
In data 9 agosto 2019, è stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive n. 251 (duecentocinquantuno) unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell'Area III, posizione economica F1, presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nella sede unica di Roma, per i seguenti profili: n. 55 (cinquantacinque) funzionari con competenze nel settore dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile - (Cod. ING/MATTM); n. 35 (trentacinque) funzionari con competenze nel settore dell'economia e fiscalità ambientale - (Cod. ECO/MATTM); n. 25 (venticinque) funzionari con competenze nel settore della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, e nell'architettura del paesaggio - (Cod. ARC/MATTM); n. 22 (ventidue) funzionari con competenze nel settore delle scienze biologiche e biologia marina - (Cod. BIO/MATTM); n. 11 (undici) funzionari con competenze nel settore delle scienze chimiche - (Cod. CHI/MATTM); n. 30 (trenta) funzionari con competenze nel settore delle scienze geologiche e geofisiche (Cod. GEO/MATTM); n. 60 (sessanta) funzionari con competenze nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali - (Cod. NAT/MATTM); n. 13 (tredici) funzionari con competenze nel settore delle scienze statistiche, l'informatica, la società dell'informazione - (Cod. INF/MATTM). Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una prova preselettiva, comune a tutti i profili, una prova selettiva scritta e una prova selettiva orale. La prova preselettiva consiste in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla, di cui n. 40 (quaranta) attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e n. 20 (venti) diretti a verificare la conoscenza del diritto pubblico dell'ambiente, con particolare riferimento alla normativa in materia ambientale e al procedimento amministrativo. Questo volume si propone come manuale teorico completo e aggiornato e come utile eserciziario in vista della preparazione alla prova preselettiva del concorso. I quesiti presenti nel testo, tutti a quattro opzioni di risposta e in parte corredati di soluzioni commentate, per una più approfondita e attendibile verifica delle competenze acquisite, sono suddivisi, per la parte di logica, in: comprensione verbale; ragionamento verbale; ragionamento critico-verbale; ragionamento numerico; ragionamento numerico-deduttivo; ragionamento critico-numerico; ragionamento astratto e abilità visiva; logica verbale (significati di termini e modi di dire, serie di termini, termini e frasi da completare); logica deduttiva (deduzioni semplici, sillogismi, condizione necessaria e sufficiente, negazioni, relazioni di ordine e grandezza); logica matematica e problem solving. Utile la guida, chiara e semplice, di preparazione ai test di logica, che spiega, come approcciarsi ai quiz, ne analizza le varie tipologie e chiarisce le tecniche di lettura e risoluzione degli stessi. Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi a oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
Il volume, destinato agli studenti dei primi anni di Giurisprudenza, viene aggiornato ogni anno per seguire le vicende che sono sempre attuali e costituiscono sempre una fonte di riflessione sull'adattamento del Diritto costituzionale alla realtà. È un testo ben collaudato (arrivato alla XX edizione), che descrive il funzionamento delle istituzioni costituzionali italiane, con frequenti riferimenti storici e comparatistici agli altri ordinamenti e, in particolare, all'ordinamento europeo. È scritto in un linguaggio volutamente semplice, attento a definire sempre i termini tecnici che sono indispensabili: esamina le istituzioni centrali e periferiche della Repubblica, i rapporti con l'Unione europea, il sistema delle fonti del diritto, l'organizzazione della giustizia e della Corte costituzionale, i diritti e le libertà fondamentali. Il testo è supportato da un sito in cui lo studente può trovare tutto il materiale necessario allo studio.
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.L. 14 giu. 2019, n. 53: Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica; L. 21 mag. 2019, n. 43: Modifica all'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scambio politico-mafioso; L. 3 mag. 2019, n. 37: Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018; L. 26 apr. 2019, n. 36: Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa; L. 12 apr. 2019, n. 33: Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo; D. Lgs. 7 mar. 2019, n. 24: Direttiva UE 2016/1919 sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati, imputati e per le persone ricercate in procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo.
Il manuale propone una trattazione teorica delle materie oggetto delle prove di concorso annunciato dal Decreto Pubblicato in G.U. il 18 Aprile 2019. Il Volume suddiviso per materia, esamina in maniera dettagliata i principali argomenti, al fine di acquisire padronanza e sicurezza nello studio, per affrontare con serenità le prove concorsuali ed essere pronti alle funzioni che gli aspiranti funzionari assumeranno.
