
Età di lettura: da 11 anni.
Il paesaggio davanti a lei era impressionante, un enorme cratere ricolmo di rifiuti a perdita d'occhio, con salite, discese, avvallamenti, colline. Nel cielo, reso grigio da un'immensa nuvola, volteggiavano giganteschi predatori di spazzatura, simili a uccelli preistorici. "Mondizia", mormorò Lentina. Età di lettura: da 12 anni.
Lungo il prato dove un tempo pascolavano le mucche, c'era un vecchio muro. Fra le pietre del muro, vicino al granaio, cinque allegri topi di campagna avevano costruito la loro casa. Età di lettura: da 4 anni.
Età di lettura: da 12 anni.
In questo libro Fai-da-te, pieno di disegni e fumetti tutti nuovi, troverai pagine da leggere e pagine da scrivere, potrai creare i tuoi fumetti, elencare le tue cose preferite e quelle che più detesti, e tenere il tuo diario di bordo personale. Ma qualunque cosa tu faccia, ricordati di nasconderlo in un posto sicuro quando hai finito. Perché quando sarai ricco e famoso, questo libro varrà una fortuna! Età di lettura: da 11 anni.
"Le avventure di Pinocchio" rappresentano ancora oggi un classico della letteratura per ragazzi: le tragicomiche peripezie del burattino discolo e irrispettoso, continuamente in bilico fra la voglia di divertirsi pensando solo a se stesso e il desiderio di diventare "un ragazzino perbene". Un po' pezzo di legno, un po' bambino vero, Pinocchio si caccia continuamente nei guai, non sopporta la disciplina, è ingrato verso chi gli vuoi bene. Poi si pente e vorrebbe cambiare, ma incappa in una bugia e subito il naso gli cresce a dismisura! Così passa da una disavventura all'altra e ogni episodio si trasforma in una insostituibile lezione di vita. Attorno a lui ruotano una serie di personaggi indimenticabili, dal buon Geppetto, generoso dal cuore d'oro, al saggio Grillo Parlante, alla dolce Fatina dai capelli turchini. Per non parlare dell'orribile Mangiafuoco, di Lucignolo, compagno di sventure nel Paese dei Balocchi, e del Gatto e la Volpe, forse la più famosa coppia di "briganti" della letteratura. Età di lettura: da 9 anni.
La vita di Nelson Mandela, disegnata e raccontata ai ragazzi, dalla nascita fino al suo ritiro dalla vita politica attiva. Le 27 pagine centrali in bianco e nero, incorniciate da due fasce in colore, scandiscono altrettanti anni di prigionia del carcerato n. 46664, mentre i colori tornano a esplodere il giorno della liberazione. Un'appendice con schede e fotografie spiega la storia del Sudafrica dall'apartheid alla condizione di "nazione arcobaleno", e fornisce la biografia cronologica di "Madiba" Mandela. Età di lettura: da 12 anni.
Se i "Quaderni dal carcere" di Antonio Gramsci sono tra le opere più lette e tradotte nel mondo, "L'albero del riccio" è ormai tra i classici della letteratura per l'infanzia. Arrestato al suo rientro in Italia da Mosca, dove si era sposato e aveva avuto due figli, Delio e Giuliano, il grande intellettuale comunista mantenne un legame sempre vivo con la famiglia. Questo libro, scritto da Gramsci nel carcere di Turi tra il 1929 e il 1935, raccoglie le lettere ai due figli - che non rivedrà più - nelle quali racconta "favole vere", storie di briganti e di animali, della sua infanzia e della sua isola, la Sardegna. Un testo nel quale la dimensione intima del pensatore sardo, il suo voler essere padre nonostante la lontananza forzata, non è mai disgiunta dall'impegno civile e da quella militanza politica alla quale sacrificò la propria esistenza.
Età di lettura: da 10 anni.