
Anastasija Kamenenskaja della polizia criminale e la sua amica giudice Tatjana sonon ospiti di una trasmissione televisiva sulle donne che fanno lavori cosiddetti maschili. Nel corso della diretta, tra il pubblico, un ragazzo, pagato da un anonimo, solleva un foglio con la scritta "Indovina dove incontrerai la morte?". Da quel momento, uno dopo l'altro, una serie di omicidi insanguina Mosca. Le vittime sono barboni, emarginati, handicappati, e sul cadavere di ciascuna viene trovato un pesce di ceramica che divora un bambolotto. E ogni volta, l'assassino sfida apertamente la polizia. Scoperto per caso che il pesce è un riferimento al pittore fiammingo Bosch, il sospetto principale diventa uno studioso, ammiratore dell'artista, che anni prima aveva perso un figlio in un'operazione di polizia. Ma le cose non possono essere così semplici, e più i cadaveri aumentano, più fitto si fa il mistero. Alla quarta vittima appare evidente che il filo conduttore degli omicidi sono i sette peccati capitali e che il film "Seven" è la fonte ispiratrice dell'assassino. Mancano dunque tre vittime all'appello: chi sarà la settima?
È assurdo. Assolutamente impossibile. Non ci sono altri pensieri nella mente scioccata di Dafydd Woodruff di fronte alla lettera con timbro canadese in cui una tredicenne di Moose Creek gli scrive di essere sua figlia, e con lei il fratello gemello. Dafydd, che vive a Cardiff, nel Galles, dove fa il chirurgo ed è sposato da anni con una donna che da lui desidera soprattutto un figlio che non riescono ad avere, è certo che quella lettera non può essere che uno scherzo di cattivo gusto o il frutto di una mente impazzita. È vero, è stato in Canada, in quel paese sperduto nei ghiacci, dimenticato da Dio e dagli uomini, e ha conosciuto sul lavoro quell'infermiera, la madre dei gemelli, ma con lei non è mai stato, ne è certo come del suo stesso nome. Ma quando anche il test del DNA, cui dopo qualche tempo accetta serenamente di sottoporsi per fugare definitivamente i dubbi della moglie, risulta positivo, non gli resta che prendere e partire. A Moose Creek, dove era approdato tredici anni prima quando, chirurgo alle prime armi, aveva accettato un posto solo per fuggire all'onta e alla disperazione di un'operazione sbagliata sulla pelle di un ragazzino, lo aspettano oscuri segreti, misfatti ed errori da troppo tempo dimenticati. Per arrivare alla verità - una verità più complessa e sinistra di quanto non possa immaginare - Dafydd dovrà lottare contro una natura impietosamente selvaggia e una comunità in cui vige il rispetto solo per qualche legge, ma per nessuna regola.
È al calar della sera che la paura si addensa. Ed è urgente il bisogno di controllare più e più volte se si è chiusa bene la porta. Se tutte le imposte sono sigillate. Se nessuna ombra spunta dagli angoli. Sai che la tua è una famiglia "normale", che non hai nemici, che vivi in un quartiere tranquillo. O almeno è quello che credi. Come lo credevano i tuoi vicini, prima di essere sterminati. Uno alla volta, tra le mura domestiche. Una sera come tante.
La notte di luglio in cui i Langley - padre, madre, figlio adolescente - vengono uccisi, non si registra nulla di insolito nella zona, a parte il caldo asfissiante. E i vicini, i Cutter - padre, madre, figlio adolescente - non ricordano di aver sentito alcun rumore. Ma la scoperta, il giorno dopo, è scioccante. Se i Langley, anche loro così "normali", hanno potuto essere vittime di un atto di tale efferatezza, allora nessuno può dirsi al sicuro.
A meno che gli assassini non abbiano sbagliato casa, mancando di poco il vero bersaglio. È questo il dubbio atroce che si insinua nella mente di Jim Cutter. Un'ipotesi folle. O forse no. Del resto, di fronte alla totale assenza di movente, nulla è da escludere. Persino che tra i Cutter si celino segreti tali da giustificare una simile vendetta, a loro in realtà indirizzata. Segreti di cui lo stesso Jim sarebbe all'oscuro.
Pur di scoprirli, sarà disposto a mettere in discussione la fiducia verso la sua famiglia e intraprendere una scomoda e pericolosa indagine personale.
Nel 674 d. C. una micidiale arma salvò Bisanzio dall'assedio dei musulmani, un fuoco che, una volta appiccato, né acqua né sabbia potevano spegnere. La sua formula era nota solo all'imperatore e a pochi artigiani, vincolati al segreto pena la morte. Era custodita tanto gelosamente che nel corso dei secoli andò perduta e non se ne trovò più traccia. Mille anni dopo, c'è qualcuno disposto a tutto pur di ritrovare quella formula. È Hettin, l'agha di Algeri. Con quell'arma il suo potere in patria non avrebbe rivali. Ma le sue mire si spingono ben oltre, verso Occidente. Orde di fanatici si stanno raccogliendo nel deserto pronte all'azione. Un oscuro spagnolo di nome Montego, un rinnegato come ce ne erano molti nelle caotiche città turche del Seicento, lo aiuta nella ricerca. Finita nell'harem di Hettin e poi in quello dell'agha di Costantinopoli dopo essere stata catturata dai pirati, l'intrepida Beatrice scopre per caso il segreto e ne comprende il pericolo per la cristianità. Insieme al pittore Fulminacci, il suo amato che per liberarla muove mari e monti, si ritroverà catapultata nel cuore del regno della Mezzaluna. Già fuggiti da Roma per sottrarsi alle grinfie dell'Inquisizione, Beatrice e Fulminacci affronteranno gli intrighi di nuove ed esotiche corti, inseguimenti nel deserto e mille altre peripezie per evitare che i cospiratori si impossessino del micidiale fuoco.