
Un kit speciale di scrittura cifrata per aspiranti cacciatori di pirati, proveniente dal baule del Capitano William Lubber. Per imparare tutti i codici segreti dei naviganti e inventarne di personalizzati: con il cifrario di Babington e quello del capitano Carlton, le bandiere dei pirati e i loro messaggi non avranno più segreti. Età di lettura: da 8 anni.
Un racconto inquietante che vi farà sapere chi sono le vere streghe. Non quelle delle fiabe, sempre scarmigliate e a cavallo di una scopa, ma quelle elegantissime, somiglianti a certe signore che probabilmente già conoscete. Come fare a individuarle? Bisogna stare attenti a chi porta sempre i guanti, a chi si gratta la testa, a chi si toglie le scarpe a punta sotto il tavolo e a chi ha i denti azzurrini, perché tutto ciò serve a nascondere gli artigli, i crani calvi, i piedi quadrati, la saliva blu mirtillo: tutti segni distintivi delle vere streghe. Sapendo questo potrete evitare di venir trasformati in topi. Età di lettura: da 7 anni.
Tommi e i suoi compagni di squadra hanno avuto un'idea geniale: raccogliere tutto quello che hanno imparato sul calcio giocando nelle Cipolline per condividere con i loro fan mosse segrete ed esercizi da fare durante gli allenamenti. Naturalmente per scriverlo hanno chiesto aiuto anche ai loro mitici allenatori Champignon e Augusto, all'aspirante giornalista Lino, a Donato, il papa di Tommi, e a tutti i loro amici. E, tra una meringa alle rose di Champignon, una barzelletta di papà Donato e un racconto sui grandi campioni di Augusto, si sono divertiti tantissimo. Età di lettura: da 8 anni.
Venezia. In una nicchia del soffitto di Ca' degli Sgorbi, che sua madre sta restaurando, Anita Bloom trova un quaderno di disegni. Quando lo apre, si sente invadere da una strana sensazione, come se qualcuno la stesse osservando dalle pagine... Non solo: il libretto è inframmezzato da note scritte con simboli misteriosi, gli stessi usati nei diari di Ulysses Moore. C'è un unico modo per scoprire che cosa significano e qual è il collegamento tra il libretto e l'autore di Kilmore Cove: raggiungere il paese nascosto in Cornovaglia e farsi aiutare da Julia, Jason e Rick... Età di lettura: da 10 anni.
I cartamodelli accompagnano la realizzazione di biglietti per un compleanno importante o per un onomastico speciale.
Bottiglie di plastica piccole, grandi e colorate, carta, cartoncino e un po' di colore, pochi e semplici materiali per dare nuova vita alle bottiglie.
Sebastiano Ranchetti illustra una favola surreale senza testo: albero, gufo, serpente, uomini ... si comunicano in un sogno. Età di lettura: da 5 anni.
Il signor Moss lavora di notte. Fa lo spazzino in metropolitana. Una notte, dentro una galleria che non avevva mai esplorato, scopre una presa d'aria dietro un ammasso di rifiuti, così gli viene un' idea... Età di lettura: da 5 anni.
Da qualche tempo la signora Dolcetti ha spesso la testa tra le nuvole... È sovrappensiero, perde costantemente le chiavi di casa e dimentica le torte in forno. Il signor Dolcetti si chiede che cosa stia succedendo... Età di lettura: 5 anni.
La storia è ambientata ai confini del mondo, nella terra del Fuoco, in un luogo talmente lontano e primitivo da risultare quasi una metafora del mondo.Lì un assassino in fuga si rifugia e la sua anima di ghiaccio viene lentamente riscaldata e scossa dall’innocenza innata e spontanea di un ragazzino bisognoso di guida e appoggi.Una storia al limite del possibile,uno stile crudo e rigoroso,che non si ferma davanti all’enormità della tragedia e che scava nei pensieri di un assassino che non ritrova più l’uomo che è in lui. Quando però i due lasciano la loro vita solitaria nella fattoria isolata e vanno in città,l’assassino si ritrova a contatto con il mondo,la Polizia che lo cerca e le dinamiche sociali da cui era fuggito.Il ragazzo è assetato di vita e di relazioni e cerca una vita più normale,la il vecchio assassino si sente braccato,l’unica sua possibile vita è ai confini del mondo alla fattoria.L’intreccio si complica, l’avventura si anima e gli imprevisti si infittiscono. Non si può scendere a patti con le colpe e la giustizia,ma allo stesso tempo non si può fermare un ragazzo che ha tutta la vita davanti a sé come un meraviglioso vaso prezioso da colmare.
