
II marketing deve cambiare perché sta cambiando la società: affermazione apparentemente semplice, che nasconde però una complessità non adeguatamente analizzata, ma molto spesso banalizzata. L'autore va in profondità sul come debba evolvere il marketing, proponendo, in dieci tesi sviluppate nei particolari - e accompagnate anche da elementi iconografici - il passaggio al Societing. Si tratta di un nuovo orizzonte entro cui confrontarsi profondamente con la società postmoderna e le nuove responsabilità sociali cui si è chiamati. Elementi fondanti del Societing sono il riconoscimento di nuove forme di socialità, il valore simbolico della merce, l'evoluzione delle transazioni in relazioni, il ruolo di partner e committente del consumatore, con la fine del marketing di massa e la centralità dell'assunzione di responsabilità sociali ed etiche della marca-impresa.
La crisi odierna del capitalismo sta scuotendo in profondità non solo le istituzioni finanziarie internazionali e i bilanci pubblici di quasi tutti gli stati, ma gli stessi paradigmi dominanti nel campo delle scienze economiche. Occorre ripensare seriamente, in questo contesto, le possibilità stesse di un nuovo sviluppo, e avere il coraggio di rimettere in discussione premesse che sembravano fino a oggi scontate. Il nuovo paradigma-argomentano in questo libro Jean-Paul Fitoussi ed Éloi Laurent - dovrà fondarsi su un'idea di economia aperta, cioè di un'economia consapevole del suo contesto ambientale, sociale e politico. Non è infatti la teoria economica in se stessa che bisogna incriminare per i disastri attuali, ma la sua definizione ristretta come scienza di processi autonomi. La crisi alimentare ed energetica mondiale, non meno della crisi finanziaria, riporta viceversa al rapporto essenziale che deve esistere tra la ripartizione dei "mezzi di sussistenza" e la ripartizione del "diritto a sussistere", tra ecologia, giustizia sociale e democrazia. Un nuovo sviluppo potrà essere sostenibile, da questo punto di vista, solo se sarà democratico, nel senso che saprà assicurare a ciascuno il diritto a sussistere. Detto altrimenti: l'unica decrescita davvero importante è la decrescita delle disuguaglianze.
Ogni giorno prendiamo decisioni sui temi più disparati: come investire i nostri soldi, cosa mangiare per cena, dove mandare i figli a scuola, con che mezzo di trasporto raggiungere il centro della città. Purtroppo facciamo spesso scelte sbagliate. Mangiamo troppo, usiamo la macchina quando potremmo andare a piedi, scegliamo il piano tariffario peggiore per il nostro telefonino o il mutuo meno conveniente per comprare una casa. Siamo esseri umani, non calcolatori perfettamente razionali, e siamo condizionati da troppe informazioni contrastanti, dalla complessità della vita quotidiana, dall'inerzia e dalla limitata forza di volontà. È per questo che abbiamo bisogno di un "pungolo", di una spinta gentile che ci indirizzi verso la scelta giusta: di un nudge, come l'hanno battezzato l'economista Richard Thaler e il giurista Cass Sunstein in questo libro. L'idea di Thaler e Sunstein è semplice ma geniale: per introdurre pratiche di buona cittadinanza, per aiutare le persone a scegliere il meglio per sé e per la società, occorre imparare a usare a fin di bene l'irrazionalità umana. I campi d'applicazione sono potenzialmente illimitati: dal sistema pensionistico allo smaltimento dei rifiuti, dalla lotta all'obesità al traffico, dalla donazione di organi ai mercati finanziari, non c'è praticamente settore della vita pubblica o privata che non possa trarre giovamento dal "paternalismo libertario".
In queste conversazioni con Adriano Moraglio, Marco Boglione, fondatore di BasicNet, proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa, Superga, Jesus Jeans e K-Way, racconta la sua avventura umana e imprenditoriale. Avvincente come un romanzo perché imprenditore è bello.
