofferenze, di curarne le ferite, di aiutarli a sopravvivere. "
L'intensa vita spirituale di suor Maria Francesca Bachis; attraverso brani tratti dal suo diario, dall'epistolario e grazie alle testimonianze di persone a lei vicine, ne esce un ritratto affascinante e commovente. Nata a Siliqua (Cagliari) nel 1924, suor Maria Francesca dello Spirito Santo (Anna Bachis) vive per oltre trent'anni in seno alla famiglia, dedicandosi alla madre malata. Morta la mamma si consacra a Dio, entrando prima nell'Istituto delle Missionarie di Maria, poi nel monastero Santa Chiara di Fanano, sull'Appennino modenese. Nel 1978 viene richiesta dalle sorelle di Montagnana (Padova) a guida e sostegno di quella piccola fraternita. L'intensa vita spirituale della clarissa matura in una stupenda sintesi di amore, dolore e di dono di se. Muore nel 1985.
Il volume presenta le memorie di Gabriele Allegra, frate minore, autore della prima traduzione cattolica della Bibbia in cinese. Gabriele M. Allegra (1907-1976) frate minore della provincia del Ss. Nome di Gesu di Sicilia, e il primo traduttore della Bibbia in cinese. Impegnato per un trentennio nella traduzione dai testi originali, prima da solo e poi con lo Studio Biblico Francescani di Pechino, fra Gabriele ci tramanda in 5 quaderni le vicende di tale fatica: e l'autobiografia di un vero francescano che ha saputo dare il primato dello spirito di orazione, senza mai disgiungere lo studio dall'attivita apostolica, con particolare attenzione per i lebbrosi, il dialogo ecumenico ed interreligioso.
Il libro e un prezioso aiuto ai credenti che cercano vie di crescita spirituale, un aiuto offerto dall'esempio della Serva di Dio Itala Mela (1904-1957).
Raccolta di testi mictici di San Carlo da Sezze (1613-1670), francescano, maestro di spirito e grande mistico stimmatizzato dall'Eucaristia.
Prezioso documento storico che custodisce le sequenze apostoliche di un missionario, sacerdote e consacrato, instancabile nella sua opera di evangelizzatore. Il Diario redatto dal Beato Junipero Serra (1713-1784) non e solo una sorta di racconto e di descrizione minuziuosa dei luoghi, ma anche e soprattutto il diario di un missionario, di un evangelizatore, di un sacerdote e frate minore che pone al primo posto vella vita Gesu. E' una figura estremamente importante nello sviluppo della California.
L'autore, che ha avuto la grazia di conoscere personalmente il Servo di Dio, mostra la luce di Santità di Albino Luciani e il suo impegno nella ricerca della sostanza del Vangelo come unica ed ininterrotta verità. Il suo breve pontificato fu incentrato sulla base delle tre virtù teologali - fede, speranza e carità - e, come ricorda il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin nella Prefazione non è stato il passaggio di una meteora che si spegne dopo un lungo tragitto ma è «tutt'ora segno ed esempio luminoso di quella continuità di speranze che vengono da lontano e che affondano le radici nel mai dimenticato tesoro di una Chiesa, vicina all'insegnamento dei grandi Padri» (p. 12).