
L'analisi disincantata di un processo comune ai paesi industriali, alle economie emergenti e a quelle in transizione; che si presenta con molteplici forme e diversi obiettivi, ma spesso incompleto e costellato di errori. Tra il 1977 e il 1997 si sono realizzate nel mondo più di 1500 privatizzazioni di sensibili dimensioni, con oltre 500 miliardi di dollari di introiti per i governi. Gli autori formulano alcune proposte di linee guida nelle privatizzazioni, da applicare nei casi in cui mercati, regole e istituzioni non siano ancora completamente sviluppati.
Il profitto è davvero l'unica regola per le società d.azioni? Quali sono gli obblighi morali di un datore di lavoro verso i dipendenti? Quali sono le implicanze etiche dell'economia globale? Imprenditore e insegnante, George Devine si fa strada nelle acque agitate dell'etica commerciale degli anni '90 con onesta e grande chiarezza, fornendo risposte ineccepibili e ben fondate. La scommessa da vincere è la seguente: conviene di più, a tutti, che gli affari siano improntati da grandi principi ispiratori. Chi cercherà un'altra strada, sarà costretto a cambiare dai fatti.
La nuova economia creata da Internet sta cambiando radicalmente il mondo intorno a noi. L'autore racconta questa rivoluzione in corso, analizzandone le cause, descrivendone i protagonisti, gli eccessi e i rischi di Borsa, chiarendone le implicazioni sul futuro: dal nostro modo di lavorare al ruolo della politica. Un viaggio nella New Economy che comincia dalla sua patria di origine, gli Stati Uniti, e prosegue attraverso l'Europa, mettendo a fuoco il divario tra vecchio e nuovo continente, mostrando il rapido sviluppo europeo, l'influenza che Internet e le nuove tecnologie esercitano sulla politica e il nesso inscindibile tra questa rivoluzione economico-sociale e l'immigrazione.
Tra il 1995 e il 1999, grazie a Internet, al boom economico e all'euforia della Borsa, la Silicon Valley è stata il teatro della più grande creazione di ricchezza con mezzi legali nella storia moderna. Il capitalismo americano non aveva rivali nel mondo. Dal 2000 al 2001, con il crollo delle Borse, la New Economy ha provocato la più rapida distruzione di ricchezza dal 1929. Il modello californiano ha rivelato fragilità e costi sociali. Come è successo? Chi sono le vittime e chi i colpevoli? E soprattutto: come sarà la prossima fase di questa rivoluzione tecnologica? Quali invenzioni cambieranno il nostro futuro?