Questo libro racconta la vera storie Daniele Bogiatto, l'unico esperto italiano di web coaching, che, partendo da eBay, ha costruito un business di successo fondato sui valori della famiglia e dell'amicizia. Attraverso la sua vicenda, umana e professionale, un intero universo si spalanca di fronte agli occhi del lettore, un universo ricchissimo di possibilità inedite - ancora lontane dall'essere sfruttate - a disposizione di chiunque le sappia cogliere con umiltà, coraggio, apertura mentale. Per Bogiatto, siamo all'inizio di un nuovo Rinascimento e, grazie alle caratteristiche del web, esso riguarderà indifferentemente i grandi e i piccoli, premiando sempre i migliori. La Rete, infatti, si sta sviluppando e strutturando secondo modalità impensabili fino a pochi anni fa, che mettono al centro di tutto i rapporti personali, i valori e la qualità degli individui. Chi oggi non interagisce col web si preclude il successo. Non solo: le realtà aziendali, commerciali e professionali che non troveranno il giusto posto sulla Rete saranno con buona probabilità destinate alla chiusura. La lettura di queste pagine rappresenta un'importante opportunità per chiunque senta il bisogno di migliorare la propria vita e la propria posizione professionale: in esse troverà il giusto stimolo, molte idee immediatamente realizzabili e una esaltante visione del futuro che ci attende.
Lasciare il proprio paese in cerca di una realtà migliore. Questo è emigrare. Sotto il cielo di Roma si intrecciano otto storie di imprenditori venuti da lontano: Roman, parrucchiere ucraino, ha aperto un salone; Kader, tuareg algerino, vende kebab e granite in un grazioso locale; Pilar impreziosisce party, feste e celebrazioni di ogni genere con l'ausilio di fantasiosi e coloratissimi palloncini; Ana è titolare di un'agenzia di franchising; Weldu ha un ristorante eritreo; Marcela ora coltiva un podere alle porte di Roma; Sonia, venuta dalla Cina, conduce uno dei migliori ristoranti in città; Bebot, filippina, è riuscita ad aprire una pasticceria tutta sua. Roma. Una narrazione di tipo giornalistico e fotografico che non mancherà di affascinare molti lettori coi colori, sapori e profumi di terre lontane a noi vicine.
Che cosa ci fanno centinaia di operai edili cinesi ammassati in cantieri-dormitorio organizzati come piccole Chinatown nel bel mezzo del deserto della Dancalia in Etiopia? E perché diventa sempre più frequente incrociare lo sciamare ordinato di funzionari di Pechino e businessmen di Shanghai negli hotel di Lagos o sulle rotte per Luanda? Il governo di Pechino sta estendendo la sua influenza nei paesi in via di sviluppo, esportando un modello organizzativo, sociale ed economico alternativo a quello dei paesi occidentali proprio a partire dal Continente Nero. Negli ultimi dieci anni l'Africa è diventata l'obiettivo strategico primario di Pechino e il vero banco di prova della capacità cinese di esportare, adattare e ripensare continuamente il proprio modello di sviluppo. Attraverso un percorso che si snoda sulle piste sabbiose del continente dal sottosuolo più ricco di materie prime, in questo libro viene analizzato in tutte le sue straordinarie contraddizioni l'impatto di un paradigma economico-sociale con il quale tutti sono chiamati a confrontarsi: il "Beijing Consensus".
Il "Libro bianco sulla creatività" è il risultato del lavoro svolto dalla Commissione di studio ministeriale, incaricata di elaborare un Rapporto sulla creatività e produzione di cultura in Italia, che ne stimasse, tra l'altro, il valore economico. Il libro si propone due obiettivi. In primo luogo, delineare il profilo essenziale di un modello italiano di creatività e di produzione culturale, nella convinzione che si debba ritrovare appunto la creatività, per aiutare lo sviluppo del paese. In secondo luogo, offrire un contributo alla conoscenza e alla definizione del macrosettore delle industrie culturali, che per diffusione, trasversalità e immaterialità di molte sue componenti non ha nel nostro paese un'identità statistica chiara e ben percepita. Per contribuire al successo dell'industria culturale italiana il "Libro bianco" traccia, inoltre, alcune strategie di azione coordinate per i diversi settori: le città creative, il design e la cultura materiale, la moda, l'architettura, l'economia della conoscenza, la pubblicità, il cinema, la tv, la radio, l'editoria, l'industria del gusto, l'arte contemporanea, la musica e il patrimonio culturale.
