
Direttore del Dipartimento di storia del diritto a Firenze, Aldo Schiavone affronta un aspetto cruciale della storia dell'Occidente: la nascita del diritto come forma specifica di disciplinamento sociale - distinta dalla religione, dall'etica, dalla stessa politica - e dotata di una razionalità forte e autonoma. Un evento che si produsse nell'antica Roma. L'autore segue la trama del suo sviluppo dalle origini più remote fino alle soglie del mondo tardo antico in questo saggio che intreccia la dimensione giuridica a quella storica, dal taglio narrativo e non manualistico.
Questo libro affronta un tema cruciale per le attuali società multiculturali: l'ingarbugliato nodo delle relazioni fra religione, diritto e antropologia, discipline che a prima vista possono apparire tra di loro autonome ma che in realtà, ad uno sguardo più attento, si rivelano ricche di interconnessioni reciproche.
Il volume studia le cause di canonizzazine dei santi dal punto di vista storico e dottrinale, e inoltre fornisce indicazioni utili ai postulatori che possono essere usate nelle diverse fasi del processo. Il presente volume sviluppa e armonizza due aspetti che, nelle cause di canonizzazione, di solito si trovano separate. Da una parte l'esposizione storica e dottrinale; dall'altra, il prontuario con le indicazioni e i formulari di cui necessita un postulatore e i suoi collaboratori per espletare i propri compiti, fornendo le norme della procedura seguita sia a livello diocesano che a quello della Congregazione delle Cause dei Santi.
Questa edizione del "Codice civile annotato con la giurisprudenza" è stata concepita quale strumento di consultazione destinato ad avvocati, magistrati, notai e alla preparazione di esami di stato. A tale scopo l'opera raccoglie, articolo per articolo, sotto il disposto normativo vigente, la giurisprudenza costituzionale e una selezione ampia e ragionata di quella di legittimità e di merito, organizzata in paragrafi titolati, introdotti dal sommario. In tale logica, in appendice al volume, sono stati inseriti anche gli articoli del Codice antecedenti alla riforma del D.Lgs. 6/2003, con la relativa giurisprudenza.
Ristampa anastatica dell'edizione 1932. Presentazione del card. Angelo Sodano. Appendici di: Giuseppe della Torre, Piero Antonio Bonnet, Gianluigi Marrone, Nicola Picardi, Geraldina Boni.
Il fenomeno migratorio, relativamente recente in Italia e nel Veneto, è talmente cresciuto da rappresentare un "dato stabile", dal quale non si può più prescindere. Due grandi dinamiche spingono e sostengono le migrazioni: la domanda di lavoro non soddisfatta dalla popolazione residente in un certo territorio; situazioni di povertà e di conflitto che spingono grandi numeri di persone a cercare altrove situazioni di vita migliori. Si assiste così a una sedimentazione di legislazione cospicua in materia di ingressi, di lavoro, di welfare, di controllo amministrativo, di politiche di inserimento, di ordine pubblico. Questo testo raccoglie i provvedimenti in modo sistematico e li organizza in un indice analitico.
L'identità cristiana è andata formandosi nel corso di molti secoli. Questo volume affronta la questione al tempo delle prime grandi codificazioni giuridiche della storia europea, le raccolte di leggi volute dagli imperatori Teodosio II (438) e Giustiniano (534). Lo studio di fonti e realtà storiche che si estendono dall'epoca costantiniana fino all'inizio del medioevo permette di avvicinare un mondo che, sullo sfondo della dimensione tradizionale, vede i propri valori di riferimento in continua, vertiginosa trasformazione.
Studiosa di diritto di famiglia, Gilda Ferrando fa parte della direzione di varie riviste giuridiche ed è stata membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. In questo volume prende in esame la struttura di base della società civile, la famiglia, alla luce degli indirizzi della dottrina e della giurisprudenza. Analizza gli istituti fondamentali del diritto di famiglia, le sue regole e i suoi principi.
Questo libro è la versione “ridotta” del manuale versione maior “Il diritto nel mistero della Chiesa”, edito dalla Pontificia Università Lateranense negli anni ’90.
Si tratta di un manuale universitario, che si affianca al “Codice di diritto canonico commentato” e – insieme a quello – ambisce a diventare testo di riferimento per lo studio di base della scienza canonistica.