Le Avvertenze generali richieste per la preparazione ai concorsi a cattedra, comprendono sia argomenti prettamente normativi (legislazione e normativa scolastica, ordinamenti didattici, valutazione e autovalutazione delle scuole, stato giuridico del docente ecc.) sia argomenti che concernono le conoscenze pedagogico-didattiche e le competenze relazionali che costituiscono il background fondamentale per ogni docente.
Tutto il programma delle Avvertenze generali è trattato nei due Tomi di cui si compone questo manuale che copre sia la parte metodologico-didattica sia la parte normativa:
– il Tomo I - 526/B Metodologie e tecnologie didattiche (a cura di L. Gallo e I. Pepe) approfondisce gli aspetti metodologici che sono diventati parte fondamentale del processo di valutazione dell’aspirante docente;
– il Tomo II - 526/C Legislazione scolastica tratta tutti gli aspetti giuridici della professione, aggiornati alle numerose novità intervenute negli ultimi anni per effetto della L. 107/2015 e da ultimo alla Raccomandazione UE sulle competenze chiave 2018, alla legge di bilancio 2019 e alla nuova disciplina sull’esame di Stato (D.M. 37/2019).
Approfondimenti e provvedimenti normativi di rilievo sono collocati nelle espansioni on line. Sempre tra le espansioni online saranno resi disponibili anche gli aggiornamenti normativi che dovessero intervenire fino alla data delle prove di concorso.
Volumi indivisibili
Il volume intende offrire agli studenti, ma in realtà a chiunque desideri un primo approccio alla materia, una trattazione sistematica e aggiornata degli enti cui danno vita le confessioni religiose. L'opera si sofferma in modo particolare sugli enti della Chiesa cattolica, ma si riferisce comunque anche al sistema degli enti acattolici, non solamente per evidenziarne le eventuali differenze rispetto a quello degli enti religiosi cattolici; ma altresì, e soprattutto, per comprendere l'omogeneità tendenziale di un settore, i caratteri comuni che legano le varie categorie di istituti, e che possano dar luogo a una reale, o quantomeno possibile, figura unitaria giuridicamente rilevante: l'ente religiosamente qualificato. Prendendo le mosse dalla soggettività religiosa e civile di tali organismi, è analizzata la disciplina dei beni religiosi anche con riferimento al patrimonio ai luoghi di culto ai beni culturali, e l'attività degli enti cultuali, dando conto delle principali novità in tema, sia legislative, come la recente riforma del Terzo Settore, sia giurisprudenziali, sia amministrative.
Il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), in data 28 dicembre 2019, ha indetto un concorso pubblico, per esami e titoli, a 2004 posti per l'accesso al profilo professionale di Direttore dei servizi generali ed amministrativi del personale ATA (DSGA) Lo svolgimento del concorso prevede due prove scritte, una prova orale e la valutazione dei titoli. La prima prova scritta consisterà nella somministrazione di una serie di quesiti (sei) a risposta sintetica. La seconda prova scritta (teorico-pratica) consiste nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto. Tali prove avranno ad oggetto le seguenti materie: diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell'Unione europea; diritto civile; contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche; diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego; legislazione scolastica; ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico; diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la PA. Ai partecipanti al concorso è consentito l'utilizzo di un codice, solo normativo, contenente una selezione ragionata della normativa più importante relativa a tutte le materie oggetto delle prove concorsuali. Completa l'opera l'appendice (autonoma e separata dal codice) contenente i CCNL (contratti collettivi nazionali del lavoro) di maggiore interesse per il profilo professionale del DSGA.