"Questo libro raccoglie stralci di editoriali, dichiarazioni e interviste dei più importanti economisti italiani apparsi sui maggiori quotidiani, contiene un'impressionante sequela di clamorosi errori di valutazione dei migliori cervelli italiani. E proprio per questo è la dimostrazione del bluff di questa disciplina di studio e delle sue formule matematiche. È evidente, leggendo gli articoli scritti prima e durante lo scoppio della crisi, quanto le teorie abbiano azzerato la capacità di un'intera classe di studiosi di elaborare i dati che la realtà metteva a loro disposizione. Non li capivano? Li sottovalutavano? Oppure, semplicemente, era meglio non approfondirli?" Marco Cobianchi
Alcuni sostengono che il capitalismo avrebbe imboccato una strada di autodistruzione di cui si può prevedere il necessario percorso e la sua inevitabile fine. Per Giorgio Ruffolo non è vero. Non c'era niente, nel passato del capitalismo, che fosse necessario e inevitabile. E non c'è niente di simile nel suo futuro. Perché le origini del capitalismo possono essere rintracciate ben prima della nostra epoca, prima dell'emersione del volto potente e inquietante dell'impresa contemporanea. Perché già l'antichità dell'Occidente, tra Grecia e Roma, conteneva in sé i segni di quella attrazione verso il denaro e verso la produzione di valore che costituisce l'essenza della produzione e dello scambio capitalistico. Il passato del capitalismo gode quindi una durata straordinariamente lunga, e questo spinge Ruffolo a guardare al futuro nella certezza che il capitalismo non avrà vita troppo breve. Perché esso ha dentro di sé la capacità di adattarsi ai tempi più diversi, l'elasticità necessaria a catturare l'immaginazione degli uomini di qualsiasi epoca, gli strumenti indispensabili per continuare a essere lo scenario economico del futuro.
Affronta la composita ma estremamente preziosa dimensione della solidarietà in Italia. Tre milioni di volontari, oltre 30mila organizzazioni non profit, 700mila dipendenti: sono questi i numeri del terzo settore italiano, ovvero il variegato mondo, fatto di solidarietà, volontariato, partecipazione civica ed economia sociale che non è «né Stato né mercato». Un mondo fatto di persone, giovani e meno giovani, impegnate per un ideale di giustizia e orientate dal valore della sussidiarietà, che negli ultimi vent'anni nel nostro Paese è costantemente cresciuto fino a diventare interlocutore irrinunciabile delle istituzioni ed elemento portante anche del sistema economico.
Luigi Bobba, oggi deputato, ma per anni dirigente e poi presidente nazionale delle Acli, è un testimone privilegiato di questa evoluzione e un osservatore attento delle dinamiche sociali che caratterizzano il mondo dell'impegno volontario, oltre che un protagonista dell'associazionismo italiano. La guida ideale, dunque, per conoscere il non profit italiano e capire quali sfide lo attendono oggi, tra crisi economica, globalizzazione, povertà emergenti e bisogni sociali a cui né Stato né mercato, da soli, riescono più a rispondere.
Gli autori.
Luigi Bobba è giornalista pubblicista, ricercatore sociale e autore di numerose pubblicazioni sui temi del lavoro, del welfare e della formazione. Già presidente nazionale delle Acli ed esponente di spicco del mondo cattolico, senatore nella XV Legislatura. Dal 2008 è deputato e vice presidente della Commissione Lavoro della Camera.
Gabriella Meroni è giornalista, caposervizio del settimanale "Vita". Scrive di economia sociale, non profit, tematiche fiscali. Dal 1999 al 2003 ha condotto la trasmissione radiofonica “Senza fine di lucro” su Radio24-Il Sole24Ore.