
L'antologia curata da Isabella Camera D'Afflitto tenta di fornire una esaustiva panoramica sulla letteratura in lingua araba e sui suoi autori più significativi: originari del Nord Africa, dell'Africa nera e del Vicino Oriente, esponenti della cultura laica, islamica o cristiana.
Scritta nel 1891, pochi mesi prima della morte del suo autore e pubblicata postuma, "Billy Budd" è una storia di mare ambientata su una nave da guerra inglese alla fine del Settecento. William Budd, mozzo ventenne, ingiustamente accusato dal maestro d'armi Claggart, viene impiccato, ma rimarrà nella memoria degli altri marinai con la vivida forza dei martiri. Come sempre in Melville, la narrazione si spinge molto al di là dei semplici fatti, e la vicenda, potente e assoluta, si configura come simbolica rappresentazione di una condizione esistenziale in cui il bene e il male, il giusto e l'ingiusto hanno la stessa forza di realtà: la verità del racconto, che è anche quella della vita, accarezza la purezza della vittima innocente, l'austero rigore del capitano De Vere (che condanna Billy pur riconoscendolo senza colpa), ma anche la criminosa follia del mefistofelico Claggart. L'ampia introduzione di Claudio Gorlier chiarisce contenuti e simboli di questo racconto straordinariamente "moderno", e la magistrale traduzione di Eugenio Montale restituisce intatta a questo capolavoro la sua perfezione poetica.
Indefinibile per principio, la vita e l'opera di Carmelo Bene trova in questa raccolta, secondo le stesse parole dell'attore-autore, la sua espressione compiuta. Dall'autobiografismo di "Sono apparso alla Madonna" ai testi polisenso di "Lorenzaccio", "Nostra Signora dei Turchi", "Otello", "Pentesilea", "Hamlet Suite", si compone qui il monumento dell'anti-teatro italiano.
Tanizaki (1886-1965) fu esponente di una cultura letteraria orientale aperta agli influssi occidentali, senza però mai dimenticare le tradizioni specificamente giapponesi, come risulta dal suo famoso "Linea d'ombra". Oscillando tra sensualità morbosa (intrisa di masochismo, di idealizzazione della donna-crudele, della donna-vampiro) e minuziosa analisi dei movimenti psichici, questo narratore ci offre storie ambigue e struggenti come "L'amore di uno sciocco", "La chiave", "Diario di un vecchio pazzo".
L'uomo è incapace di desiderare prescindendo da un modello, consapevole o inconscio, l'oggetto o lo scopo del suo desiderio gli è proposto o imposto da un terzo, che funge da mediatore. Il triangolo che si instaura tra personaggio, oggetto desiderato e mediatore, è uno schema costante e centrale nella struttura del romanzo. René Girard reinterpreta alla luce di questa intuizione critica e psicologica, e attraverso un'analisi sottile e affatto originale, le grandi opere e i personaggi della letteratura moderna.
"Oggi, rileggendo questi diari, mi sembra di riascoltare ancora una volta la voce, aspra di Alberto, mi sembra di coglierne la segreta dolcezza. Sono sicura che anche per chi non ha mai sentito la sua voce, questo diario ha oggi un suono e parla all'orecchio con la seduzione di un canto dalla melodia distesa, in cui i ritmi di una intelligenza leonina si perdono nei deserti della memoria." (Dall'introduzione di Dacia Maraini)
Ralph Messenger, protagonista di "Pensieri, pensieri", è direttore di un programma di ricerca sui fondamenti della coscienza e l'origine del pensiero dove si è guadagnato una reputazione anche come conoscitore della psicologia femminile. I suoi flirt nascono nel regno immacolato delle idee, prendendo spunto da una discussione sull'intelligenza artificiale e accompagnando la vittima prescelta tra i paradossi della coscienza. Questa routine predatrice entra in crisi quando Ralph Messenger incontra Helen, docente di scrittura creativa, che lo mette di fronte a una serie di eventi che trasformeranno la sua vita emotiva.
Il giovane Aurélien Rochefer, vive in un paesino del sud della Francia alla fine dell'Ottocento, vuole realizzare il suo sogno, fare l'apicoltore. Gli alveari che costruisce vengono incendiati da un fulmine, mentre una mistriosa femmina nera che gli appare in sogno lo invita a raggiungerlo. Aurélien si imbarca per l'Africa, dove passerà di avventura in avventura, tra re ricchi e avidi, mercanti spietati e una Regina delle Api che gli farà un magico dono. Solo al ritorno a casa, egli troverà la forza di dedicarsi a una ciclopica impresa e saprà scoprire dentro di sé un puro amore per l'unica donna che lo ha sempre aspettato.
Il volume contiene le seguenti opere: Nostromo, Il tremolino, L'informatore, L'agente segreto, Il conde, Il duello, L'ospite segreto, Il piantatore di Malata, La linea d'ombra, Un posto amico, Il Torrens, Natale in mare, Leggende.
"Gli anni Quaranta sono, per molti versi, uno dei periodi più ricchi della creatività di Alberto Moravia. L'espressione va intesa non solo in senso puramente quantitativo (i ritmi di scrittura moraviani permangono costantemente alti), anche se, già da questo punto di vista, i cinque romanzi ("La mascherata", "Agostino", "La romana", "La disubbidienza", "L'amore coniugale") e i numerosi racconti testimoniano, con la loro stessa mole, di una generosità creativa probabilmente senza pari nel nostro Novecento. Senza pari soprattutto ove si guardi, poi, alla qualità delle opere." (dall'introduzione di Piero Cudini)
Sessantanove 'nuovi' racconti di Moravia, dispersi su giornali, riviste, almanacchi, fra il 1928 e il 1951. Questi racconti, scanditi in tre fasi, ci dicono che Moravia è stato un buon lettore. Pagine di sprofondamento nelle oscurità, nelle caverne della psiche, pagine di avviso che il male è sempre sulle porte dell'anima, e poi paure e dilavate, rivoltate fantasie, dove visioni di moderna civiltà urbana spiovono in un'atmosfera di cifrata irrealtà.
Francis Orme è un ragazzo timidissimo che vive insieme ai suoi strani genitori in un condominio abitato da personaggi altrettanto stravaganti: un portiere sibilante, una donna cane, un vecchio professore dai mille odori. Ma se il condominio lo accoglie come un figlio, Francis si scontra con un mondo esterno che lo rifiuta, e da cui si difende indossando guanti bianchi; fino al giorno in cui nel condominio compare Anna, una nuova inquilina, che con la sua grazia riesce a scuotere tutti i condomini e a risolvere i problemi delle loro vite complicate. Francis scopre l'amore proprio per Anna e quando il vecchio condominio verrà abbattuto i due ragazzi inseguiranno insieme il sogno di una nuova vita.