
Una società liberale è una società in cui dominano la supremazia dell'individuo isolato, l'ideologia del progresso e dei diritti dell'uomo, l'ossessione della crescita, lo spazio dominante attribuito ai valori mercantili. Il liberalismo è all'origine della mondializzazione, la quale non è altro che la trasformazione del Pianeta in un immenso mercato, e ispira quello che oggi si chiama "pensiero unico". E come ogni ideologia dominante, è anche l'ideologia della classe dominante. Il liberalismo è una dottrina filosofica, economica e politica e deve essere studiato e giudicato in quanto tale. Il vecchio spartiacque destra-sinistra è a questo riguardo inutile, poiché la sinistra dei costumi - dimenticando le ragioni sociali - ha aderito alle logiche del mercato, mentre la destra del denaro - alimentando il capitalismo - distrugge sistematicamente tutto ciò che andrebbe conservato. Questo libro si propone di andare all'essenziale, al cuore dell'ideologia dell'Homo oeconomicus, criticandone i fondamenti antropologici: l'individualismo e il materialismo pratico.
Il presente volume è rivolto, in primo luogo, a tutti coloro che affrontano per la prima volta la "finanza matematica", in particolare i problemi relativi alla valutazione del prezzo di opzioni e warrants; agli studenti universitari e a chi, in generale, sia interessato a investire negli strumenti finanziari e a comprendere i meccanismi che sono alla base della formazione dei loro prezzi.
Riuscire ad affrontare con equilibrio le sfide della vita, confrontarsi con la carenza e l'iperflessibilità del lavoro, sentirsi inadeguati davanti ad un futuro denso di incognite, convivere con l'ansia di raggiungere il successo. Questo volume consente di valutare con consapevolezza i meccanismi fondamentali del sistema economico post-capitalista e i suoi effetti sulla società, individuando cosa c'è alla base del successo e dell'insuccesso personale nella gara di adattamento alla vita.
Innovare il management significa aprirsi verso il futuro. Le organizzazioni hanno bisogno di re-immaginare il loro assetto strategico per sopravvivere nel caos. Con questo libro l'Autore affronta un tema di assoluta attualità: l'arte di dirigere in un contesto instabile. Attraverso un approccio particolare, che abbina l'esame di casi concreti con citazioni e richiami storici, nonché utilizzando esempi etnografici, Gentili ci espone le sfide del nuovo management: intraprendenza, dinamismo e flessibilità, ma anche cooperazione e adesione a valori collettivi.
Il saggio mostra uno scenario dove risulta chiaro che la società medievale, a partire dal monachesimo di S. Benedetto e proseguendo con l'analisi della Scuola francescana, racchiude in sé il cuore del rapporto tra etica, mercato ed economia. Nel libro il lettore troverà incarnati questi principi, che servono non per promuovere un ritorno nostalgico al passato, ma una nuova agorà per guardare all'avvenire, tenendo presenti i valori antropologici che provengono dal pensiero francescano e che si trovano in sintonia con le aspirazioni dell'uomo contemporaneo.