
L'economia di mercato - osserva il card. Marx - porta gradualmente a un miglioramento economico per tutti, ma solo in assenza di guerre e rivoluzioni politiche, cioè in condizioni tipiche ideali. Nel breve termine, invece, la sua "distruzione creatrice" colpisce con tutta forza, in determinati contesti, sotto forma di disoccupazione e di fallimenti per singoli individui e per interi gruppi. C'è quindi bisogno non solo di regole del gioco, ma anche di istituzioni forti, senza le quali non può esserci alcuna economia di mercato eticamente responsabile. "Abbiamo a che fare con varie persone che seguono ciascuna i propri interessi e, quando i loro interessi e il loro vantaggio sono predominanti, questo non porta al bene comune, ma solamente all'arricchimento di pochi". La tesi dell'autore è che nel processo di globalizzazione la morale non solo è una possibilità, ma è indispensabile per la sopravvivenza del mondo. Ed è un comandamento della ragione a suggerircelo.
Per dare un futuro al nostro Pianeta è oramai necessario avviare un percorso di conversione, attraverso un nuovo modello economico, ma anche attraverso un nuovo modello relazionale, con l'obiettivo di raggiungere "un'armonia tra natura e persone".Per Roberto Mancini, che si rivolge in particolare alle nuove generazioni, bisogna essere "curiosi e anticonformisti", osservare il mondo con il desiderio di conoscere ciò che ci circonda così da comprendere che esiste una visione "alternativa" dell'economia, una visione etica a cui guardare e ispirarsi e che può salvare il nostro Pianeta.
È solo liberandoci dal credo fondamentalista nei mercati, concentrandoci su una distinzione tra fini e mezzi, rendendoci conto che inseguire il proprio interesse non è sufficiente al conseguimento del benessere collettivo, che saremo in grado di raggiungere una migliore armonia fra uomo e uomo e fra uomo e natura.
«Il pianeta terra può ospitare comodamente almeno 20 miliardi di persone - scrive Agostino Migliorini -. Se non succede è solo perché gli esseri umani lo utilizzano male: spendono più energie a combattersi che ad aiutarsi».
Sperimentati i fallimenti di una economia lasciata alla logica del profitto, o di un’economia totalmente pianificata dallo stato, è ora di pensare ad una forma di economia completamente nuova, strutturalmente diversa.
I capitoli che compongono il libro sono brevi, agili, pratici e fanno venir voglia di cambiare rotta.
Utopia? L’Economia del Gratuito in parte è già sperimentata. La Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, ha dedicato proprio a questo tema la Tre giorni generale del 2010.
I “mondi vitali nuovi” sono già presenti in molte realtà, nelle case-famiglia, nelle cooperative di lavoro, nei professionisti che scelgono un nuovo modo per gestire la loro impresa. Chi vuole entrare a farne parte può farlo anche subito, chi lo ha fatto ne è felice.
L'autore
Agostino Migliorini, laureato in filosofia, insegnante, è stato assessore al sociale, alla pace e all’urbanistica nel Comune di Quinto Vicentino. Sposato, padre di quattro figli, responsabile di casa famiglia con la moglie Carmela, da anni si occupa di formazione politica nella Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Benzi. È autore di numerosi articoli pubblicati sul mensile Sempre e del libro Interventi politici. Verso la società del gratuito (ed. Esperienze, 2000)
A guardarle da vicino le cifre del made in Italy ci restituiscono l'immagine di una realtà economica ricca, dinamica e variegata. Oltre che nella moda l'Italia infatti vanta un alto grado di specializzazione per qualità, innovazione, design e prezzi competitivi nei macrosettori arredo-casa, tempo libero, alimentazione, utensileria e meccanica strumentale. Ma ciò che rende particolare il made in Italy sullo scenario della competizione globale è l'essere riuscito a valorizzare le molteplici tradizioni artigianali del nostro paese. Un arcipelago di piccole e medie imprese che ha tradotto in produzione industriale antichi mestieri, ha saputo esportare i nostri prodotti arricchendoli di quel valore aggiunto che è il marchio made in Italy.