
La settima edizione di Introduzione alla psicopatologia descrittiva è stata completamente aggiornata nella convinzione che la psicopatologia sia un soggetto in divenire e bisognoso di revisioni che rispondano a cambiamenti culturali e nuove evidenze empiriche. La struttura del testo presenta una dettagliata descrizione di tutti i maggiori sintomi e sindromi che si affrontano nella pratica clinica; le modifiche più rilevanti riguardano i capitoli che trattano i disturbi dissociativi, sono presenti nuove e ampie descrizioni della sindrome di Ganser, della sindrome di Charles Bonnet, l'autoscopia, la gelosia, l'esaltazione psichica e morbosa degli impulsi sessuali e i disturbi del pensiero in generale. È stato inoltre aggiunto un nuovo capitolo sul senso della bellezza, fondamentale nella vita sociale e che sempre più si intreccia con i temi della psicopatologia.
- Diritti degli azionisti di società quotate, valore delle azioni e ambito di applicazione della relativa disciplina (N. Ciocca)
- La convocazione dell’assemblea (L. Marchegiani)
- L’informazione dei soci in occasione dell’assemblea (N. Ciocca)
- La definizione dei temi della riunione assembleare (F. Martino)
- L’informazione postassembleare (F. Martino)
- La legittimazione all’esercizio del voto in assemblea (L. Furgiuele)
- Nuove modalità di intervento e di voto in assemblea (M. Nicolai)
- La maggiorazione del dividendo (di E. Marchisio)
- La “maggiorazione del voto” (E. Marchisio e Maras)
- Le deleghe di voto (F. Accettella)
- Bibliografia
- Giurisprudenza
Include: libro; piattaforma connect.
La terza edizione italiana di "Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti" di David Croteau e William Hoynes, curata da Francesco Antonelli ed Emanuele Rossi, è un manuale di base che presenta, unico nel suo genere nel panorama nazionale, tutti i principali aspetti della sociologia, dalle teorie classiche e contemporanee alle tecniche di indagine empirica, ai concetti fondamentali di questa affascinante disciplina. Il volume è pensato per adattarsi alle esigenze degli studenti e delle studentesse di diversi corsi di laurea e di tutti coloro i quali vogliono acquisire gli strumenti fondamentali per comprendere e analizzare il complesso mondo sociale di oggi. La terza edizione, oltre a essere stata rivista nell'architettura generale e aggiornata nei dati statistici, negli approfondimenti e negli esempi, presenta nuovi temi sempre più importanti per il futuro delle nostre società: la Rete e i processi di digitalizzazione; il capitalismo della sorveglianza; il problema del cambiamento climatico; l'interculturalità; il rapporto tra le generazioni e il mutamento sociale; la povertà e le nuove disuguaglianze. Sul piano metodologico vengono discusse strategie di ricerca emergenti come imixed methods mentre su quello teorico un rilevante spazio è dedicato ai lavori di "nuovi classici contemporanei" come Bauman, Beck, Bourdieu e Touraine.
Il manuale presenta i concetti fondamentali su basi di dati, linguaggi di interrogazione e di gestione, tecniche e metodi di progettazione, tecnologie e architetture per la gestione dei dati. Il testo nasce da una lunga esperienza di insegnamento degli Autori in corsi riguardanti le basi di dati in ambito sia universitario sia industriale e applicativo e pertanto si rivolge al pubblico degli studenti (Ingegneria, Scienze dell'informazione e Informatica) e a quello dei professionisti (utenti e progettisti di applicazioni). In questa nuova edizione tutti i contenuti sono stati rivisti e aggiornati. In particolare, nella quarta parte sono stati inseriti alcuni nuovi argomenti, tra cui un capitolo sui sistemi NoSQL, alcuni strumenti e librerie del linguaggio Python per la costruzione di applicazioni di data science e una descrizione e vari esempi di codice di Angular JS, un sistema molto diffuso per lo sviluppo delle Rich Internet Application. Altre modifiche sono distribuite nel testo, come l'introduzione dell'operazione di divisione nell'algebra relazionale, l'uso delle query nella clausola from del linguaggio SQL e la descrizione del protocollo XOpen DTP. Ciascun capitolo è corredato da numerosi esempi ed esercizi, nonché di una nota bibliografica che indica le fonti per possibili approfondimenti. Infine, il volume è corredato da ulteriori 400 esercizi per l'autovalutazione nella piattaforma Connect.
