
Che cosa succede in una fiaba se i protagonisti sono fagiolini, carciofi, melanzane, zucche, olive, mele, noci, carote?!?! Sicuramente la fiaba finisce bene e Matteo, che l'ha ascoltata, finisce il suo piatto di riso con le verdure fino all'ultimo chicco. Sorpresa finale: anche Matteo può provare a cucinare un bel piatto di riso con le verdure! Età di lettura: da 4 anni.
Joakim, otto anni, in attesa di un fratellino, è rimasto solo in casa. Sua madre, colta dalle prime doglie, è corsa in ospedale accompagnata dal padre. Joakim guarda fuori dalla finestra: a un tratto si accorge che c'è un bambino appeso per i calzoni e a testa in giù a un albero del giardino. E' una strana creatura, simile a un umano, ma non del tutto uguale. I due, parlando, si raccontano e si interrogano sulle proprie origini, finendo quasi inavvertitamente col porsi i grandi interrogativi che riguardano la vita e il suo significato.
Dopo "Orco qua, orco là" e "Orchi sottosopra", l'ultimo divertente capitolo della trilogia degli orchi, con un finale tinto di noir e di un autentico brivido di paura.
Un piccolo libro che racconta di un'interrogazione tra un professore pomposo e un allievo sorprendente. Il loro dialogo ben presto sfugge alle regole del buon ordine scolastico e spicca il volo per spiegare a chi ascolta (e a chi legge) com'è che succede la cosa più bella del mondo: come si fa un bambino. Età di lettura: da 10 anni.
Tutta Old Town è in fermento: nell'Orto Botanico infatti si terrà l'attesissima sfilata della mamma di Sugar. L'organizzazione dovrà essere perfetta perché l'invitata d'onore sarà Laelia, la regina degli elfi. Ma un perfido emissario della Gente Buia trama nell'ombra per sottrarre alla bellissima elfa tutti i suoi poteri... Anche questa volta a Milla e Sugar toccherà entrare in azione! Età di lettura: da 8 anni.
Un terrificante scheletro compare all'improvviso nel circo volante Rickenbacker mettendo in fuga gli spettatori: rivuole indietro il Bonnie Blu, un antico e prezioso biplano, o manderà in bancarotta il circo. Ma la Misteri & Affini non crede agli scheletri volanti e si mette a caccia di indizi... Età di lettura: da 7 anni.
In un lontano regno d'Oriente, nel bel mezzo di una festa, il figlio del re perde la ragione, e comincia a credersi un pollo. Senza abiti, zampetta sotto a un tavolo, nutrendosi solo di chicchi di grano. Che farà il re? Dottori e astrologi non sanno guarire il principe, e neppure il passare del tempo muta i suoi strani comportamenti. Nessun rimedio ragionevole sembra ottenere risultati. Ma infine giunge alla corte del re un vecchio saggio, che farà una cosa in apparenza irragionevole... Da un racconto del rabbi Nachman di Bratslav.
Un libricino con le pagine cartonate e coloratissime per imparare le prime parole. Età di lettura: da 1 anno.
Un libro per giocare stando insieme; un modo per comunicare e interagire sul filo di narrazioni in cui la fanno da padrone il mondo di Alice e quello di Peter Pan, di Pinocchio e della favolistica popolare italiana, dal Basile a Italo Calvino.
Franco Palmieri ha scritto di narrativa e saggistica. Ricordiamo Pecore nere (Rizzoli), Eclisse di Roma (Bonavita), premio del Comune di Roma 1975, I satiri al Caffè e Loana e il professore (Edizioni Ares). Dirige a Roma il Bibliomuseo di giochi La Memoria giocosa (pp. 176).