
La cosa che Francesca desidera più al mondo è un cane! Peccato però che i suoi genitori non abbiano nessuna intenzione di regalargliene uno. E, come se non bastasse, i vari tentativi di Francesca per convincerli si trasformano ogni volta in un totale disastro... Età di lettura: da 7 anni.
È ora di andare a scuola e, come ogni mattina, Polly è in ritardo. Deve ancora vestirsi perché ha paura di trovare la strega in camera, il vampiro in bagno e il lupo sulle scale. "Che sciocchezze!", dice la mamma, e decide di andare lei a prendere i vestiti. Ma che sorpresa quando va di là... forse Polly aveva ragione! Età di lettura: da 4 anni.
Qualcuno ha pensato bene di rapire Pammy, il gatto di Tommy Jo. Per salvarlo, il suo padroncino decide di chiedere aiuto ai Morlok, tre perfidi mostriciattoli che vivono a Londra, nei Giardini di Kensington. Abitano su un albero che a volte c'è e a volte non c'è e, più di ogni altra cosa, detestano chi maltratta i poveri mici... Per l'incauto rapitore si annunciano tempi duri! Età di lettura: da 7 anni.
Claudio non è affatto contento della sua faccia: vorrebbe avere gli occhi azzurri e non marroni, il naso lungo e non a patata, le orecchie piccole e non a sventola... Forse così, finalmente, Mariarosa comincerebbe a giocare con lui! Ma è possibile cambiare faccia e conservare i propri sentimenti e i propri pensieri? Età di lettura: da 4 anni.
Gaspare, Nerina e i loro cuginetti sono in vacanza dagli zii in Sicilia. Un giorno, al mercato di Racalmuto trovano una bancarella che vende tartarughe e decidono di adottarne una. Nonostante le diano da mangiare le verdure più prelibate, però, Tartarina resta sempre chiusa nel suo guscio. È proprio tempo che ritorni nel suo ambiente naturale! Età di lettura: da 7 anni.
Lisa è una principessa sbadata, distratta e decisamente disordinata. Per questo, sin da bambina, si caccia in un sacco di guai e fa disperare i genitori, il re Otto e la regina Anna. Ma il guaio più grosso lo combinerà quando, per un equivoco, accetterà di sposare il misterioso granduca Barbagialla, attirandosi anche l'odio e la gelosia della cugina Dora. Che terribile segreto nasconde lo splendido castello di Barbagialla, e quale destino aspetta la sbadata principessa Lisa? Età di lettura: da 4 anni.
Non è facile, diventare amici. È importante, ma non è facile. Perché si è diversi, si fanno e si pensano cose diverse, si viene da mondi diversi. Bisogna ascoltarsi, imparare a rispettarsi. E poi piano piano, senza fretta, con pazienza, succede. Allora tutto cambia, e senza un amico, quell'amico, ci si sente smarriti. E con un amico, quell'amico, si ha la sensazione di poter fare qualunque cosa. Che si tratti di brigantesse e di bambini rapiti, di re e di eroi, di ragazzini e di cani immaginari, l'amicizia può spuntare dappertutto, e in qualunque modo. Età di lettura: da 7 anni.
Ques'opera non è il "solito libro sui dinosauri". Infatti nessuno prima d'ora ne aveva mai raccontato la storia in questo modo: sei volumi, ognuno dei quali incentrato su un racconto a fumetti, che mostra i dinosauri con rigore scientifico estremo, sotto la luce della meraviglia. Ogni storia è un viaggio fantastico negli spicchi di vita quotidiana di questi animali del remoto passato, attraverso uno dei periodi del Mesozoico, in diverse regioni del pianeta. A spiegare scientificamente ciò che il lettore ha visto nella storia a fumetti, troveremo in fondo al volume il solido apporto della parte divulgativa illustrata del volume, dal tono amichevole e perfettamente comprensibile a qualunque età, eppure rigorosissima. Le parti, a fumetti e scientifica, sono strettamente messe in relazione da iconcine che rimandano al fumetto: in questo modo il lettore, leggendo la parte scientifica, può tornare indietro a vedere con i suoi occhi il concetto appena espresso, nel fumetto stesso.
Quest'opera non è il "solito libro sui dinosauri". Infatti nessuno prima d'ora ne aveva mai raccontato la storia in questo modo: sei volumi, ognuno dei quali incentrato su un racconto a fumetti, che mostra i dinosauri con rigore scientifico estremo, sotto la luce della meraviglia. Ogni storia è un viaggio fantastico negli spicchi di vita quotidiana di questi animali nel remoto passato, attraverso uno dei periodi del Mesozoico, in diverse regioni del pianeta. A spiegare scientificamente ciò che il lettore ha visto nella storia a fumetti, troveremo in fondo al volume il solido apporto della parte divulgativa illustrata del volume, dal tono amichevole e perfettamente comprensibile a qualunque età, eppure rigorosissima. Le parti, a fumetti e scientifica, sono strettamente messe in relazione da iconcine che rimandano al fumetto: in questo modo il lettore, leggendo la parte sceintifica, può tornare indietro a vedere con i suoi occhi il concetto appena espresso, nel fumetto stesso.
Questo volume, e il progetto dell'intera collana I nostri antenati, nasce dalla volontà del grande paleoantropologo Yves Coppens di raccontare a proprio figlio l'affascinante storia dei primi passi dell'umanità. Con la collaborazione dell'illustratore Sacha Gepner, il primo volume racconta come il piccolo primate Purgatorius, vicino dei dinosauri, sopravvisse alla grande estinzione e iniziò ad abitare la terra con altre scimmie 70 milioni di anni fa. Da lì parte la grande epopea delle scimmie arrivando sino agli attuali gorilla e scimpanzé. La loro storia è affascinante e ci riguarda da vicino: la somiglianza con lo Scimpanzé, senza contare l'Australopiteco, è infatti inseparabile dalle nostre origini.
La guerra, lo sbarco degli alleati in Sicilia, la caduta di Musslini, l'armistizio di Badoglio reivivono attraverso le parole di Nonno Aurelio, che con la sua cadenza veneta e il racconto breve ma incisivo, incanta il nipotino che lo ascolta e tutti i bambini che lo leggono.
Grande storia delle invenzioni è un viaggio in 10 pop-up alla scoperta delle invenzioni che hanno cambiato il nostro mondo, una cavalcata attraverso la storia dell'umanità! All'inizio gli uomini non avevano niente, niente vestiti per coprirsi, niente armi per cacciare, niente attrezzi per lavorare. Un giorno, il colpo di genio: la prima pietra scheggiata. Poi arrivarono il fuoco, la parola, l'agricoltura... e subito le invenzioni delle grandi civiltà antiche, dai Sumeri ai Romani, dalla ruota agli acquedotti. Eccoci così al Medioevo, un periodo meno buio di quanto si pensa, visto che furono inventati i bottoni e gli occhiali, nonché le scarpe a punta... E si arriva al Rinasciment una vera esplosione di creatività: l'invenzione della stampa e del telescopio, la scoperta delle leggi di gravità, nonché la costruzione del primo vero gabin E ancora l'invenzione della macchina a vapore, la rivoluzione industriale, l'e le prime automobili, i grattacieli, gli aerei, per finire al giorno d'oggi, ci da apparecchi elettronici di ogni tipo. Età di lettura: da 6 anni.