Dodici storie d'amore senza lieto fine. Diverse una dall'altra, ma accomunate dal seme del fallimento che si annida in ognuna, latente, fin dal primo "ti amo". Rapporti nati sotto la stella di un destino segnato. Il Diritto li etichetta come matrimoni "nulli", ragionando in alternativa al divorzio. Questo libro è, allora, un viaggio, alla scoperta di legami soltanto apparenti. Un viaggio leggero - attraverso le vicende di dodici coppie, quante le principali ipotesi di nullità del matrimonio - ma istruttivo, grazie al commento giuridico che segue ogni narrazione. E, infine, anche intrigante, in compagnia di racconti "molto ben scritti. Tutte le storie sono narrate con uno stile che mira all'essenziale. Pochissime, e di grande sobrietà, le notazioni descrittive che riescono a rendere ambienti e personaggi con pochi tratti sapienti, affidati a un termine calzante, un aggettivo pregnante. La prosa, costituita com'è da frasi sempre brevi o brevissime, spesso abilmente asintattiche, ha le stesse caratteristiche di sobria, essenziale eleganza" (Comitato di Lettura, premio letterario Italo Calvino).
Una maggioranza sempre crescente dei cittadini ritiene che l’attuale sistema della giustizia non funzioni. Il suo barocco e contraddittorio formalismo giuridico rende lunghissimi i processi, sia quelli civili, con gravi danni per l’economia, sia quelli penali, che prolungandosi per troppo tempo finiscono per essere comunque ingiusti nei confronti degli imputati e anche delle vittime. Il numero dei rinviati a giudizio è eccessivo e ancor più anomala è l’alta percentuale di quelli che verranno assolti. Molte sono le proposte per modificare quella che è diventata una specie di “Ruota della fortuna” – nella speranza di imbroccare il magistrato giusto – ma come presentarle in modo più accessibile e meno pesante a un vasto pubblico di non specialisti? Questo piccolo libro ci prova con un racconto distopico (o più esattamente “eutopico”) ambientato in un pianeta molto lontano e diverso dal nostro.
Furio Gubetti, già Deputato e Senatore, è un medico specialista in psichiatria, in psicologia e in criminologia. Ha svolto la sua professione a Torino come primario ospedaliero, docente, perito del Tribunale, psicoterapeuta. Oltre a diversi lavori scientifici, ha pubblicato i saggi “Per uno Stato nuovo” (ed. Volpe), “Introduzione alla musica classica del ‘900” (ed. Cartman), “Fascismo, breve storia per giovani ignari e adulti disinformati” (ed. Libri del Borghese).
L'accompagnamento spirituale ha caratterizzato la vita della Chiesa lungo la sua storia come aiuto ai fedeli nel cammino di discernimento nella sequela di Gesù Cristo. Partendo da una considerazione teologica e giuridica di carattere generale si è voluto toccare il tema nelle sue diverse sfaccettature ecclesiali affrontando la tematica nei riguardi del matrimonio e della vita familiare, della vita e formazione dei presbiteri, della vita consacrata, e della particolare condizione dei migranti.
Questo nuovo Compendio di Procedura Penale giunto alla 31ª edizione viene data alle stampe dopo l'emanazione di numerosi provvedimenti legislativi che hanno inciso sul tessuto del codice di rito. Il volume in particolare risulta aggiornato al D.L. 113/2018 (conv. in L. 132/2018), in tema di sicurezza; ai D.Lgs. nn. 121, 123 e 124 del 2018 di Riforma dell'Ordinamento Penitenziario; alla L. 9-1-2019, n. 3, contenente norme di contrasto dei reati contro la P.A.; alla L. 12-4-2019, n. 33, che ha introdotto norme limitative all'accesso al rito abbreviato; nonché alla L. 26-4-2019, n. 36, che ha introdotto nel codice di rito disposizioni accessorie alla riforma della legittima difesa. Accanto alla disamina delle modifiche normative intervenute sul codice di rito, il lavoro di revisione e aggiornamento si è basato anche sulle più significative pronunce giurisprudenziali e sui più recenti interventi della Corte Costituzionale. Anche questa edizione continua a caratterizzarsi per l'originale rubrica «Spiegare le norme», con la quale si è inteso fornire all'utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore e fornire l'accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma. Infine, per permettere di verificare la propria preparazione sono inseriti degli utili questionari riepilogativi alla fine dei capitoli e/o argomenti più problematici e/o interessanti. Come consuetudine, il lavoro si completa con un dettagliato indice analitico-alfabetico per un immediato reperimento dell'argomento ricercato.