
Il manuale sulla Gestione dell'Impresa è giunto , oramai, all'ottava edizione, partendo dal volume originario sul Sistema d'impresa, pubblicato nel 1977. In oltre trenta anni d'insegnamento e di pratica aziendale, l'autore ha via via perfezionato un testo che può , a ragione , definirsi un classico dell'economia e gestione dell'impresa. Le ultime edizioni hanno subito adattamenti per effetto della riforma universitaria, che ha distinto la laurea triennale da quella magistrale. Si sono rese così opportune una semplificazione della materia e un ridimensionamento di alcune delle parti rinviate al corso di laurea di secondo livello. Per facilitare lo studio , il manuale è stato ulteriormente arricchito con grafici e tabelle, riprodotte peraltro nel CD accluso al volume. Nonostante le revisioni apportate, il volume conserva la sua validità per la consultazione da parte di imprenditori e manager e di quanti altri volessero avviarsi allo studio alla gestione d'impresa.
Il volume intende presentare il tema dell'intervento nelle organizzazioni finalizzato allo sviluppo dei processi organizzativi ed è rivolto a chi vuole approfondire la tematica sia come studioso di psicologia del lavoro sia come professionista HR che si trova ad affrontare l'intervento per lo sviluppo organizzativo. Il volume è strutturato in due parti. La prima parte, a carattere concettuale, si articola in tre capitoli che illustrano i principali approcci della psicologia ai temi dell'intervento, dello sviluppo, del cambiamento, delle emozioni nelle organizzazioni, e la relazione tra di essi. Nella seconda parte, di natura applicativa, tre capitoli propongono una teoria della tecnica per l'intervento a partire dalla presentazione di strumenti per la diagnosi organizzativa.
Il manuale, giunto alla terza edizione, è rivolto agli studenti che si avvicinano per la prima volta all’economia aziendale. Il testo fornisce una panoramica essenziale sui suoi principi generali e sui suoi strumenti, sulle caratteristiche fondamentali delle diverse funzioni aziendali, con un focus più attento e approfondito sulle problematiche relative alla predisposizione del bilancio di esercizio e alla misurazione delle performance aziendali. La nuova edizione è aggiornata per tenere conto delle principali tendenze evolutive della disciplina, con riferimento da un lato alle strategie, alla gestione e all’organizzazione, dall’altro all’informativa aziendale.
Voi date ben poco quando date dei vostri beni.
È quando date voi stessi che date davvero.
(Khalil Gibran)
Valerio Melandri, tra i più autorevoli esponenti della ricerca sul mondo del Non Profit in Italia, con il presente "Manuale di fundraising" propone uno strumento innovativo, sia teorico che pratico, rivolto a tutte le persone che a vario titolo lavorano o collaborano con il Terzo Settore.
Aspetti che per lungo tempo erano vissuti quali pratiche rispettabili ma facoltative, come la responsabilità sociale delle imprese, sono diventati essenziali per emergere e sopravvivere nella competizione imposta dall'odierno mercato del lavoro, trovando una precisa codificazione in ambito accademico.
In questo senso, ragionare in termini di marketing del Terzo Settore è ormai un obbligo per costruire una organizzazione non profit di successo, così come non è pensabile fare a meno delle grandi opportunità di comunicazione offerte dai Social Media.
Il fattore umano e la missione etica di un'organizzazione non profit devono fondarsi su tecniche avanzate di raccolta fondi a medio-lungo termine, in un'ottica di vera e propria "fidelizzazione" dei soggetti donatori, siano essi privati cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni ed altri soggetti istituzionali, banche o fondazioni.
L'analisi delle tecniche di fundraising, tenendo conto della sua natura trasversale, è sviluppata secondo una rigorosa prospettiva economico-manageriale, partendo dalla considerazione che idealismo, devozione ad una giusta causa e buona volontà (pure indispensabili) da sole non bastano. Sempre più occorre comprendere le problematiche gestionali (finanziarie, procedurali e di marketing) di una organizzazione non profit ed affrontarle secondo criteri di efficacia ed efficienza.
Nel corso dei 23 capitoli che compongono l'opera, Valerio Melandri affronta con chiarezza e semplicità l'attività del fundraising nel suo complesso – dalla natura dell'attività non profit alla scelta del mezzo e del target, dagli aspetti della comunicazione al controllo di gestione, fino alle imprescindibili scelte di natura etica – costruendo con il Lettore un dialogo fondato su casi pratici, suggerimenti ed esercizi.
In Appendice, le Linee guida applicative sugli strumenti di raccolta fondi.
Valerio Melandri è consulente, formatore ed educatore sul fundraising. Pioniere dell'inserimento della disciplina "fundraising" nelle università italiane, è docente di Principi e Tecniche di Fundraising e direttore del Master in Fundraising presso l'Università di Bologna.
È fondatore e presidente di Philanthropy Centro Studi, nonché ideatore del portale italiano www.fundraising.it e del primo blog sulla raccolta fondi (www.fundraising-blog.it). È il presidente del Festival del Fundraising (il più grande evento di fundraising italiano).
È speaker affermato e svolge attività di consulenza e formazione in Italia e all'estero, con organizzazioni di ogni tipologia e dimensione.
Il suo sito è www.valeriomelandri.com.
II volume analizza lo sviluppo storico dell'economia europea, attraverso la nascita e il crollo dei diversi regimi economici che furono inventati e introdotti in Europa nel corso del XX secolo, dei loro contesti ideologici, politici e istituzionali. Di ciascun regime l'opera indaga le ragioni del successo così come quelle che ne hanno decretato il fallimento, in relazione alle sfide poste da un'epoca travagliata e vincente allo stesso tempo. L'autore mostra così le radici e le peculiarità dei regimi che passa in rassegna, come la sfida del liberismo, il sistema di mercato regolamentato o il regime "senza mercato", il dirigismo autoritario, la nascita del sistema misto, la globalizzazione di fine secolo. Egli inoltre esamina come la vasta disparità tra le regioni europee che caratterizzò le prime fasi andò via via attenuandosi nel corso del secolo, man mano che un numero crescente di paesi raggiunse livelli simili di sviluppo.
Perché fare fundraising? Quali sono gli strumenti da utilizzare e che sono più efficaci? Come gestire la relazione con il donatore? Quali sono gli aspetti da curare nella richiesta di una donazione? Come si aumenta la raccolta fondi? È vero che si possono raccogliere fondi con il testamento? Chi sono i Major Donor e come vanno gestiti? Il Direct Mail funziona ancora? Valerio Melandri presenta in questo volume un metodo efficace per fare fundraising - frutto della sua grande esperienza - rivolto a tutti i consulenti fundraiser e alle organizzazioni nonprofit di ogni dimensione. Il manuale prende in esame sia gli strumenti tradizionali (Direct Mail, Face To Face, DRTV) che quelli innovativi come il Digital Fundraising, aggiornandoli e fornendo dettagliati esempi e consigli alla luce dei cambiamenti che sono intervenuti negli ultimi anni. Tra le novità più interessanti il nuovo approccio al donatore dal donor care al donor love per sviluppare una relazione di lungo periodo, come trovare e sollecitare donatori e Major Donor, come impostare una campagna lasciti vincente, come realizzare un piano di fundraising partendo da zero.