
Il Manuale offre una visione sintetica e, al contempo, esaustiva ed aggiornata, di una materia tradizionalmente complessa, e resa oggi ancora più intricata dal frenetico rincorrersi di novità legislative e dalla sovrapposizioni di fonti normative.
Rispettose della sistematica del codice civile, nel quale gli Autori continuano a riconoscere il punto di partenza (anche se non più, necessariamente, il punto di arrivo) del ragionamento dello studioso di diritto civile, del giudice e delle varie figure di operatori del diritto, le "Istituzioni" si avvalgono di un linguaggio piano anche se rigoroso, e di una particolare attenzione alle ragioni del sistema giusprivatistico: ciò che assicura all'opera linearità nell'esposizione e coerenza nel metodo.
La nuova edizione di questi Lineamenti di diritto amministrativo ha rappresentato l'occasione per una radicale rivisitazione della sistematica dell'opera (la parte relativa all'organizzazione amministrativa precede ora quella dedicata all'attività amministrativa) e per una integrazione delle parti che necessitavano di ulteriori approfondimenti, come l'accesso documentale, l'accesso civico, i principi che reggono l'agire amministrativo, il bilancio dello Stato, il regime delle responsabilità della P.A. e altri temi ancora. L'arco temporale trascorso dall'ultima edizione ha poi imposto i dovuti aggiornamenti, sotto il profilo normativo e giurisprudenziale, che hanno coinvolto trasversalmente numerosi ambiti di questa complessa materia. A distanza ormai di dieci anni dalla scomparsa del Prof. Elio Casetta, rinnoviamo il ricordo affettuoso e tutta la nostra riconoscenza al comune Maestro.
Integralmente rivista e aggiornata ai più recenti cambiamenti della disciplina, la nuova edizione del volume di Mattacci e Pastore si conferma come un testo di riferimento nell'insegnamento del marketing. Il manuale offre un quadro completo ed esaustivo della materia, mantenendo l'approccio innovativo e originale che è stato elemento fondamentale del suo successo, ovvero l'abbinamento di un rigoroso inquadramento teorico-concettuale alla rilevante dimensione concreta e operativa, con la proposta di strumenti e tecniche applicative. Articolata in sette parti, la trattazione affronta la disciplina del marketing management in tutti i suoi aspetti fino alle declinazioni settoriali più specifiche. Pur mantenendo un respiro globale, il manuale si concentra sulle complessità e dinamicità delle realtà imprenditoriali italiane attraverso l'analisi di casi studio e continui riferimenti a esperienze attuali. Nella nuova edizione un'attenzione particolare è dedicata alle più recenti tendenze e pratiche manageriali: digitalizzazione, sostenibilità, globalizzazione. Integrato da risorse online a supporto della didattica, il manuale è in edizione OpenSchool, e come tale scaricabile anche in versione digitale.
Nel testo sono messi in rilievo i diversi problemi che s'incontrano nell'impiego della statistica qualora questa venga applicata allo studio dei fenomeni sociali intesi nel senso più ampio del termine (aspetti economici, demografici, sanitari); viene poi esposto il modo in cui tali problemi devono essere affrontati (concetto di misurazione statistica, definizione delle unità e dei caratteri, indici del costo della vita). Vengono trattati anche gli elementi di base del calcolo delle probabilità, del campionamento e dell'inferenza statistica, le serie storiche.
La quinta edizione di questo manuale è stata aggiornata a tutte le ultime modifiche (soprattutto i diritti di libertà, le fonti normative, le autonomie locali). Le modifiche più importanti attengono soprattutto alle Autonomie locali e alla parte di diritto comunitario.
Il Manuale - Parte Generale - vuole offrire una chiara ed esaustiva ricostruzione del diritto tributario italiano, componendo in un quadro armonico ed unitario la multiforme varietà dei fenomeni fiscali. Dalla approfondita definizione del concetto di tributo nelle sue molteplici articolazioni (tributi solidaristici, tributi paracommutativi e tributi indennitari) alla interpretazione dei principi costituzionali, dai metodi di determinazione dell'imponibile alle potestà di accertamento dell'imposta, dalla disamina del sistema sanzionatorio alla trattazione degli strumenti di tutela, la completezza dell'esame non rinuncia mai alle esigenze di organicità e di individuazione dei lineamenti di del "sistema". Studia a fondo anche il diritto penaltributario, nonché i principi sanciti dallo Statuto del contribuente dando ad essi ampio risalto nella analisi dei profili di efficacia della norma tributaria nel tempo, nella trattazione dell'istituto dell'interpello, nel capitolo dedicato alla interpretazione ed alla elusione, come anche nelle sezioni riservate all'attività di accertamento degli Uffici, all'autotutela e alla cosiddetta tutela dell'affidamento del cittadino nella serietà e stabilità delle informazioni giuridiche ricevute dalla Pubblica Autorità.