I ragazzi alla scoperta della legge e della legalità. La storia dei due protagonisti,Valeria e Luca, si svolge a Milano.Valeria e Luca sono fratelli di fatto ovvero vivono tutti i sentimenti dei fratelli ma hanno genitori biologici diversi,infatti la mamma di Valeria ed il papà di Luca hanno formato una nuova famiglia dopo una separazione. Quando si ritrovano dopo aver trascorso le giornate lontane, usano andare insieme da Margherita,una signora di 78 anni proprietaria di una tintoria nel quartiere, e raccontarle cosa è capitato loro e avere da lei consigli e risposte.Da questi dialoghi nasce la presentazione dei problemi “giuridici” e una via di possibile soluzione.
Argomenti affrontati dalla storia per spunti didattici: Separazione, diversa da divorzio Rapporti tra fratelli di fatto come Valeria e Luca ovvero rapporti tra i componenti delle famiglie di fatto allargate Obbligo di corresponsione degli alimenti, a chi spetta? Ascolto del minore nelle procedure di separazione e divorzio Obblighi e responsabilità dei genitori. Quando un minore può chiedere al giudice di parlargli? L’affido (da separazione e da decreto del Tribunale per i Minorenni) L’adozione Cosa è la trascuratezza Cosa sono i servizi sociali Come funziona un Tribunale per i Minorenni La capacità di intendere e volere Vari reati che derivano anche dai comportamenti dei ragazzi, dal bullismo, per esempio,e poi:furto,rapina ricettazione,droga… Il processo minorile Cosa è un contratto La figura dell'insegnante ed il suo ruolo dal punto di vista giuridico Ruolo dell'avvocato nel processo minorile.
L’Associazione “Valeria”:nevaleria.com .Gruppo di giuristi ed esperti di diritto minorile e di famiglia,motivati da un reale interesse alle problematiche dei minori e da una sincera passione per la loro educazione.Offrono le loro competenze per fornire un servizio di informazione giuridica ed assistenza nelle conoscenze giuridiche a chi si occupa di minori a titolo professionale ed ai minori stessi,con l’obiettivo di proporre la giustizia quale servizio per tutti. Programmano in modo continuativo corsi di educazione alla legalità con una particolare attenzione al mondo della scuola.
DESTINATARI Insegnanti del secondo ciclo della scuola primaria e secondaria, educatori, assistenti sociali,amministratori locali,genitori.
AUTRICE Carla Colmegnaè giornalista,vice-caposervizio della redazione cultura e spettacoli del quotidiano La Provincia di Como.Nel 2006 ha ricevuto il Premio Andersen per la pagina speciale fatta per e dai ragazzi che ha ideato e cura da oltre dieci anni sullo stesso quotidiano.Si diverte quando scrive,anche racconti e filastrocche che poi legge ai suoi nipotini e ai piccoli amici che incontra nelle scuole e nelle librerie.
Il 10 dicembre 1948 viene firmata la Dichiarazione universale dei diritti umani da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. È la prima volta nella storia dell’umanità che viene prodotto un documento in cui si scrive che ogni essere umano senza distinzioni deve poter godere ovunque di diritti uguali per tutti,per la sola ragione di essere al mondo. Questo libro presenta i 30 articoli della Dichiarazione riscritti in linguaggio semplice, ma non meno efficace. Si rivolge principalmente ai bambini e inserisce ogni articolo in un’immagine realizzata da un artista di fama internazionale,vicino con il proprio lavoro al mondo dell’infanzia. Fa da introduzione una ballata di Roberto Piumini. Il progetto è stato portato avanti dall’editore inglese Frances Lincoln Children’s Book e sostenuto da Amnesty International, un’Organizzazione non governativa che dal 1961 opera perché i diritti umani vengano riconosciuti in tutto il mondo. “Ogni individuo nel mondo ha gli stessi diritti. Siamo nati tutti liberi e uguali. I nostri diritti sono parte di ciò che ci rende umani e nessuno può portarceli via”. Amnesty International
ILLUSTRATORI Nicholas Allan, Catherine e Laurence Anholt, John Burningham,Niky Daly,Hong Seong Dam, Polly Dunbar, Marie-Louise Fitzpatrick, MarieLouise Gay, Debi Gliori, Bob Graham, Brita Granström, Piet Grobler, Sybille Hein, Satoshi Kitamura, Ole Könnecke, Alan Lee, Frané Lessac, Gusti, Jackie Morris, Korky Paul, Gilles Rapaport,Jane Ray,Chris Riddell,Axel Scheffler, Jessica Souhami, Jan Spivey Gilchrist, Fernando Vilela,Marcia Williams,Peter Sis (per la copertina).