
Questa grammatica della lingua francese colma un'importante lacuna nel panorama editoriale: essa nasce dall'idea che, nell'apprendimento di una lingua in ambito universitario, comprendere la ragione logica o l'origine delle norme grammaticali ne favorisca l'acquisizione. Perciò l'opera si caratterizza in primo luogo per la descrizione delle regole attraverso le categorie grammaticali italiane. Lo studente è così condotto alla conoscenza della lingua francese senza dover distorcere le nozioni acquisite nello studio dell'italiano e trovando semmai occasione per utili approfondimenti e raffronti. Il volume è corredato di riquadri: alcuni offrono una spiegazione storica dei paradigmi e delle eccezioni, che non si presentano come elenchi spesso arbitrari; altri lasciano spazio alle variazioni di registro per fornire allo studente, accanto all'uso della lingua standard, la giusta idea del francese attuale, colto nelle sue tendenze più vitali.
Questa grammatica della lingua francese colma un'importante lacuna nel panorama editoriale: essa nasce dall'idea che, nell'apprendimento di una lingua in ambito universitario, comprendere la ragione logica o l'origine delle norme grammaticali ne favorisca l'acquisizione. Perciò l'opera si caratterizza in primo luogo per la descrizione delle regole attraverso le categorie grammaticali italiane. Lo studente è così condotto alla conoscenza della lingua francese senza dover distorcere le nozioni acquisite nello studio dell'italiano e trovando semmai occasione per utili approfondimenti e raffronti. Il volume è corredato di riquadri: alcuni offrono una spiegazione storica dei paradigmi e delle eccezioni, che non si presentano come elenchi spesso arbitrari; altri lasciano spazio alle variazioni di registro per fornire allo studente, accanto all'uso della lingua standard, la giusta idea del francese attuale, colto nelle sue tendenze più vitali.
"Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella P.A." ripercorre le principali indicazioni di politica europea sul digitale e si focalizza sulla disciplina italiana. Particolare attenzione è rivolta infatti alle modifiche introdotte per realizzare i progetti del PNRR per la transizione digitale della PA (architetture cloud, sistemi per l'identificazione in rete, interoperabilità delle banche dati, valorizzazione dei dati pubblici, sicurezza, ecc.). Digitalizzazione, innovazione e sicurezza sono i pilastri sui quali si sviluppano gli investimenti e le riforme previsti per l'Amministrazione pubblica nel PNRR. Il personale mobilitato nella realizzazione dei progetti di digitalizzazione dei servizi pubblici ha bisogno di acquisire una nuova consapevolezza, insieme a competenze digitali avanzate, per utilizzare al meglio le tecnologie e applicare le norme per l'innovazione e la messa in sicurezza dell'Amministrazione. In questa cornice sono descritti gli strumenti tecnici e normativi da applicare per assicurare la concreta attuazione delle politiche digitali del Governo italiano entro il 2026. Il volume affronta, fra l'altro, le principali componenti a supporto del principio "digital first", che anima il nuovo Codice dell'Amministrazione digitale, ed è rivolto ai dirigenti responsabili per la transizione digitale, agli amministratori, ai funzionari e a tutti coloro i quali intendano avere uno sguardo d'insieme o approfondire specifiche tematiche.
Il volume affronta i nodi problematici dell'attuale riflessione pedagogica sull'infanzia, con particolare riferimento alla dimensione della ricerca storico-sociale.
Nell'ambito della tutela minorile, tutti sono d'accordo sull'importanza del lavoro con i genitori, i parenti e le persone significative per il minore, ma per realizzarlo ci sono pochi strumenti di sperimentata efficacia. Questo libro mette a disposizione degli addetti ai lavori una proposta innovativa concreta, ampiamente diffusa a livello internazionale, ma pressoché sconosciuta in Italia: il modello delle Family group conference. L'autrice, dopo una significativa esperienza di lavoro come assistente sociale nei servizi di tutela minorile italiani, ha studiato le Family group conference sul campo, in Gran Bretagna. Ciò le consente di presentarci il modello "dal vivo", secondo un'ottica applicativa agganciata al contesto italiano. Il volume spiega nel dettaglio cosa sono le Family group conference e come funzionano, in quali ambiti possono venire impiegate, come promuoverne l'utilizzo, formare gli operatori e attivare un servizio che le organizzi. Nel testo si trovano anche utili materiali operativi (griglie, schede, checklist, ecc.) tradotti e adattati alla realtà del nostro Paese.
Con la collaborazione di Francesca C. Villata, Federica Favuzza e Marina Franchi.
Il flauto magico, ovvero come il principe Tamino, innamorato della bella Pamina, dovette superare difficili prove per entrare nel Regno della Luce. Dall’opera in due atti “Die Zauberfloete” di Mozart, Gianini e Luzzati hanno tratto il loro film più ambizioso. Qui si raggiunge la fusione armonica tra scenografia (sipari, scene che ruotano, burattini, immagini fisse), fotografia (luci, ombre, silhouette) in un tripudio cromatico di gusto prezioso. Età consigliata: da 5 anni
Genere è un termine ambiguo, denotando sia una categoria grammaticale (la parola sedia è di genere femminile, libro è maschile), sia la costruzione di un'identità, maschile o femminile, legata al sesso naturale, ma determinata da variabili sociali. I cosiddetti gender studies o 'studi di genere', che prendono in esame l'identità di genere e i problemi ad essa correlati, si sono sviluppati soprattutto in ambito sociologico per poi estendersi a quello linguistico; nel nostro paese, però, l'interesse da parte di linguisti è rimasto limitato. D'altro canto è innegabile che l'uso linguistico e anche la struttura del sistema di genere grammaticale di ogni specifica lingua sia importante anche per la costituzione dell'identità di genere. Il volume si avvale dell'apporto di studiosi e studiose italiani e stranieri che in vari campi delle scienze del linguaggio e della comunicazione si sono occupati di genere, esplorando i vari fenomeni linguistici e comunicativi nei quali esso si manifesta.
Il volume propone un incrocio di sguardi sul lavoro degli assistenti sociali. Prova a farlo in una prospettiva non autoreferenziale, in un certo senso 'transculturale', dando voce agli stessi assistenti sociali insieme a molti altri professionisti e attori che con loro quotidianamente interagiscono e 'producono' interventi e servizi alla persona; nella consapevolezza che solo l'integrazione di saperi e competenze consente di comprendere i fenomeni, promuovere opportunità, leggere i bisogni, valorizzare le risorse e costruire soluzioni sociali ai problemi sociali. Senza la pretesa di esaurire tutti gli ambiti d'intervento, viene qui presentato un 'assaggio' di luoghi e pratiche del lavoro sociale, in modo concreto, semplice e tuttavia attento al piano metodologico, dialogando con una professione oggi più che mai chiamata a confrontarsi con nuovi bisogni in un contesto di trasformazione del welfare. Il 'luogo' principe di questo lavoro è il territorio nella sua dimensione vitale di 'comunità': da qui prende le mosse il volume, che si articola come una virtuale tavola rotonda in molteplici sezioni di confronto. Il testo non ha carattere specialistico; è rivolto a chi desideri scoprire la professione di assistente sociale, ad assistenti sociali interessati a condividere esperienze e riflessioni sul proprio operare, ad altri professionisti che vogliano conoscere meglio una figura con cui sono aperti ampi spazi di collaborazione nel mondo del welfare, agli studenti, ai docenti e supervisori.