L’opera, giunta all’undicesima edizione, introduce i più recenti sviluppi della dottrina e della prassi dell’Organizzazione, tra i quali: - l’elezione dell’Italia al seggio non permanente del Consiglio di Sicurezza; - le iniziative contro il veto dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza diretto ad impedire azioni del Consiglio per contrastare gravi violazioni dei diritti umani; - l’elezione del nuovo Segretario Generale A. Guterres per il quinquennio 2017-2021; - la giurisprudenza sulla «protezione equivalente» della Corte europea dei diritti umani; - la ris. 23.12.2016 n. 2334 con cui il Consiglio di Sicurezza ha ribadito gli obblighi di Israele sul «Territorio occupato» palestinese; - la ris. 20.11.2015 n. 2249 che «calls upon» gli Stati membri a prendere «tutte le misure necessarie» contro l’ISIS sul territorio siriano e iracheno sotto il suo controllo; - le riss. 9.10.2015 n. 2240 e 6.10.2016 n. 2312, che autorizzano gli Stati membri ad ispezionare navi in alto mare al largo della costa libica sospettate di praticare il traffico di migranti e la tratta di esseri umani nel Mar Mediterraneo; - la conclusione, nel 2016, dei lavori relativi alla Iraq Inquiry nel Regno Unito; - i rapporti del 2016 dell’ex Segretario Generale rispettivamente sul caso del colera ad Haiti e sulla responsabilità dei peace-keepers ONU; - l’adozione da parte dell’Assemblea Generale nel 2015 dell’«Agenda per il 2030 per lo sviluppo sostenibile».
Questa XVI edizione del manuale di Istituzioni di diritto pubblico, dettato da Paolo Barile nel 1972, conserva l'impianto originario di quel corso, così come condiviso nella rilettura effettuata con gli allievi Enzo Cheli e Stefano Grassi nella VII-VIII edizione (rispettivamente del 1995 e 1998). La struttura del manuale resta pienamente attuale perché immutate sono la forza e la capacità di fondare lo studio del diritto pubblico che caratterizzano l'impianto della Costituzione del 1948. Sono stati ridotti i riferimenti giurisprudenziali e alle questioni dottrinali ormai superate; sono state riviste le parti che hanno subito maggiori modifiche sul piano legislativo (e in particolare quelle derivanti dalle importanti leggi di revisione costituzionale approvate nel corso delle ultime legislature e quelle connesse con le modifiche del sistema elettorale, fino alla recente legge n. 165 del 3 novembre 2017). In Appendice, oltre al testo della Costituzione, sono state aggiornate alcune tabelle riassuntive delle vicende degli organi costituzionali ed una nota per la guida alla ricerca bibliografica.
Le autonomie territoriali costituiscono ciò che dà corpo concreto all'articolazione policentrica della Repubblica italiana. La loro disciplina è il frutto di tendenze di fondo e di riforme costituzionali e amministrative di impostazione a volte diversa, che si riflettono sulla capacità delle organizzazioni territoriali di dare risposta ai bisogni e agli interessi delle loro comunità. Questo manuale si propone di fornirne una visione il più possibile lineare e unitaria, senza rinunciare alla trattazione di una serie di profili particolarmente attuali. Una prima parte si sofferma sul "sistema" delle autonomie territoriali, visto nel suo complesso, affrontando il lessico e le nozioni fondamentali dell'autonomia, declinandone le manifestazioni principali nell'ambito del riparto della potestà legislativa tra Stato e Regioni, della distribuzione delle funzioni amministrative come dell'assetto istituzionale delle Regioni, delle Province, delle Città metropolitane e dei Comuni. Una seconda parte del testo, invece, oltre che ad un panorama preliminare sulle principali tendenze attuali della legislazione in Europa, è dedicata ad aspetti innovativi o sempre dibattuti, quali il rapporto tra le autonomie e le politiche europee, la diffusione di un originale "diritto delle città", il peso che Stato e Regioni esercitano reciprocamente sulle funzioni degli enti locali, la sicurezza urbana, la trasparenza e la lotta alla corruzione, il delicato equilibrio della finanza territoriale e le discipline del governo del territorio e dei servizi pubblici. Con questo duplice livello di approfondimento, il lettore può apprezzare sia la fisionomia generale di un laboratorio organizzativo in costante divenire, sia il carattere vivo ed eterogeneo delle tante questioni che lo animano.