Scopo di questo libro è offrire una trattazione della scienza e della tecnologia dei materiali adatta ai programmi universitari della laurea triennale della facoltà di Ingegneria, sia nel caso in cui lo studio dei materiali venga affrontato in un unico corso, sia nel caso costituisca un insegnamento di base approfondito successivamente durante la laurea magistrale. Partendo dalla struttura atomica della materia, il testo presenta una panoramica completa delle principali classi di materiali utilizzati, senza limitarsi a quelle classi tradizionali ed esaminandone le proprietà elettriche, ottiche, magnetiche e termiche. Vengono descritti, inoltre, i materiali per l'elettronica, i superconduttori, i materiali magnetici, quelli nanostrutturati e i biomateriali. Ampio spazio è dato, infine, alle tecnologie di lavorazione delle differenti classi di materiali, mettendo in evidenza gli aspetti applicativi attraverso numerosi esempi. Rispetto alla precedente edizione sono stati inseriti numerosi aggiornamenti, in particolare sui materiali polimerici. Il volume include un Eserciziario con 1000 esercizi, di cui 750 con soluzione nell'eserciziario stesso. Sul sito del libro sono disponibili le 250 soluzioni rimanenti, nonché 500 esercizi aggiuntivi con soluzione.
Il manuale si rivolge agli studenti degli insegnamenti di Basi di dati dei corsi di laurea in Ingegneria, Scienze dell'Informazione, Informatica e presenta i concetti fondamentali sulle basi di dati, sui linguaggi di interrogazione e di gestione, sulle tecniche e sui metodi di progettazione, e sulle tecnologie e architetture per la gestione dei dati. Tutto il materiale è stato rivisto e aggiornato e in particolare prevede un nuovo capitolo sui big data, inquadrando questa tematica come la naturale evoluzione della disciplina. Dopo aver illustrato le motivazioni del recente successo dei big data e la loro relazione con la scienza dei dati (data science), si illustrano le problematiche legate alle nuove tecnologie, tra cui Hadoop, MapReduce, Spark e Hive; il capitolo si conclude con una breve descrizione dei sistemi NoSQL. È presente una forte rivisitazione del capitolo relativo all'uso dei dati su Web, seguendo un'evoluzione tecnologica che vede prevalere l'importanza delle RIA (Rich Internet Applications), la maggior enfasi sui servizi REST, e lo sviluppo di ambienti per la gestione di piattaforme mobili. Ciascun capitolo ha un ricco apparato di esempi svolti che aiutano lo studente nell'apprendimento e numerosi esercizi per l'autoverifica, molti dei quali aggiunti in questa nuova edizione. Per la quinta edizione sono stati inoltre sviluppati ex novo 400 esercizi in formato digitale contenuti nella piattaforma Connect, che costituiscono per gli studenti un utilissimo strumento di apprendimento e autovalutazione. Sul sito web legato al manuale, al link highed.mheducation.com/sites/8838694451, sono disponibili i seguenti materiali: il Capitolo 19, Basi di dati a oggetti; le Appendici su Microsoft Access, sistema DB2 e Postgres; le soluzioni degli esercizi presenti sul libro; i lucidi per la preparazione delle lezioni in formato PowerPoint per i docenti adottatoli.
Il testo presenta in forma piana e sintetica i concetti fondamentali del marketing e costituisce un utile supporto all'attività formativa, validamente utilizzabile da studenti di qualunque laurea triennale e a quanti si avvicinano per la prima volta allo studio della materia. Il volume affronta in modo rigoroso i fondamenti e le problematiche gestionali del marketing, offrendo al lettore un inquadramento logico e metodologico adeguato alla piena comprensione dei modi in cui le aziende prendono decisioni in tema di rapporto con i consumatori, i clienti, la concorrenza e i distributori. In questa nuova edizione si è cercato di aggiornare le statistiche, le ricerche e i casi studio portando esempi più attuali rispetto a quelli presenti nella versione precedente. L'opera di aggiornamento e revisione è stata sistemica e puntuale su alcuni temi specifici. Tre anni - questo è l'intervallo tra le due edizioni - per il marketing moderno sono un periodo molto lungo: in trentasei mesi sono entrati in scena sul mercato attori nuovi e altri ne sono usciti, sono cambiate le regole, ma non i principi, perché la base concettuale del manuale è rimasta inalterata. I temi classici del marketing sono stati rivisitati in una prospettiva moderna, con numerosi riferimenti all'attualità nei box di approfondimento, con richiami alla riorganizzazione di modelli di business, ai nuovi modi di utilizzo del digitale all'interno delle aziende. Considerata l'attenzione sempre più costante delle aziende alla sostenibilità. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
Il libro
La decima edizione di La scienza della personalità propone una trattazione equilibrata delle diverse prospettive teoriche in questo ambito. In particolare persegue l’obiettivo di integrare la teoria e la ricerca e di trattare ogni approccio teorico in modo obiettivo e imparziale.
Rispetto alle precedenti edizioni è stata resa più uniforme la struttura dei differenti capitoli ed è stata aggiornata e ampliata la trattazione non solo della ricerca recente ma anche delle teorie.
Gli autori
Daniel Cervone è professore di Psicologia all’University of Illinois, Chicago.
Lawrence A. Pervin è professore di Psicologia alla Rutgers University.