
Tra gli scrittori giapponesi che hanno riscosso in Italia il maggior successo negli ultimi cinquant'anni, il nome di Mishima Yukio si segnala non soltanto per il numero relativamente alto di opere tradotte, ma anche per la regolarità con cui i suoi romanzi e racconti sono apparsi nelle librerie italiane. Questo primo volume contiene: La leonessa; Colori proibiti; La morte di Radiguet; L'amore dell'abate di Shiga; Il Padiglione d'oro; Onnagata; La casa di Kyoko; Patriottismo.
Pubblicato nel 1528, dopo una tormentata storia di riscrittura, Il Cortigiano diventa subito uno dei libri più letti e amati nell'Europa delle corti. In questa edizione, in cofanetto, viene presentato il testo e un volume di guida alla lettura curato da Amedeo Quondam.
Nella Roma decadente e crudele dell'epoca di Nerone, centro del mondo e del crogiuolo di tutte le razze e religioni dell'antichità, il giovane patrizio Vinicio si innamora della timida Licia, figlia di un re svevo, allevata a Roma e educata alla religione cristiana. Una passione drammatica e tormentata su cui la storia rovescia tutta la folle ferocia della prima grande persecuzione contro i fedeli del nuovo culto. Introduzione di Witold Gombrovicz.
Trumble, Florida. In un carcere federale tra spacciatori, rapinatori ed evasori fiscali, sono rinchiusi tre ex giudici, noti come i Confratelli. Ogni giorno i tre si ritrovano nella biblioteca legale dove, a dispetto della prigionia, tessono crudeli ricatti che fruttano un'enorme quantità di denaro. Un giorno però, i Confratelli incappano in uno spiacevole imprevisto: nella loro rete cade la vittima sbagliata, un uomo potente con amici influenti e pericolosi, seriamente intenzionato a vendicarsi.